Vivere a napoli nel XVIII secolo: gli atti del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gaia Bruno
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/162 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 689-721 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/SS2018-162002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel XVIII secolo Napoli era una delle mete obbligate del Grand Tour. I resoconti dei viaggiatori sono stati la fonte più utilizzata dagli storici per ricostruire le condizioni di vita in città, a causa della difficoltà di reperire fonti alternative. L’uso di questi resoconti ha contribuito a diffondere un’immagine stereotipata della città. Attraverso l’analisi degli atti della deputazione municipale del Tribunale della Fortificazione, l’autore sostiene che la città di Napoli nel XVIII secolo non era un luogo così diverso dalle altre capitali europee. Se ciò è noto per il sovraffollamento e il caos edilizio, in questo contributo emerge anche una certa somiglianza nel modo in cui le istituzioni napoletane, come quelle di altri paesi, si occupavano della cura del decoro delle strade, dell’approvvigionamento idrico e dell’igiene pubblica. Allo stesso modo, la corruzione degli ufficiali pubblici e il comportamento talvolta indisciplinato degli abitanti non sono apparsi esclusivi della sola realtà urbana napoletana. Piuttosto, nel rapporto tra una ridotta dimensione fisica della città e una popolazione sempre crescente, si può individuare una specificità destinata a far parte della futura questione sociale di Napoli.;

Keywords:Napoli, storia urbana, strade, acque, miasmi.

  1. Mak G. (2012), Un’idea di libertà. Biografia di Amsterdam, Milano, Mondadori, (ed. or. Amsterdam, 1985).
  2. Ajello R. (1968), Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo 18, Napoli, E. Jovene, (I ed. 1961).
  3. Alessi G. (1992), Il controllo di una capitale: Napoli 1779-1803, Napoli, Jovene.
  4. Alisio G. (1979), Urbanistica napoletana del Settecento, Bari, Dedalo.
  5. Antonelli C. F. (1992), Acque sporche, Londra e il “Metropolitan Board of works” 1855-65, in «Storia urbana», 61, pp. 61-81.
  6. Astengo G. (1949), La lezione urbanistica di Amsterdam, in «Urbanistica», 2, pp. 27-42.
  7. Baldini F. (1787), Ricerche fisico-mediche sulla costituzione del clima della città di Napoli, Fratelli Raimondi.
  8. Barbot M. (2008), L’abitare in città, un concentrato di storie, in «Quaderni Storici», 127, XLIII, 1, pp. 283-300.
  9. Barchielli M. (1995), La città dal buio alla luce, Parma, Pratiche Editrice.
  10. Bellabarba M. (2008), La giustizia nell’Italia moderna: 16-18 secolo, Roma, GLF editori Laterza.
  11. Benigno F. (2005), Trasformazioni discorsive e identità sociali: il caso dei lazzari, in «Storica», 31, XI, pp. 7-44.
  12. Berengo M. (1999), L’ Europa delle città: il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi.
  13. Bevilacqua I. (2010), Acque e mulini nella Roma del Seicento, in «Città e storia», V, 1, pp. 99-140.
  14. Brancaccio G. (1996), Il governo del territorio nel Mezzogiorno moderno, Lanciano, Editrice Itinerari, pp. 51-84.
  15. Calaresu M. (2013a), Collecting Neapolitans: The Representation of Street Life in Late Eighteenth-Century Naples, in Calaresu M., Hills H., editors, New Approaches to Naples c. 1500-c. 1800. The power of place, Farnham, Ashgate, pp. 175-202.
  16. Calaresu M. (2013b), Introduction: between exoticism and marginalization: new approaches to Naples, in Calaresu M., Hills H. (editors), New Approaches to Naples c. 1500-c. 1800. The power of place, Farnham, Ashgate, pp. 13-18.
  17. Calaresu M., Hills H. (editors), New Approaches to Naples c. 1500-c. 1800. The power of place, Farnham, Ashgate.
  18. Canepari E. (2017), La construction du pouvoir local: élites municipales, liens sociaux et transactions économiques dans l’espace urbain: Rome, 1550-1650, Roma, École française de Rome.
  19. Capasso B. (2011), Catalogo ragionato de’ libri, registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell’archivio Municipale di Napoli (1387-1806), Battipaglia, Laveglia e Carlone, vol. 1 (I ed. Napoli, 1899).
  20. Carafa de Noja G. (1750), Lettera ad un amico, Napoli.
  21. Cecere D. (2016), I borghi costieri di Napoli tra XVII e XVIII secolo spazi d’interazione e comunità separate, in «Città e storia», XI, 2, pp. 9-28.
  22. Cipolla C.M. (1985), Contro un nemico invisibile: epidemie e strutture sanitarie nell’Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino.
