Patrimonio culturale e turismo trasformativo: nuovi modelli di sviluppo e opportunità per territori autentici

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Francesco Morandi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/126 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 118-132 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/SUR2021-126007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In un momento in cui il turismo sta assumendo nuovi significati, i viaggiatori sono alla ricerca di forme alternative di vacanza che soltanto il patrimonio culturale di territori autentici è in grado di offrire. Le innovazioni dirompenti portate dall’avvento dell’era digitale convivono con l’esigenza di lentezza e con la necessità di approfondire la scoperta di nuovi significati del vivere lo spazio e il tempo della relazione interpersonale. Per soddisfare questo crescente segmento di domanda, il turismo si sta muovendo dall’economia dell’esperienza all’economia della trasformazione. Lo spirito di condivisione e il senso di accoglienza consentono al viaggiatore di restituire il beneficio ricevuto, in una prospettiva di continua rigenerazione. In questo senso, la forte identità delle aree interne e la naturale autenticità delle zone (solo in apparenza) marginali costituiscono una concreta opportunità per lo sviluppo sostenibile.;

Keywords:patrimonio culturale, turismo lento, turismo trasformativo, sviluppo socioeconomico sostenibile, rigenerazione, territorio

  1. Banca d’Italia (2019). Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo. Questioni di economia e finanza, 505.
  2. Barbati C. (a cura di) (2017). Diritto del patrimonio culturale. Bologna: il Mulino.
  3. Battelli E., Cortese B., Gemma A., Massaro A. (2017). Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela. Roma: Roma TrE-Press.
  4. Battino S., Lampreu S. (2017). Strategie di valorizzazione e promozione in chiave turistica del patrimonio culturale nelle aree interne. Un caso in Sardegna. Annali del turismo, IV: 83-105.
  5. Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di) (2018). XXII Rapporto sul Turismo Italiano 2017/2018. Napoli: Rogiosi.
  6. Beretta E., Firpo G., Migliardi A., Scalise D. (2019). La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Italia: confronti internazionali, divari territoriali, problemi e prospettive. Roma: Banca d’Italia.
  7. Bertacchini E., Dalle Nogare C., Scuderi R. (2018). Ownership, organization structure and public service provision: the case of museums. Journal of Cultural Economics, (42)4: 619-643.
  8. Borghi E. (2017). Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale. Roma: Donzelli.
  9. Bower J.L., Christensen C.M. (1995). Disruptive Technologies: Catching the Wave. Harvard Business Review, January-February.
  10. Bracchitta L., Monti S. (a cura di) (2019). La gestione dei beni culturali. Rimini: Maggioli.
  11. Calvino I. (1988). Lezioni americane. Milano: Garzanti.
  12. Calzati V., De Salvo P. (a cura di) (2012). Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cammelli M. (2017a). Qualche appunto in tema di imprese culturali. Aedon, 2.
  14. Cammelli M. (2017b). L’ordinamento dei beni culturali tra continuità e innovazione. Aedon, 3.
  15. Cancellato A. (2019). Introduzione. In Federculture. 15° Rapporto annuale Federculture 2019. Roma: Gangemi.
  16. Casini L. (2014). Il “nuovo” statuto giuridico dei musei italiani. Aedon, 2.
  17. Casini L. (2016). Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale. Bologna: il Mulino.
  18. Christensen C.M., McDonald R., Altman E.J., Palmer J.E. (2018). Disruptive Innovation: An Intellectual History and Directions for Future Research. Journal of Management Studies, (55)7: 1043-1078.
  19. Clarke R.I. (2020). Design thinking. Chicago: ALA Neal-Schuman.
  20. Coghlan A., Weiler B. (2018). Examining transformative processes in volunteer tourism. Current Issues in Tourism, 21(5): 567-582. DOI: 10.1080/13683500.2015.1102209
  21. Commissione europea (2010). Libro verde - Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare. COM(2010) 183 def.
  22. Conway D., Timms B.F. (2012). Are Slow Travel and Slow Tourism Misfits, Compadres or Different Genres? Tourism Recreation Research, 37(1): 71-76. DOI: 10.1080/02508281.2012.11081689
  23. CST (2009). Sviluppo turistico e territori lenti. Milano: FrancoAngeli.
  24. Dall’Ara G., Morandi F. (2010). Il turismo nei borghi. Matelica: Nuova giuridica.
  25. Degrassi L. (2018). Le industrie culturali e creative: una formula fortunata, ma ancora in cerca di identità (giuridica). Rivista italiana di diritto del turismo, 22: 7-31. DOI: 10.3280/DT2018-022001
  26. Dickinson J., Lumsdon D. (2010). Slow Travel and Tourism. London: Earthscan.
  27. Faure M., Supasti Dharmawan N.K., Budi Arsika I.M. (eds.) (2014). Sustainable Tourism and Law. The Hague: Eleven International Publishing.
  28. Federculture (2019). 15° Rapporto annuale Federculture 2019 - Impresa cultura. Politiche. Reti. Competenze. Roma: Gangemi.
