Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Daniele Canè
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 58-81 Dimensione file 354 KB
DOI 10.3280/ES2021-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La discriminazione qualitativa consiste nel trattamento differenziato di redditi, il cui possesso manifesta diversa capacità contributiva in ragione della fonte patrimoniale. Concorre dunque ad assicurare, più che derogare, all’uguaglianza tributaria. Poiché l’apprezzamento delle situazioni che esprimono capacità contributiva spetta al legislatore, nel limite della ragionevolezza della differenziazione e della coerenza della relativa disciplina, i vincoli più stringenti alla discriminazione qualitativa non sono di ordine costituzionale, bensì dipendono dalla struttura dell’imposta sul reddito. Le possibilità di discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro sono dunque limitate nell’Irpef.;

Keywords:Discriminazione qualitativa, imposta sui redditi, redditi di lavoro

Jel codes:K34

  1. Abate E. (1918). La diversificazione tributaria e l’imposta sul reddito. Borgo S. Lorenzo. Batistoni Ferrara F. (1996). Il lavoro subordinato e l’imposizione fiscale. Diritto e pratica tributaria, I(3): 679-699.
  2. Berliri L.V. (1945). La giusta imposta. Roma: Istituto italiano di studi legislativi.
  3. Fazzini E. (2005). Attività economiche ed imposizione fiscale. Profili storico-sistematici. Padova: Cedam.
  4. Fedele A. (1980). La «discriminazione» dei redditi di lavoro autonomo ed i principi di eguaglianza e di capacità contributiva. Giurisprudenza italiana, I, sez. 1°: coll. 1797-1808.
  5. Fedele A. (2006). La funzione fiscale e la «capacità contributiva» nella Costituzione italiana. In: Perrone L., Berliri C., a cura di. Diritto tributario e Corte costituzionale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane: 1-24.
  6. Fedele A. (2015). Principio di eguaglianza ed apprezzamento delle “diverse situazioni dei contribuenti” in tema di legittimità costituzionale della cd. “Robin Hood Tax”. Rivista di diritto tributario, II(1): 4-12. Fedele A. (2019). Non discriminazione ed intrinseca congruità nella disciplina sostanziale del tributo. In: Glendi C., et al., a cura di. Per un nuovo ordinamento tributario. Milano-Padova: Wolters Kluwer-Cedam. T. 1°.: 121-134.
  7. Fichera F. (2017). Le penalizzazioni fiscali. Rassegna tributaria, 3: 591-619.
  8. Gaffuri G. (2016). A cura di. La nozione della capacità contributiva e un essenziale confronto di idee. Milano: Giuffrè.
  9. Gallo F.1989). Il dilemma reddito normale o reddito effettivo: il ruolo dell’accertamento induttivo. Rassegna tributaria, I(10): 459-475.
  10. Gallo F. (2019). Il futuro non è un vicolo cieco. Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale. Palermo: Sellerio.
  11. Giardina E. (1961). Le basi teoriche del principio di capacità contributiva. Milano: Giuffrè.
  12. Griziotti B. (1914). Sulla imponibilità degli utili mandati a riserva. In: Scritti in memoria di Angelo Majorana. Catania: Stabilimento Tipografico S. Di Matteo: 56. Ripubbl. In: Griziotti B. (1956). Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario. I. Milano: Giuffrè: 47-78.
  13. Griziotti B. (1956). Il potere finanziario e il diritto finanziario, Milano: Giuffrè.
  14. La Rosa S. (1980). Costituzione, Corte costituzionale ed ordinamento tributario. Diritto e pratica tributaria, I(2): 233-246.
  15. Liberati P. (2018). Sulla progressività limitata della tassazione dei redditi in Italia.
  16. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I(1): 30-60.
  17. Lupi R. (1988). Metodi induttivi e presunzioni nell’accertamento tributario. Milano: Giuffrè.
  18. Lupi R. (1991). Argomentazioni extracontabili e coefficienti predeterminati nell’accerta mento dei contribuenti minori (dalla l. 154/1989 al disegno di l. 3005/1991). Rivista di diritto tributario, I(6): 625-659.
  19. Lupi R. (1997). Finanziaria 1997: prime considerazioni sui regimi forfettari e semplificati di determinazione dell’Iva e delle imposte sui redditi. Rassegna tributaria, 1: 13-22.
  20. Lupi R. (2017). Diritto amministrativo dei tributi. Ovvero: si pagano le imposte quando qualcuno le impone. Roma: Castelvecchi.
  21. Lupi R. (2018). Evasione fiscale. Perversione privata o disfunzione pubblica?. Roma: Castelvecchi.
  22. Lupi R., Giovanardi A. (2020). Tassiamo i tutelati. In: Mandolesi G., a cura di. Il girone dei tassati -- <www.youtube.com>.
  23. Maffezzoni F. (1970). Il principio di capacità contributiva nel diritto finanziario, Torino: Utet.
  24. Manzoni I. (1965). Il principio di capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano. Torino: Giappichelli.