  23. Cipolla C.M. (1989), Miasmi ed umori: ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento, Bologna, il Mulino.
  24. Cirilli G.P. (1789), Codicis legum neapolitanorum libri XII, Napoli, presso Vincenzo Orsini, tomo I.
  25. Corbin A. (2005), Storia sociale degli odori, Milano, Mondadori (ed. or. Paris, 1982).
  26. de la Ville sur-Yllon L. (1897), Padre Rocco e l’illuminazione della città di Napoli, in «Napoli Nobilissima», 6, pp. 81-87.
  27. Cutolo A. (1928), L’illuminazione pubblica a Napoli alla fine del XVIII secolo, in «Bollettino del Comune di Napoli», 6, 5, pp. 3-8.
  28. De Seta C. (a cura di) (1969), Cartografia della città di Napoli, Napoli, ESI.
  29. De Seta C. (1981), Napoli, in Le città nella storia d’Italia, Bari, Laterza.
  30. Del Treppo M. (2006), Bartolomeo Capasso, la storia, l’erudizione, in Id. (a cura di), Storiografia nel Mezzogiorno, Napoli, Guida, pp. 15-132.
  31. Descimon R., Nagle J. (1979), Les quartiers de Paris du Moyen Age au XVIII siècle. Èvolution d’un espace plurifonctionnel, in «Annales. Economies, Sociétés, Civilisation », 5, pp. 956-983.
  32. Diederiks H., Vagenaar M. (1981), Variazioni nei modelli di uso del suolo nella transizione da una città commerciale pre-industriale ad una industriale: Amsterdam, 1811/13-1890, in «Storia Urbana», V, 2, pp. 131-160.
  33. Dines N. (2012), Tuff city. Urban change and contested space in central Naples, New York-Oxford, Berghahn Books.
  34. Fiengo G. (1990), L’ acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in età barocca, Firenze, L. S. Olschki.
  35. Folin M. (a cura di) (2010), Città italiana e città europea: ricerche storiche, Reggio Emilia, Diabasis.
  36. Forti Messina A.M. (1977), Il colera e le condizioni igienico sanitarie di Napoli nel 1836-7, in «Storia Urbana», 3, pp. 3-32.
  37. Galanti G. M. (1792), Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, edizione a cura di Pelizzari M.R. (2000), Cava de’ Tirreni, Di Mauro.
  38. Galasso G. (a cura di) (1987), Napoli, Roma-Bari, Laterza.
  39. Galasso G. (1998), Le magnifiche sorti e regressive di una grande capitale, in Id., Napoli capitale: identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, Electa, pp. 239-261.
  40. Grendi E. (2004), I macellai e la città, in Raggio O., Torre A. (a cura di), In altri termini: etnografia e storia di una società di antico regime, Milano, Feltrinelli.
  41. Houdaille J. (1995), Les porteurs d’eau à Paris en 1793, in «Population», 4, 5, pp. 1245-1247.
  42. Iachello E., Salvemini B. (a cura di) (1998), Per un atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna. Omaggio a Bernard Lapetit, Napoli, Liguori.
  43. Jenner M.S.R. (2006), Curare l’ambiente senza dottori? Igiene pubblica a Londra nella prima età moderna, in «Storia urbana», 112, pp. 39-64.
  44. Le Mée R. (1998), Le choléra et la question de logements insalubres à Paris (1832-1849), in «Population», 1, 2, pp. 379-397.
  45. Marin B. (1989), La topografie médicale de Naples de Filippo Baldini, médicin hygiéniste au service de la couronne, in «Mélanges de l’Ecole francaise de Rome, Italie et Méditerranée», 2, pp. 695-732.
  46. Marin B. (1993), Découpage de l’espace et controle du territoire urbain: les quartiers de police à Naples (1779-1815), in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée», 105, 2, pp. 349-374.
  47. Marin B. (1998), La «Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni» de Giovanni Carafa, duc de Noja: les ambiguités politiques d’une entreprise cartographique moderne, in Iachello E., Salvemini B. (a cura di), Per un atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna. Omaggio a Bernard Lapetit, Napoli, Liguori, pp. 187-199.
  48. Marin B. (2003), Les polices royales de Madrid et de Naples et les divisions du territoire urbain (fin de XVIII-début XIX siècle), in «Revue d’histoire moderne et contemporaine », 50, 1, pp. 81-103.
  49. Marin B. (2006), Gli usi e la gestione degli spazi collettivi a Napoli nel XVIII secolo, in «Città e Storia», 2, p. 567-582.
  50. Marin B. (2011), Sur les traces de la via Marina. Embellissements urbains et aménagements portuaires à Naples au XVIIIe siècle, in «Rives méditerranéennes», 39, pp. 33-44.
  51. Marin B. (2013), Gestione del territorio e controllo degli spazi sociali a Napoli nel Settecento, in Denunzio A.E., Di Mauro L., Muto G., Schutze S., Zezza A., Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo, Napoli, Intesa Sanpaolo, pp. 65-75.