  29. Ferro-Luzzi F. (2019). Cultura e turismo: il rischio del partenariato tra equità e giustizia. Rivista italiana di diritto del turismo, 27: 319-339. DOI: 10.3280/DT2019-027001
  30. Filep S., Laing J. (2019). Trends and directions in tourism and positive psychology. Journal of Travel Research, 58(3): 343-354. DOI: 10.1177/0047287518759227
  31. Filippone A., Gallo M., Passiglia P., Romano V. (2019). Gli stranieri in vacanza in Italia: prodotti turistici, destinazioni e caratteristiche dei viaggiatori. Questioni di economia e finanza, 501.
  32. Floridi L. (ed.) (2015). The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era. Berlin: Springer Open.
  33. Fullagar S., Markwell K., Wilson E. (eds.) (2012). Slow Tourism. Bristol: Channel View.
  34. Gardner J. (2009). A Manifesto for Slow Travel. Hidden Europe, 25: 10.
  35. Hirschorn S., Hefferon K. (2013). Leaving it all behind to travel: Venturing uncertainty as a means to personal growth and authenticity. Journal of Humanistic Psychology, 53(3): 283-306. DOI: 10.1177/0022167813483007
  36. Kirillova K., Lehto X., Cai L. (2017). Tourism and existential transformation: An empirical investigation. Journal of Travel Research, 56(5): 638-650. DOI: 10.1177/0047287516650277
  37. Lean G.L. (2012). Transformative travel: A mobilities perspective. Tourist Studies, 12(2): 151-172. DOI: 10.1177/1468797612454624
  38. Lean G.L., Staiff R., Waterton E. (eds.) (2014). Travel and transformation. Aldershot: Ashgate.
  39. Leva L., Menicucci V., Roma G., Ruggeri D. (2019). Innovazioni nella governance dei musei statali e gestione del patrimonio culturale: alcune evidenze da un’indagine della Banca d’Italia. Roma: Banca d’Italia.
  40. Lumsdon L.M., McGrath P. (2011). Developing a conceptual framework for slow travel: A grounded theory approach. Journal of Sustainable Tourism, 19(3): 265-279. DOI: 10.1080/09669582.2010.519438
  41. Malo M. (2020). Sul valore costituzionale del patrimonio culturale. Rivista italiana di diritto del turismo, 28: 7-11. DOI: 10.3280/DT2020-028001.
  42. Malo M., Colaluca C. (2019). Il turismo nella Costituzione. In Franceschelli V., Morandi F. (a cura di). Manuale di diritto del turismo. Torino: Giappichelli.
  43. Mason P. (2015). PostCapitalism: A Guide to Our Future. London: Allen Lane.
  44. Mazzette A., Spanu S. (2020). Cambiamenti d’uso delle città tra turismo e politiche di rigenerazione: il caso delle abitazioni temporanee. Sociologia urbana e rurale, 122: 145-160. DOI: 10.3280/SUR2020-122008
  45. MiBACT (2009). Libro bianco sulla creatività. Roma: MiBACT.
  46. MiBACT (2017a). Musei italiani 2014-2017. L’esperienza dei primi direttori dei musei autonomi. Roma: MiBACT.
  47. MiBACT (2017b). PST 2017-2022 - Italia Paese per Viaggiatori. Roma: MiBACT.
  48. Mkono M. (2016). The reflexive tourist. Annals of Tourism Research, 57: 206-219.
  49. Moliterni A. (2019). La disciplina del partenariato pubblico-privato e il sistema dei beni culturali: criticità e prospettive. In Federculture. 15° Rapporto annuale Federculture 2019. Roma: Gangemi.
  50. Monti S., Del Giudice M., Mueller J. (eds.) (2018). Big Data for Culture and Tourism. Oxford: Rossi Smith.
  51. Monti S., Trimarchi M. (a cura di) (2012). Oltre la crisi. Catanzaro: Rubbettino.
  52. Morbidelli G., Bartolini A. (a cura di) (2016). L’immateriale economico nei beni culturali. Torino: Giappichelli.
  53. Moscardo G. (2009). Tourism and quality of life: Towards a more critical approach. Tourism and Hospitality Research, 9(2): 159-170.
  54. Nocifora E., Calzati V., De Salvo P. (a cura di) (2011). Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
  55. Oficina de Acogida al Peregrino de Santiago de Compostela (2019). -- Rapporto disponibile al sito http://oficinadelperegrino.com/estadisticas.
  56. Onorato G., Rizzi P. (a cura di) (2017). Turismo, cultura e spiritualità. Riflessioni e progetti intorno alla Via Francigena. Milano: EDUCatt.
  57. ONU (2015). Transforming our world: The 2030 Agenda for Sustainable Development. New York: UN.
  58. Pagnoncelli N., Alemanno A. (2019). Il tempo libero come fonte di benessere e crescita. In Federculture. 15° Rapporto annuale Federculture 2019. Roma: Gangemi.
  59. Papa A. (2007). Il turismo culturale in Italia: multilevel governance e promozione dell’identità culturale locale. Federalismi. -- Testo disponibile al sito https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?artid=7134.
