L’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro e l’intervento sindacale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Davide Bubbico, Josua Gräbener, Paula Marcelino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/151 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 7-20 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/SL2018-151001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Ambrosini M. (1998). La partecipazione dei lavoratori nei modelli produttivi post-fordisti. Sociologia del lavoro, 68: 75-108.
  2. Antonioli D., Mazzanti M., Pini P. (2009). Innovation, Working conditions an Industrial Relations for a Local Production System. Economic and Industrial Democracy, 30 (2): 157-181. DOI: 10.1177/0143831X09102418
  3. Baret C., Gadrey J., Gallouj C. (1999). France, Germany, Great Britain: The organization of Working Time in Large Retail Food Stores. European Journal of Industrial Relations, 5 (1): 27-48. DOI: 10.1177/095968019951003
  4. Beaud S., Pialoux M. (1999). Retour sur la condition ouvrière. Enquête aux usines Peugeot de Sochaux-Montbéliard. Paris: La Découverte, nuova edizione 2012.
  5. Boito A. Jr. (1991). O sindicalismo de estado no Brasil. Uma analise critica da estrutura sindical. Campinas: Editora da Unicamp.
  6. Bonazzi G. (1993a). La scoperta del modello giapponese nella sociologia occidentale. Stato e Mercato, 39: 503-511.
  7. Bonazzi G. (1993b). Il tubo di cristallo. Modello giapponese e fabbrica integrata alla Fiat Auto. Bologna: il Mulino.
  8. Bonazzi G. (1989), Storia del pensiero organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bubbico D. (2017a). La contrattazione collettiva nel settore moda in Italia: partecipazione, flessibilità, welfare aziendale e organizzazione del lavoro. In: Bubbico D., Sacchetto D., Redini V., I cieli e i gironi del lusso, Processi lavorativi e di valorizzazione nelle reti della moda. Milano: Guerini e Associati.
  10. Bubbico D. (2017b). Il sindacato brasiliano tra tentativi di riforma della contrattazione collettiva e pervasività dell’intervento normativo. Quaderni di rassegna sindacale, 1: 201-217.
  11. Bubbico D. (2017c). Multinazionali, lavoratori e sindacato in Brasile: la tutela delle condizioni di lavoro tra intervento normativo e conflitto giudiziario. In: Chignola S., Sacchetto D., a cura di, Le reti del valore. Migranti, produzione e governo della crisi. Roma: Derive Approdi.
  12. Bubbico D. (2015). La deindustrializzazione in Francia: quali implicazioni oltre la riduzione del lavoro manifatturiero? L’industria, 4: 585-618. DOI: 10.1430/82533
  13. Bubbico D. (2014). RadiograFiat. Indagine nazionale della Fiom Cgil sugli stabilimenti dei gruppi FCA e CNH Industrial. Roma: Meta edizioni.
  14. Burawoy U. (1985), The Politics of Production. London: Verso.
  15. Carrieri D., Cerruti G., Garibaldo F., a cura di (1993), Fiat punto e a capo. Problemi e prospettive della fabbrica integrata da Termoli a Melfi. Roma: Ediesse.
  16. Carrieri D., Nerozzi P., Treu T., a cura di (2015). La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  17. Castro N.A., Leite M. de P. (1994). A sociologia do trabalho Industrial no Brasil: desafios e interpretações. Boletim Informativo e Bibliográfico, 37: 39-60.
  18. Cattero B. (2007). Le trasformazioni dell’impresa e i contesti socioistituzionali. In: Regini M., a cura di, La sociologia economica contemporanea, Roma-Bari: Laterza.
  19. Cerruti G. (2015). Il Worl Class Manufacturing alla Fiat e i dualismi sociali e organizzativi della produzione snella. Economia & Lavoro, XLIX, 3: 37-53.
  20. Cerruti G. (2012). World Class Manufacturing e relazioni industriali alla Fiat Auto. In: Cerruti G., Baldissera A., Il caso Fiat. Una svolta nelle relazioni industriali? Acireale-Roma: Bonanno.
  21. Cerruti G., Rieser V. (1991). Fiat: qualità totale e fabbrica integrata. Roma: Ediesse.
  22. Chassagnon V., Dubrion B. (2015). Responsabilité sociale de l’entreprise et manipulation des salariés au travail: un éclairage institutionnaliste à partir d’une analyse de la littérature sur les codes de conduite. Revue de la régulation [En ligne], 17.
  23. Coriat B. (1991). Penser à l’envers: travail et organisation dans l’entreprise japonaise. Paris: Christian Bourgois.
  24. Dau D.M., Rodrigues I.J., Conceição J.J., a cura di (2009). Terceirização no Brasil. Do discurso da inovação à precarização do trabalho. São Paulo: AnaBlume.