  25. Marongiu G. (1978). La discriminazione qualitativa dei redditi di lavoro al vaglio della Corte costituzionale. Diritto e pratica tributaria, I(2): 505-597.
  26. Marongiu G. (1980). Incostituzionalità dell’Ilor sui redditi di lavoro autonomo. Diritto e pratica tributaria, II(2): 189-208.
  27. Marongiu G. (1984). L’imposta locale sui redditi. In: Le imposte della riforma. Genova: Ecig: 121-146. Marongiu G. (1999). La crisi del principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale dell’ultimo decennio. Diritto e pratica tributaria, I(6): 1757-1775.
  28. Marongiu G. (2015). Dall’imposta al contribuente. Diritto e pratica tributaria, I(5): 651-674.
  29. Mastroiacovo V. (2013). L’uguaglianza di capacità contributiva nella prospettiva della Corte costituzionale. Giurisprudenza costituzionale, 4: 3596-3603.
  30. Mill J.S. (1909 - 7th edn). Principles of Political Economy. London: Longmans, Green, and Co. Trad. it. (1953). Principi di economia politica. Torino: Utet.
  31. Milone A. (2012). La sovrimposizione nell’imposta sul reddito delle società. Lineamenti sistematici e moderna tipizzazione. Napoli: Esi.
  32. Min. Costituente (1946). Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea Costituente. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato. Vol. V. Finanza. I. Relazione.
  33. Moschetti F. (1973). Il principio della capacità contributiva. Padova: Cedam.
  34. Moschetti F. (1987 - 4a). Agevolazioni fiscali. In: Dig. disc. priv., sez. comm. Torino: Utet. Vol. I: 73.
  35. Moschetti F. (1988). Capacità contributiva. In: Enciclopedia Giuridica. Roma: Treccani. Vol. V.
  36. Moschetti F. (1993). A cura di. La capacità contributiva. Padova: Cedam.
  37. Oecd (2020). Tax Challenges Arising from Digitalisation - Report on Pillar One Blueprint: Inclusive Framework on BEPS. Oecd/G20 Base Erosion and Profit Shifting Project. Paris: Oecd Publishing.
  38. Paladin L. (1997). Il principio di uguaglianza tributaria nella giurisprudenza costituzionale italiana. Rivista di diritto tributario, I(5): 305-322.
  39. Perrone Capano R. (1979). Note critiche sul regime forfetario nell’Iva e nell’Irpef. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I(3): 474-509.
  40. Perrone L., Berliri C. (2006), a cura di. Diritto tributario e Corte costituzionale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  41. Pescatore M. (1867). La logica delle imposte. Torino: Stamperia della Gazzetta del Popolo.
  42. Peverini L. (2015). Addizionali e sovrimposte. In: Treccani - Diritto on line.
  43. Puoti G. (1975). Il lavoro dipendente nel diritto tributario. Milano: FrancoAngeli.
  44. Puoti G. (1990). Lavoro subordinato. II) Diritto tributario. In Enciclopedia Giuridica. Roma: Treccani. Vol. XVIII.
  45. Puri P. (2003). La previdenza complementare nei redditi di lavoro dipendente. In: Ficari V., a cura di. I redditi di lavoro dipendente. Torino: Giappichelli: 195-227.
  46. Puri P. (2012). Redditi da lavoro, capacità contributiva e tramonto del mito del favor per i lavoratori. Rivista di diritto tributario, I(1): 875-890.
  47. Schiavolin R. (1996). L’imposta locale sui redditi. Funzione, presupposto e soggetti passivi. In: Tesauro F., diretta da. Giurisprudenza sistematica di diritto tributario. Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi.
  48. Torino: Utet: 353-430. Schiavolin R. (1998 - 1a). Sostitutive (imposte). In Dig. Disc. Priv., Sez. Comm. Vol. XV. Torino: Utet: 48-66.
  49. Schiavolin R. (2018). Sulla costituzionalità dell’imposta sostitutiva italiana per i cd. “neo-residenti”. Novità fiscali, 10: 438-443.
  50. Seligman E.R.A. (1914 - 2nd edn). The Income Tax. New York: The MacMillan Company.
  51. Bises B., Scialà A. (2014). L’erosione della base imponibile dell’Irpef: aspetti di equità. In: Bises B., a cura di. Il progetto di riforma tributaria della Commissione Cosciani cinquant’anni dopo. Bologna: il Mulino: 207-237.
  52. Boria P. (2012 - 4a). I principi costituzionali dell’ordinamento fiscale. In: Fantozzi A., a cura di. Diritto tributario. Torino: Utet: 108.
  53. Brasca C. (1955). La discriminazione fiscale a favore dei redditi da lavoro. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 26(4): 322-340.
  54. Canè D. (2020). Riflessioni sulla proposta di una imposta sui redditi incrementali. Anticipazioni di una riforma dell’imposizione sui redditi?. Rivista telematica di diritto tributario, 30 dicembre.
