Distanze globali, interdipendenze sociali e prossimità umane: dalla ricerca di relazione alle progettualità condivise

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Rosita Deluigi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 432-443 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa9592
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il bisogno degli altri è una costante nella nostra esistenza costellata da incertezze e precarietà. Come intessere relazioni significative, anche in chiave educativa, a fronte di tempi e spazi che sempre di più assumono valore solo nel presente sottraendo speranza al futuro? Questo interrogativo farà da sfondo al saggio che intende riflettere sulla necessità di orientarsi in contesti plurali e globali, senza trascurare la specificità di ogni luogo esperienziale. L’intento è di delineare alcuni orientamenti pedagogici per superare i muri di segregazione, eretti per proteggere identità effimere, e per promuovere la crescita consapevole di soggetti dialogici e di comunità generative. La profondità del tempo presente può costituire il substrato per declinare potenziali cambiamenti e per ampliare le prospettive progettuali del singolo e della collettività. Andare alla ricerca delle interdipendenze che connotano l’esistere umano significa aver cura dei legami, alimentando processi di conoscenza di sé e di partecipazione corresponsabile. Ecco perché, per favorire logiche comunitarie sostenibili, lo sguardo attento dell’educatore non trascura le distanze, le differenze e le disuguaglianze;

Keywords:Relazione; interdipendenze; progettualità; tempo; distanze; differenze.

  1. Ahmed S. (2000). Strange encounters: embodied others in post-coloniality. London: Routledge.
  2. Aman R. (2018). Decolonising Intercultural Education. Colonial differences, the geopolitics of knowledge, and interepistemic dialogue. New York: Routledge.
  3. Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  4. Mortari L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Natoli S. (2008). Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente. Milano: Feltrinelli.
  6. OXFAM, a cura di (2020). Time to care. Unpaid and underpaid care work and the global inequality crisis. Oxfam International.
  7. Pal A. (2008). Planning from the bottom up: democratic decentralisation in action. Amsterdam: Ios Press.
  8. Reason P., Bradbury H., a cura di (2001). Handbook of action research participative inquiry. London: Sage.
  9. Scuola di Barbiana (1985). Lettera a una professoressa. Firenze: LEF.
  10. Spivak G.C. (1999). A Critic of Postcolonial Reason: Toward a Critique of the Vanishing Present. Cambridge MA: Harvard University Press.
  11. Stringer E. (2008). Action Research in Education. New York: Sage.
  12. Therborn G. (2013). The Killing Fields of Inequality. Cambridge: Polity Press.
  13. Tramma S. (2015). Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi. Roma: Carocci.
  14. Tramma S. (2003). L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Roma: Carocci.
  15. Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.
  16. Morin E., Kern A.B. (1993). Terre-Patrie. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Terra-Patria. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1994).
  17. Milani L. (2019). La società della rimozione: pedagogia tra dolore, fragilità e attesa di riconoscimento. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9(1): 1-16.
  18. Mayo P. (2013). Echoes from Freire for a Critically Engaged Pedagogy. New York: Bloomsbury.
  19. Marchetto M., a cura di (2019). Buber. La vita come dialogo. Brescia: Scholè.
  20. Hannerz U. (1996). Transnational Connection. Culture, People, Places. London: Routledge.
  21. Han B-C. (2016). Die Austreibung des Anderen. Frankfurt and Main: S. Fischer Verlag (trad. it.: L’espulsione dell’altro. Roma: Nottetempo, 2017).
  22. Greder A. (2002). Thie Insel. Frankfurt: Sauerlander (trad. it.: L’isola. Una storia di tutti i giorni. Roma: Orecchio Acerbo Editore, 2008).
  23. Glissant É. (1990). Poétique de la Relation. Paris: Édition Gallimard (trad. it.: Poetica della Relazione. Poetica III. Macerata: Quodlibet, 2018).
  24. Geertz C. (1996). Global World, Local Worlds. New York: Basic Books (trad. it.: Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo. Bologna: il Mulino, 1999).
  25. Gandolfi P. (2018). Noi migranti. Per una poetica della relazione. Roma: Castelvecchi.
  26. Freire P. (2013). Education for Critical Consciousness. New York: Bloomsbury.
  27. Freire P. (1997). Pedagogia da Esperança: um reencontro com a pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra (trad. it.: Pedagogia della speranza. Torino: Edizione Gruppo Abele, 2008).
  28. Freire P. (1996). Pedagogie da autonomia: saberes necessários à prática educative, Editora Paz e Tera, Sào Paulo (trad. it.: Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: Edizione Gruppo Abele (2014).
  29. Freire P. (1987). Pedagogia do Oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra (trad. it.: Pedagogia degli oppressi. Torino: Edizione Gruppo Abele, 2002).
  30. Deluigi R. (2019b). Sconfinare nei luoghi dell’educazione: legami e creatività in un’esperienza di ricerca condotta a Kilifi (Kenya). Pedagogia Oggi, 1: 341-354.
  31. Deluigi R. (2019a). Le ragazze straniere tra progettualità personali ed empowerment comunitario. In: S. Ulivieri (a cura di). Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé. Pisa: ETS, pp. 307-318.
  32. Cohen R., Toninato P. (2010). The Creolization Reader. Studies in Mixed Identities and Cultures. New York: Routledge.
  33. Chamoiseau P., Glissant È. (2007). Quand les murs tombent. L’identité nationale horsla-lois?. Paris: Galaade Éditions (trad. it.: Quando cadono i muri. L’identità nazionale fuorilegge?. Roma: Nottetempo, 2008).
  34. Buber M. (1962). Das dialogische Prinzip. Heildelberg: Lambert Schneider (trad. it.: Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 2011).
  35. Bertin G. M., Contini M. (2004). Educazione alla progettualità esistenziale. Roma: Armando.
  36. Baron R., Cara A. (2011). Introduction: Creolization as Cultural Creativity. In: R. Baron A. Cara (a cura di). Creolization as Cultural Creativity. University Press of Mississippi, pp. 3-19.
  37. Augé M. (1994). Le Sens des autres. Actualité de l’anthropologie. Paris: Fayard (trad. it.: Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia. Torino: Bollati Boringhieri, 2000).
  38. Andreotti V. (2011). Actionable Postcolonial Theory in Education. New York: Palgrave MacMillan.

Rosita Deluigi, Distanze globali, interdipendenze sociali e prossimità umane: dalla ricerca di relazione alle progettualità condivise in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 432-443, DOI: 10.3280/ess2-2020oa9592