  25. Dieese (2017). Terceirização e precarização das condições de trabalho. São Paulo: Dieese.
  26. Dieese (2008). Relações e condições de trabalho no Brasil. São Paulo: Dieese.
  27. Fontana D. (2017). Time-based competition e salute: un caso di studio nella logistica. Sociologia del lavoro, 146: 205-221. DOI: 10.3280/SL2017-146013
  28. Fontana D., Tuccino F. (2015). Effetti sulla salute nella Lean Production: il settore auto in Europa. Studi Organizzativi, 1: 18-43. DOI: 10.3280/SO2015-001002
  29. Galvão A. (1998). Os metalúrgicos do ABC e a Câmara setorial da Industria Automobilística. Revista de Sociologia e Politica, 10/11: 83-101.
  30. Gargiulo U. (2008). L’equivalenza delle mansioni nel contratto di lavoro. Soveria Mannelli (Cz): Rubbettino.
  31. Gräbener J. (2017). Socialiser les risques de recrutement: la préparation opérationnelle à l’emploi. Sociologie pratiques, 35 (2): 49-57.
  32. Guarascio D., Sacchi S. (2017). Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro. Roma: Inapp.
  33. Guimarães N.A. (2004). Caminhos cruzados. Estratégias de empresas e trajetórias de trabalhadores. Sao Paulo: Editora 34.
  34. Ibge (Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística) (2017). Suplemento de Relações de Trabalho e Sindicalização da Pnad 2015 (Pesquisa Nacional por Amostra de Domicílios). Rio de Janeiro.
  35. Lazzari C. (2017). La tutela della dignità professionale del lavoratore. Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 156: 603-707. DOI: 10.3280/GDL2017-156002
  36. Leonardi S. (2010). Gli accordi separati: un vulnus letale per le relazioni industriali. Quaderni di rassegna sindacale, 3: 355-369.
  37. Linhart D. (2015). La comédie humaine du travail. De la déshumanisation taylorienne à la sur-humanisation managériale. Paris: Erès.
  38. Marcelino P. (2013). Trabalhadores terceirizados e luta sindical. Curitiba: Apris.
  39. Marcelino P. (2006). Honda: terceirização e precarização. A outra face do toyotismo. In: Antunes R., a cura di, Riqueza e miséria do trabalho no Brasil. São Paulo: Boitempo.
  40. Matos M.B. (2009). Trabalhadores e sindicatos no Brasil. São Paulo: Expressão
  41. Popular. Meghnagi S. (2005). Il sapere professionale. Competenze, diritti, democrazia. Milano: Feltrinelli.
  42. Mello e Silva L. (2004). Trabalho em grupo e sociabilidade privada. São Paulo: Editora 34.
  43. Minervini D., Scotti I. (2017). (Ri)produrre e (ri)mediare: pratiche di gestione e lavoro in un call center. Studi Organizzativi, 1: 9-39. DOI: 10.3280/S02017-001001
  44. Muller M. (1998). Human resource and industrial relations practices of UK and US multinationals in Germany. The International Journal of Humane Resource Management, 9: 732-749.
  45. Negrelli S., a cura di (2000), Prato verde, prato rosso. Produzione snella e partecipazione dei lavoratori nella Fiat del Duemila. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  46. Pardi T. (2017). L’avenir du travail dans le secteur automobile. Les enjeux de la (dé)globalisation. Genève: Ilo. -- Disponibile all’indirizzo www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_551604/lang--fr/index.htm.
  47. Pero L., Cipriani A., Erlicher L., Neirotti P., Campagna L. (2015). Le persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat-Chrysler. Milano: Guerini e Associati.
  48. Ponzellini A.M. (2017). Organizzazione del lavoro e relazioni industriali. Una rassegna degli studi degli ultimi 20 anni in Italia. Economia & Lavoro, 1: 147-164.
  49. Rieser V. (1996). La fabbrica integrata realizzata. Finesecolo, 3-4: 27-99.
  50. Romagnoli G. (1992), Contro la legge ferrea. Organizzazione e rappresentanza nel sindacato. Torino: Rosenberg & Sellier.
  51. Sai M. (2015). Vento dell’Est. Toyotismo, lavoro, democrazia. Roma: Ediesse. Signoretti A. (2017). Formazione, partecipazione diretta e ruolo del sindacato nell’implementazione della produzione snella. Studi Organizzativi, 1: 40-66. DOI: 10.3280/SO2017-001002
  52. Smismans S. (2012). The European Union and industrial relations. New procedures, new context. Manchester: Manchester University Press.
  53. Spieser V., a cura di (2013), L’emploi en temps de crise. Trajectoires individuelles, négociations collectives et action publique. Ruel-Malmaison: CEE/Éditions Liaisons.
  54. Tuccino F. (2011). Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in FIAT: il sistema ergo-uas. Gli effetti sulla salute e le condizioni di lavoro. Economia & Lavoro, 2: 43-51. DOI.10.7384/70929.
  55. Zimmermann B. (2011). Ce que travailler veut dire. Une sociologie des capacités et des parcours professionnels. Paris: Économica.

  • The variable geometry of bargaining: implementing unions' strategies on remote work in Italy Anne-Iris Romens, Valeria Piro, Francesco E. Iannuzzi, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2022-001006

Davide Bubbico, Josua Gräbener, Paula Marcelino, L’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro e l’intervento sindacale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 151/2018, pp 7-20, DOI: 10.3280/SL2018-151001