Valutare per includere gli studenti con disturbi dello spettro dell’autismo. Il supporto delle tecnologie per una valutazione di qualit&

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori G. Filippo Dettori, Barbara Letteri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 139-157 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2021oa12403
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo analizza le difficoltà di una valutazione efficace per gli studenti con disturbi dello spettro dell’autismo e rileva in che modo le tecnologie possono facilitare tale processo. Attraverso una ricerca che ha coinvolto 276 docenti di scuola secondaria di primo grado si è cercato di comprendere quanto le TIC siano in grado di rendere le prove di verifica più accessibili agli studenti con autismo. Il questionario utilizzato ha rivelato quali software e applicativi i docenti, con esperienza almeno quinquennale, utilizzano nel valutare gli studenti che presentano disturbi dello spettro dell’autismo. I risultati evidenziano conoscenze molto limitate da parte dei  docenti di classe e di sostegno (senza titolo) mentre si evince che coloro che hanno seguito un percorso formativo di specializzazione universitaria hanno maggiori capacità di utilizzare le tecnologie per la valutazione dei loro studenti. Tutti coloro che hanno preso parte alla ricerca suggeriscono la necessità di un investimento serio sulla formazione dei docenti di classe e di sostegno per consentire loro di trovare nelle TIC nuove opportunità per una valutazione maggiormente inclusiva.;

Keywords:; Valutazione; inclusione; ICT; BES

  1. Lumachi S., Howell L. (2018). Manuale per insegnanti e genitori di bambini con diagnosi di autismo. Genova: Liberodiscrivere edizioni.
  2. Mecacci L. (2017). Lev Vigotskji. Sviluppo, educazione e patologia della mente. Firenze: Giunti.
  3. Meirieu P. (2016). Il piacere di apprendere. Teramo: Lisciani Scuola.
  4. Meirieu P., Bottero E. (2018). Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave. Roma: Aracne.
  5. Rueda M., Cerero J.F. (2019). Main Barriers to ICT Teacher Training and Disability. Research in Social Sciences and Technology, 4(2): 96-114. DOI: 10.46303/ressat.04.02.7.
  6. Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza. (a cura di) (2005). Linee guida per l'autismo. Diagnosi e interventi. Trento: Erickson.
  7. Sulzer-Azaroff B., Fleming R., Tupa M., Bass R., Hamad C. (2008). Choosing Objectives for a Distance Learning Behavioral Intervention in Autism Curriculum. Focus on Autism and Other Developmental Disabilities, 23(1). 29-36. DOI: 10.1177/1088357607311442.
  8. Wiggins G. (1998). Educative assessment. San Francisco: Jossey-Bass Publishers.
  9. Alper M., Goggin G. (2017). Digital technology and rights in the lives of children with disabilities. New Media and Society, 19(2): 726-740. DOI: 10.1177/1461444816686323.
  10. Ayres A.J. (1971). Characteristics of types of sensory integrative dysfunction. American Journal of Occupational Therapy, 25: 329-334.
  11. American Psichyatric Association (2013). DSM-5 Diagnostic and statistical manual of mental disorders, trad.it. DSM5 Manuale Italiano Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Milano: Raffaello Cortina, pp. 57-58.
  12. Ausubel D.P. (1978). Educazione e processi cognitivi: guida psicologica per gli in-segnanti, introduzione di Cesare Cornoldi e Paolo Meazzini. Milano: FrancoAngeli.
  13. Beeby C.E. (1977). The meaning of evaluation. Current Issues in Education, 4: 68-78.
  14. Bernardi L. (2005). Percorsi di ricerca sociale. Roma: Carocci.
  15. Cerini G. (a cura di) (2012). Una certa idea di valutazione. Faenza: Homeless Book.
  16. Chalfant L., Rose K., Whalon K. (2017). Supporting Students with Autism. Science Teacher, 84(4): 36-41.
  17. Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  18. Cottini L. (2021). Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico. Roma: Carocci.
  19. Dettori F. (2017). Una scuola per tutti con la didattica per competenze. Milano: FrancoAngeli.
  20. Dettori G.F., Letteri B. (2019). Il ruolo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nell’inclusione dei bambini con disabilità e DSA che frequentano la scuola primaria. Nuova Secondaria, 37(4): 84-97 DOI: 10.13128/form-10432.
  21. Dettori G.F., Letteri B. (2021). L’importanza della meta-cognizione per un apprendimento inclusivo: un’indagine con docenti di classe e di sostegno, Integrazione scolastica e sociale, Erickson, 20(1): 102-123. DOI: 10.14605/ISS2012105.
  22. Greenstein L., Comoglio M. (2016). La valutazione formativa. Torino: Utet Università.
  23. Hadji C., Rivoltella P.C. (2017). La valutazione delle azioni educative. Brescia: La Scuola.
  24. Hattie J. (2012). Visible learning for teachers. Maximizing impact on learning. New York: Routledge.
  25. Ianes D. (2016). La valutazione iniziale delle abilità nell’alunno con disabilità. Schede operative per l’insegnante. Trento: Erickson.
  26. Istituto Nazionale di Statistica (2020). L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. https://www.istat.it/it/files/2020/12/Report-alunni-con-disabilità.pdf.
  27. Jones D.R., De Brabander K.M., Sasson N.J. (2021). Effects of Autism Acceptance Training on Explicit and Implicit Biases toward Autism. Autism: The International Journal of Research and Practice, 25(5): 1246-1261. DOI: 10.1177/1362361320984896.
  28. Lascioli A., Pasqualotto L. (2021). Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Roma: Carocci.

G. Filippo Dettori, Barbara Letteri, Valutare per includere gli studenti con disturbi dello spettro dell’autismo. Il supporto delle tecnologie per una valutazione di qualit& in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2021, pp 139-157, DOI: 10.3280/ess2-2021oa12403