Essere psicoterapeuta della Gestalt al tempo del Coronavirus: Percepire lo sfondo esperienziale e "danzare" con reciprocità

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 33-50 Dimensione file 228 KB
DOI 10.3280/GEST2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dalle esperienze sociali che hanno fatto da sfondo alla pandemia, sono descritte alcune delle dimensioni relazionali che sono venute in figura oggi. L’autrice sostiene la neces-sità di fare evolvere i valori delle psicoterapie umanistiche, dal sostegno al potenziale indivi-duale alla costruzione di un senso di "essere-con" l’altro, abbracciando una prospettiva più relazionale. Propone di guardare al paradigma della reciprocità, applicato attraverso un approc-cio estetico e ispirato all’ermeneutica gestaltica (fenomenologica e di campo), e presenta la Co-noscenza Relazionale Estetica (Spagnuolo Lobb, 2017a) come un mezzo per lavorare sulla sof-ferenza del paziente in modo contestualizzato, considerando la risonanza del terapeuta come parte del campo esperienziale che si crea nel setting terapeutico. Questo nuovo valore umanistico può essere realizzato concentrandosi sulla "danza" della reciprocità tra terapeuta e paziente (un modello in fase di ricerca che considera le reciproche percezioni e reazioni alle percezio-ni dell’altro, sostenute dalla vitalità che ciascuno pone nell’essere-con l’altro). In questo modo, il cambiamento terapeutico può includere sia esperienze in figura che dello sfondo. Una conse-guenza di questo nuovo valore è una svolta nella posizione etica dello psicoterapeuta: da uno sforzo narcisistico di essere un "buon terapeuta" ad un atteggiamento estetico che non nega i limiti e mette in primo piano la presenza dell’altro. Una conseguenza importante per i terapeuti è quella di prendersi cura di se stessi per essere in grado di affrontare il trauma della pandemia, cosa che si realizza anche attraverso un dialogo costante nella comunità professionale.;

Keywords:Coronavirus, conoscenza relazionale estetica, psicoterapia della Gestalt, reci-procità, valori umanistici.