  60. Parsons H., Houge Mackenzie S., Filep S. (2019). Facilitating self-development: How tour guides broker spiritual tourist experiences. Tourism Recreation Research, 44(2): 141-152. DOI: 10.1080/02508281.2019.1582159
  61. Peeters P., Gössling S., Klijs J., Milano C., Novelli M., Dijkmans C., Eijgelaar E., Hartman S., Heslinga J., Isaac R., Mitas O., Moretti S., Nawijn J., Papp B., Postma A. (2018). Overtourism: impact and possible policy responses. Brussels: EU.
  62. Pine II B.J., Gilmore J.H. (2011). The Experience Economy. Boston: Harward Business Review Press.
  63. Piras P. (2009). Ambiente, patrimonio culturale, turismo e sviluppo sostenibile. Aedon, 1.
  64. Pung J.M., Gnoth J., Del Chiappa G. (2020). Tourist transformation: Towards a conceptual model. Annals of Tourism Research, 81: 1-12.
  65. Reisinger Y. (2013). Transformational tourism: Tourist perspectives. Wallingford: CABI.
  66. Renna M. (2006). Turismo. In Cassese S. (a cura di). Dizionario di diritto pubblico. Milano: Giuffrè.
  67. Rifkin J. (2000). The Age of Access: The New Culture of Hypercapitalism Where All of Life Is a Paid-For Experience. New York: Putnam Publishing Group.
  68. Rifkin J. (2014). The Zero Marginal Cost Society: The Internet of Things, The Collaborative Commons, and The Eclipse of Capitalism. London: Palgrave MacMillan.
  69. Robledo M.A., Batle J. (2017). Transformational tourism as a hero’s journey. Current Issues in Tourism, 20(16): 1736-1748. DOI: 10.1080/13683500.2015.1054270
  70. Rowe P. (1987). Design Thinking. Cambridge: The MIT Press.
  71. Sacco P.L. (2013). Le industrie culturali e creative e l’Italia: una potenzialità inespressa su cui scommettere. Milano: Il Sole-24 Ore.
  72. Santuari A. (2020). La società in house può gestire una DMO anche aprendo il capitale sociale ai privati. Rivista italiana di diritto del turismo, 28: 71-99. DOI: 10.3280/DT2020-028005
  73. Sau A. (2018). La rivitalizzazione dei borghi e dei centri storici minori come strumento per il rilancio delle aree interne. Federalismi. -- Testo disponibile al sito https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=35660.
  74. Sbianchi G. (a cura di) (2019). Dati e analisi sulle dinamiche del settore cultura-turismo 2017-2018. In Federculture. 15° Rapporto annuale Federculture 2019. Roma: Gangemi.
  75. Sepio G. (2019). L’impresa culturale nel Terzo settore. In Federculture. 15° Rapporto annuale Federculture 2019. Roma: Gangemi.
  76. Smith M.K., Diekmann A. (2017). Tourism and wellbeing. Annals of Tourism Research, 66: 1-13.
  77. Symbola (2019). Io sono cultura 2019. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Roma: Symbola.
  78. Tarasco A.L. (2020). Diritto e gestione del patrimonio culturale. Bari: Laterza.
  79. TCI Centro Studi (2019). Indagine sul turismo attivo. Milano: TCI.
  80. Terre di Mezzo (2019). Italia. Paese di cammini. Milano: Terre di Mezzo.
  81. Trigilia C. (2016). L’incontro mancato: governi regionali e patrimonio dei territori. il Mulino, 3: 451-457. DOI: 10.1402/83427
  82. Trimarchi M. (2004). Regulation, Integration and Sustainability in the Cultural Sector. International Journal of Heritage Studies, 10(5): 401-415. DOI: 10.1080/1352725042000299027
  83. UNWTO (2016). The transformative power of tourism: A paradigm shift towards a more responsible traveller. Madrid: UNWTO.
  84. UNWTO (2018). ‘Overtourism’? - Understanding and Managing Urban Tourism Growth beyond Perceptions. Madrid: UNWTO.
  85. Voigt C., Brown G., Howat G. (2011). Wellness tourists: In search of transformation. Tourism Review, 66(1/2): 16-30. DOI: 10.1108/16605371111127206
  86. Walter P.G. (2016), Catalysts for transformative learning in community-based ecotourism. Current Issues in Tourism, 19(13): 1356-1371. DOI: 10.1080/13683500.2013.850063
  87. Wang N. (1999). Rethinking authenticity in tourism experience. Annals of Tourism Research, 26(2): 349. DOI: 10.1016/S0160-7383(98)00103-0.
  88. WEF (2017). The Travel & Tourism Competitiveness Report. Paving the way for a more sustainable and inclusive future. World Economic Forum
  89. Wolf I.D., Ainsworth G.B., Crowley J. (2017). Transformative travel as a sustainable market niche for protected areas: A new development, marketing and conservation model. Journal of Sustainable Tourism, 25(11): 1650-1673. DOI: 10.1080/09669582.2017.1302454

Francesco Morandi, Patrimonio culturale e turismo trasformativo: nuovi modelli di sviluppo e opportunità per territori autentici in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 126/2021, pp 118-132, DOI: 10.3280/SUR2021-126007