  52. Marin B., Ventura P. (2004), Les offices “populaires” du gouvernement municipal de Naples à l’époque moderne. Premières réflexions, in «Mélanges Casa de Velázquez », 34, 2, p. 115-139.
  53. Masciotta G. (1915), Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Napoli, Luigi Pierro e figli.
  54. Moe N. (2004), Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno, Napoli, L’ancora del Mediterraneo (ed. or. Berkeley, 2002).
  55. Mozzillo A. (a cura di) (1964), Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano, Edizioni di comunità.
  56. Mozzillo A. (a cura di) (1975), La dorata menzogna: società popolare a Napoli tra Settecento e Ottocento, Napoli, ESI.
  57. Muto G. (1985), Gestione politica e controllo sociale nella Napoli spagnola, in De Seta C. (a cura di), Le città capitali, Bari, Laterza, pp. 65-94.
  58. Muto G. (2009), Le tante città di una capitale: Napoli nella prima età moderna, in «Storia Urbana», 123, p. 19-54.
  59. Muto G. (2012), Spazi urbani e poteri cittadini: i ‘Seggi’ napoletani nella prima età moderna, in Heidemann G., Michalsky T. (a cura di), Ordnungen des sozialen Raumes. Die Quartieri, Sestieri un Seggi in den fruehneuzeitlichen Staedten Italiens, Berlin, Reimer, pp. 213-228.
  60. Muto G. (2013), Urban structures and population, in Astarita T. (editor), A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, pp. 35-62.
  61. Parini G. (1791), La salubrità dell’aria, in Id., Odi dell’abate Giuseppe Parini già divolgate, Milano, nella stamperia di Giuseppe Marelli.
  62. Pelizzari M. R. (1991), Vita quotidiana e cultura materiale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XI, Aspetti e problemi dal Medioevo all’età moderna, Napoli, Edizioni del sole, pp. 133-181.
  63. Petraccone C. (1975), Napoli dal Cinquecento all’Ottocento: problemi di storia demografica e sociale, Napoli, Guida.
  64. Petraccone C. (1978), Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al Risanamento 1861-1885, in «Storia Urbana», II, 1, pp. 185-220. Rao A.M. (1984), Galanti, Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli (1795), in «Archivio storico per le province napoletane», CII, pp. 281-341.
  65. Rao A.M. (2013), Conclusion: why Naples’ History Matters, in A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, pp. 477-490.
  66. Rao A.M. (2014), Introduzione, in La città nel Settecento, a cura Merlotti A., Rao A. M., Formica M., Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. XI-XX.
  67. Roche D. (1986), Il popolo di Parigi, cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Bologna, il Mulino, (ed. or. Paris, 1981).
  68. Sansa R. (2006), Le norme decorose e il lavoro sporco. L’igiene urbana in tre capitali europee: Londra, Parigi, Roma, tra XVI e XVIII secolo, in «Storia urbana», 112, pp. 85-112.
  69. Sarcone M. (1802), Istoria ragionata dei mali osservati in Napoli nell’intero corso dell’anno 1764, voll. I-III, Venezia, presso Giustino Pasquali q. Mario.
  70. Sodano G. (2013), Governing the city, in Astarita T. (editor), A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, pp. 109-130.
  71. Sori E. (2001), La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento, Bologna, il Mulino.
  72. Strazzullo F. (1967), Il traffico a Napoli ieri, in «Ingegneri», pp. 40-57.
  73. Strazzullo F. (1968), Edilizia e urbanistica a Napoli dal ’500 al ’700, Napoli, A. Berisio.
  74. Tosi Brandi E. (2007), Igiene e decoro: Bologna e Rimini tra XIII e XIV secolo, in «Storia Urbana», XXX, 116, pp. 7-18.
  75. Ventura P. (1995), Le ambiguità di un privilegio: la cittadinanza napoletana tra Cinque e Seicento, in «Quaderni storici», 89, XXX, 2, pp. 385-416.
  76. Ventura P. (2018), La capitale dei privilegi: governo spagnolo, burocrazia e cittadinanza a Napoli nel Cinquecento, Napoli, FedOA, Federico II University press.
  77. Venturi F. (1971), Napoli capitale nel pensiero dei riformatori illuministi, in Storia di Napoli, vol. VIII, Napoli, Società editrice Storia di Napoli, pp. 3-73.
  78. Vitale G. (2005), I bagni a Napoli nel Medioevo, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXXIII, pp. 1-48.
  79. Waquet J.C. (1986), La corruzione: morale e potere a Firenze nei secoli 17 e 18, Milano, Mondadori (ed. or. Paris, 1983).

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • “Cool and tasty waters”: managing Naples’s water supply, c. 1500–c. 1750 David Gentilcore, in Water History /2019 pp.125
    DOI: 10.1007/s12685-019-00234-3

Gaia Bruno, Vivere a napoli nel XVIII secolo: gli atti del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata in "SOCIETÀ E STORIA " 162/2018, pp 689-721, DOI: 10.3280/SS2018-162002