  1. Bloom D.J. (2009). The Phenomenological Method of Gestalt Therapy: Revisiting Husserl to Find the “Essence” of Gestalt Therapy. Gestalt Review, 3: 9: 277-295.
  2. Bloom D. (2018). La funzione relazionale del sé. Il funzionamento del sé sul piano più umano. In: Robine J.-M. (a cura di), Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei. Milano: FrancoAngeli, pp. 56-77.
  3. Cascio A. (2020). Le eredità del Covid-19: la necessità di un pensiero psicologico nei nostri ospedali. Piazza Futura. -- Disponibile al sito https://piazzafutura.it/2020/04/04/eredita-covid-19-ospedali/
  4. Cavaleri P.A. (2020). La proposta antropologica della Gestalt Therapy oggi: come affrontare la globalizzazione, la solitudine e la produzione. In: Spagnuolo Lobb M., Meulmeester F. (a cura di), L’approccio gestaltico con le organizzazioni. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 70-89.
  5. Feldman R. (2007). Parent-infant Synchrony and the Construction of Shared Timing; Physiological Precursors, Developmental Outcomes, and Risk Conditions. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 48, 3-4: 329-354.
  6. Frank R. (2005). Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  7. Frank R. (2019). L’esperienza del movimento: la risonanza cinestetica come sentimento relazionale, In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (a cura di), La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli, pp. 95-110.
  8. Gallese V., Freedberg D. (2007). Mirror and Canonical Neurons are Crucial Elements in Esthetic Response. Trends in Cognitive Sciences, 11, 10: 411.
  9. Jacobs L. (2018). Comment to “My Other’s Keeper: Resources for the Ethical Turn in Psychotherapy,” by Orange D.M. In: Spagnuolo Lobb M., Bloom D., Roubal J., Zeleskov Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V. (eds.), The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World. Proceedings. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 37-40.
  10. Jacobs L., Philippson P., Wheeler G. (2007). Self, Subject and Intersubjectivity: Gestalt Therapists Reply to Questions from the Editors and from Daniel Stern and Michael Mahoney. Studies in Gestalt Therapy: Dialogical Bridges, 1: 1: 13-38.
  11. Kohut H. (1971). The Analysis of the Self: A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Sisorders. Madison, CT: International Universities Press.
  12. Lachmann F.M. (2008). Transforming Narcissism: Reflections on Empathy, Humor, and Expectations. London, UK: Taylor & Francis Group.
  13. Lasch C. (1978). The Culture of Narcissism: American Life in an Age of Diminishing Expectations. New York, NY: Norton.
  14. Lissak G. (2018). Adverse Physiological and Psychological Effects of Screen Time on Children and Adolescents: Literature Review and Case Study. Environmental Research, 164: 149-157.
  15. Macaluso M.A. (2015). La spontaneità dell’incontro terapeutico come fattore chiave di cambiamento. Quaderni di Gestalt, XXVIII, 2: 75-88. DOI: 10.3280/GEST2015-00200
  16. Mitchell S. (2000). Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. Hillsdale, NJ: Analytic Press.
  17. Molinari E., Cavaleri, P.A. (2015). Il dono nel tempo della crisi. Per una psicologia del riconoscimento. Milano: Cortina.
  18. Orange D.M. (2018). My Other’s Keeper: Resources for the Ethical Turn in Psychotherapy. In: Spagnuolo Lobb M., Bloom D., Roubal J., Zeleskov Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V. (eds.), The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World. Proceedings. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 19-32.
  19. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). La terapia della Gestalt: eccitazione e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio.
  20. Polster E. (1987). Every Person’s Life is Worth a Novel. New York, NY: Norton & Co.
  21. Polster E. (2020). Enchantment and Gestalt Therapy: Partners in a Communal Awakening. London, UK: Routledge.
  22. Porges S.W. (2007). The Polyvagal Perspective. Biological Psychology, 74, 2: 116-143.
  23. Porges S.W. (2020). The COVID-19 Pandemic Is a Paradoxical Challenge to Our Nervous System: A Polyvagal Perspective. Clinical Neuropsychiatry, 17, 2: 135-138. DOI: 10.36131/CN2020022
  24. Robine J.-M. (2001). From Field to Situation. In: Robine J.-M. (ed.), Contact and Relationship in a Field Perspective. St. Romain la Virvée, France: L’Exprimerie, pp. 95-107.
  25. Robine J.-M. (2015). Social Change Begins with Two. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy, Publ. Co.
  26. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  27. Spagnuolo Lobb M. (2014a). Il dolore nella bellezza, la bellezza nel dolore. Al di là della dicotomia. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M. (a cura di), Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Societaà Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: FrancoAngeli, pp. 99-112.
  28. Spagnuolo Lobb M. (2014b). L’esperienza Borderline: la ferita del confine. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (a cura di), La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp. 659-692 (ed. or.: Borderline. The Wound of the Boundary. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, 2013, pp. 617-650).
  29. Spagnuolo Lobb M. (2017a). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33.
  30. Spagnuolo Lobb M. (2017b). From Losses of Ego Functions to the Dance Steps Between Psychotherapist and Client. Phenomenology and Aesthetics of Contact in the Psychotherapeutic Field. British Gestalt Journal, 26, 1: 28-37.
  31. Spagnuolo Lobb, M. (2018a). Comment to “My Other’s Keeper: Resources for the Ethical Turn in Psychotherapy,” by Orange D.M. In: Spagnuolo Lobb M., Bloom D., Roubal J., Zeleskov Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V. (eds.), The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World. Proceedings. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 41-44.
  32. Spagnuolo Lobb M. (2018b). Figure and Ground Experiences of the Self: Integrating Development and Psychopathology in Research and Clinical Practice. In: Spagnuolo Lobb M., Bloom D., Roubal J., Zeleskov Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V. (eds.), The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World. Proceedings. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 423-439.
  33. Spagnuolo Lobb M. (2018c). Il sé come contatto, il contatto come sé. Un contributo all’esperienza dello sfondo secondo la teoria del sé della psicoterapia della Gestalt. In: Robine J.-M. (a cura di), Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei, Milano: FrancoAngeli, pp. 263-296.
  34. Spagnuolo Lobb M. (2019). The Paradigm of Reciprocity: How to Radically Respect Spontaneity in Clinical Practice. Gestalt Review, 23, 3: 234-254.
  35. Spagnuolo Lobb M., Bloom D., Roubal J., Zeleskov Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V. (eds.) (2018). The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World. Proceedings. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co.
  36. Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A. (2013). Figura/Sfondo, dinamica. In: Nardone G., Salvini A. (a cura di), Dizionario internazionale di psicoterapia. Milano: Garzanti, pp. 294-295.
  37. Spagnuolo Lobb M., Sciacca F., Di Rosa A.R., Mazzone M. (2020). Bodily and Emotional Activation in Pain: Bridging Neurosciences and Gestalt Therapy to Understand the Therapist’s Wish for Help. Psychology, 11, 12: 2102-2112.
  38. Stern D., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (1998). The Process of Therapeutic Change Involving Implicit Knowledge: Some Implications of Developmental Observations for Adult Psychotherapy. Infant Mental Health Journal, 3: 300-308.
  39. Stern D., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (2007). L’altra faccia della luna: l’importanza della conoscenza implicita per la psicoterapia della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: FrancoAngeli, pp. 45-64 (ed. or., On the Other side of the moon: The Import of Implicit Knowledge for Gestalt therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (eds.), Creative license: The Art of Gestalt therapy. Vienna & New York: Springer, 2003, pp. 21-35).
  40. Stern D.N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri.
  41. Taylor M. (2016). Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  42. Tronick E.Z. (1989). Emotions and Emotional Communication in Infants. American Psychologist, 44, 2: 112-119. DOI: 10.1037/0003-066X.44.2.11
  43. Tschacher W., Haken H., Kyselo M. (2015). Alliance: A Common Factor of Psychotherapy Modeled by Structural Theory. Frontiers in Psychology for Clinical Settings, 6: 421.
  44. Tschacher W., Pfammatter M. (2016). Embodiment in Psychotherapy – A necessary Complement to the Canon of Common Factors? European Psychotherapy, 13: 9-25.
  45. Tschacher W., Rees G.M., Ramseyer F. (2014). Nonverbal Synchrony and Affect in Dyadic Interactions. Frontiers in Psychology, 5: 1323.
  46. Wheeler G. (2000). Beyond Individualism: Toward a New Understanding of Self, Relationship, and Experience. Hillsdale, NJ: Analytic Press.

Margherita Spagnuolo Lobb, Essere psicoterapeuta della Gestalt al tempo del Coronavirus: Percepire lo sfondo esperienziale e "danzare" con reciprocità in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2021, pp 33-50, DOI: 10.3280/GEST2021-001005