Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza
Titolo Rivista: QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori: Federica Russo, Roberto Ceria, Jacopo Jarach, Cecilia Laglia, Lavinia Lombardi, Lorenza Isola
Anno di pubblicazione: 2020
Fascicolo: 47
Lingua: Italiano
Numero pagine: 22
P. 63-84
Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/qpc47-2020oa11206
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Le nuove tecnologie hanno cambiato e continuano a cambiare profondamente il nostro modo di vivere. Il continuo processo di adattamento al cambiamento tecnologico condiziona e modifica costantemente le nostre interazioni in tutti gli ambiti di vita. Non ultima la salute mentale e il lavoro in psicoterapia. Il presente lavoro si pone dunque come obiettivo quello di ritrarre lo stato dell’arte di un campo in continua evoluzione ed espansione. Se da un lato questi strumenti risultano essere un’importante opportunità, dall’altro la comunità scientifica ha cominciato a porre attenzione alla problematicità dell’utilizzo degli stessi, con particolare attenzione a Internet e ai dispositivi ad esso associati. Nello specifico, l’obiettivo è di approfondire la controversia che caratterizza la letteratura sull’uso della tecnologia in termini di vantaggi e svantaggi con un focus specifico sui fattori di rischio e di protezione oltre che un’analisi dettagliata degli effetti negativi a breve e lungo termine e degli elementi comuni negli interventi evidence-based nel trattamento dell’Internet addiction nell’infanzia e nell’adolescenza.
Keywords: IAD, infanzia, adolescenza, fattori di rischio e di protezione
Federica Russo, Roberto Ceria, Jacopo Jarach, Cecilia Laglia, Lavinia Lombardi, Lorenza Isola, in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 47/2020, pp. 63-84, DOI:10.3280/qpc47-2020oa11206