  55. Carpentieri L. (2012). L’illusione della progressività. Roma: Dike Giuridica.
  56. Carpentieri L. (2020). Un sistema fiscale in bilico tra tassazioni punitive per settori economici e categorie di contribuenti e nuovi tentativi di discriminazione qualitativa:
  57. la navigazione “a vista” della Corte Costituzionale. In: Saggi in ricordo di Augusto Fantozzi. Pisa: Pacini Giuridica: 323-356. Celotto (2006). Art. 3, 1° comma, Cost. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di. Commentario alla Costituzione. Torino: Utet. T. I: 77.
  58. Cerri A. (1976). L’eguaglianza nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Milano: Giuffrè.
  59. Commissione Europea (2021). Comunicazione al Parlamento Europeo e al Consiglio. Tassazione delle imprese per il XXI secolo. COM(2021) 251 final. Bruxelles.
  60. Cosciani C. (1964). Stato dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria. Milano: Giuffrè.
  61. Cosciani C. (1991). Scienza delle finanze. Torino: Utet.
  62. Crovato F. (2001). Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi. Padova: Cedam.
  63. d’Amati N. (2005). Redditi fondiari. In Enciclopedia Giuridica. Roma: Treccani. Agg., vol. XXVI.
  64. De Mita E. (2019-7a). Principi di diritto tributario. Milano: Giuffrè
  65. Dell’Oste C., Galimberti A., Trovati G. (2021). Nei dossier dei partiti torna l’imposta unitaria per gli autonomi. Il Sole 24 Ore, 11 giugno: 3-5.
  66. Einaudi L (1928). L’evasione all’imposta di ricchezza mobile e di un riordinamento delle categorie e delle aliquote atto a diminuirla. La Riforma sociale: 305-328.
  67. Einaudi L (1948-4a). Principi di Scienza della finanza. Torino: Einaudi.
  68. Einaudi L (1949). Lezioni di politica sociale. Torino: Giulio Einaudi.
  69. Falsitta G. (1964). Il principio costituzionale di uguaglianza in materia tributaria e l’illegittimità dell’art. 2 della Legge 10 dicembre 1961, n. 1346, concernente l’aumento dell'addizionale “pro E.C.A.”. Giurisprudenza italiana, I, sez. 1°: coll. 669-678.
  70. Falsitta G. (1972). Lezioni sulla riforma tributaria. Padova: Cedam.
  71. Falsitta G. (2013). Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico fino all’Assemblea Costituente. Rivista di diritto tributario, I(9): 762-849.
  72. Falsitta G. (2017-10a). Manuale di diritto tributario. Parte generale. Milano-Padova: Wolters Kluwer-Cedam.
  73. Fantozzi A. (1964). Contributo allo studio della realizzazione dell’avviamento quale presupposto dell’imposta di ricchezza mobile (I). Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I: 584-625.
  74. Vignoli A. (2012). La determinazione differenziale della ricchezza ai fini tributari. Riflessioni sull’inerenza nella tassazione attraverso le aziende. Roma: Dike Giuridica.
  75. Uricchio A. (2002). La qualificazione del reddito di lavoro dipendente tra definizioni normative e itinerari della giurisprudenza. Diritto e pratica tributaria, I(1): 50-83.
  76. Tesauro F. (2017-13a). Istituzioni di diritto tributario. Parte generale. Milano-Torino: Wolters Kluwer-Utet.
  77. Tosi L. (1999). Le predeterminazioni normative nell’imposizione reddituale. Contributo alla trattazione sistematica dell’imposizione su basi forfettarie. Milano: Giuffré.
  78. Tosi L. (1994). La nozione di reddito. In: Tesauro F., diretta da. Giurisprudenza sistematica di diritto tributario. Imposta sul reddito delle persone fisiche. Torino: Utet. T. 1°: 3-47.
  79. Tosi L. (1990). Su un’ipotesi di tassazione del reddito normale: problematiche applicative e costituzionali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I(1): 97-135.
  80. Tabet G. (1980). L’Ilor e il lavoro autonomo. Giurisprudenza costituzionale, I: 290-310.
  81. Stevanato D. (2020). Dalla proposta di Direttiva europea sulla Digital Services Tax all’imposta italiana sui servizi digitali. In: Carpentieri L., a cura di. Profili fiscali dell’economia digitale. Torino: Giappichelli: 115-136.
  82. Stevanato D. (2019). Fondamenti di diritto tributario. Milano: Le Monnier.
  83. Stevanato D. (2016). Dalla crisi dell’Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell’imposta sul reddito, Bologna: il Mulino.
  84. Stevanato D. (2015). “Robin Hood Tax” tra incostituzionalità e aperture della Corte a discriminazioni qualitative dei redditi societari. GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 13: 951-957.
  85. Stevanato D. (2014). La giustificazione sociale dell’imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica. Bologna: il Mulino.
  86. Stefani G. (1974). L’assoggettamento dei redditi da lavoro autonomo all’Ilor. Bollettino tributario d’informazioni: 195-199.

Daniele Canè, Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2021, pp 58-81, DOI: 10.3280/ES2021-002005