Dalla sorveglianza alla vigilanza: a proposito di "culture della vigilanza" di Arndt Brendecke e Paola Molino. Introduzione

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alessandro Buono
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/177 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 505-525 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/SS2022-177004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio introduce un dossier scritto assieme a Teresa Bernardi, Umberto Signori e Stefano Poggi, che si propone di mettere alla prova la proposta storiografica di Arndt Brendecke e Paola Molino sulle "Culture della Vigilanza". Attraverso l’analisi di tre casi studio (il controllo dei matrimoni nella città di Venezia tra cinque e seicento, l’analisi della produzione delle informazioni dei consoli veneziani a Smirne tra sei e settecento, la riorganizzazione del controllo del territorio nella città di Vicenza in età napoleonica) gli autori del dossier indagano, ognuno nel proprio contesto, l’utilità di passare dal paradigma della sorveglianza all’analisi delle concrete pratiche e culture della vigilanza. Questo saggio introduttivo cerca di tracciare un percorso comune tra i tre interventi, mettendo in luce alcune questioni metodologiche e nodi tematici, e dialogando più in generale con i recenti studi dedicati alla delazione e alla comunicazione tra governanti e governati. In particolare, si sostiene la tesi che per meglio comprendere quale sia la specifica "cultura della vigilanza" di antico regime, sia necessario metterla in connessione con la sua peculiare "cultura del possesso", ovvero l’idea che il potere e la giurisdizione, come qualunque altro diritto, siano definiti nei termini della possessio e dell’effettivo esercizio, piuttosto che in quelli del dominium.;

Keywords:surveillance, cultures of vigilance, delation, communication, cultures of possession.

  1. Buono A. (2020b), Tener persona. Sur l’identité et l’identification dans les sociétés d’Ancien Régime, in «Annales. HSS», 75, 1, pp. 73-111.
  2. Cerutti S. (2021), Suppliques: de la déférence et des droits (États savoyards, XVIII e siècle), in Asquer E., Ceci S. (a cura di) (2021), Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea, Roma, Viella, pp. 21-44.
  3. Cerutti S., Vallerani M. (dir.) (2015), Suppliques. Lois et cas dans la normativité de l’époque moderne, in «L’Atelier du Centre de Recherches Historiques», 13, edizione elettronica <https://doi.org/10.4000/acrh.6525> (ultima consultazione 11 marzo 2022).
  4. Costa P. (1969), Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano, Giuffrè.
  5. Exbalin A., Marin B. (dir.) (2017), Polices urbaines recomposées. Les alcaldes de barrio dans les territoires hispaniques, XVIIIe-XIXe siècle, in «Nuevo Mundo-Mundos Nuevos», Débats 2017 DOI: 10.4000/nuevomundo.70742
  6. Filippini N. (1997), Il cittadino non nato e il corpo della madre, in D’Amelia M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, pp. 111-137.
  7. Filippini N. (2017), Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella.
  8. Fossier A. (2009), «Propter vitandum scandalum»: histoire d’une catégorie juridique (XIIe-XVe siècle), in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age», 121, 2, pp. 317-348.
  9. Garriga C. (2004), Orden jurídico y poder político en el antiguo régimen, in «Istor. Revista de historia internacional», 16, pp. 13-44.
  10. Garriga C. (2009), Gobierno y justicia: el gobierno de la justicia, in Garriga C., Lorente Sariñena M. (eds.), Cádiz, 1812. La constitución jurisdiccional, Madrid, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, pp. 47-113.
  11. Geertz C. (1959), Form and Variation in Balinese Village Structure, in «American Anthropologist», 61, 6, pp. 991-1012.
  12. Geertz C. (1973), Thick Description: Toward and Interpretive Theory of Culture, in Geertz C., The Interpretation of Cultures. Selected Essays, New York, Basic Books, pp. 3-30.
  13. Gissi A. (2006), Voci che corrono. Levatrici, procurato aborto e confino di polizia nell’Italia fascista, in «Quaderni Storici», 121, 1, pp. 133-149.
  14. Gissi A. (2015), L’aborto procurato. “Questione sociale” e paradigmi giuridici nell’Italia liberale (1860-1911), in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», XIV, 1, pp. 141-161.
  15. Gluckman M. (1968), Inter-hierarchical Roles: Professional and Party Ethics in Tribal Areas in South and Central Africa, in Swartz M.J. (ed), Local-Level Politics. Social and Cultural Perspectives, New York, Aldine, pp. 69-93.
  16. Herzog T. (2012), Naming, Identifying, and Authorizing Movement in Early Modern Spain and Spanish America, in Breckenridge K., Szreter S. (eds.), Registration and Recognition: Documenting the Person in World History, Oxford, Oxford University Press, pp. 191-209.
  17. Buono A. (2020a), Archiviare per amministrare? A proposito della produzione e dell’uso della documentazione nell’Impero spagnolo, in Buono A., Giuli M. (a cura di), Archivi del mondo moderno. Pratiche, conflitti, convergenze, Roma, Carocci, pp. 65-95.
  18. Buono A. (2018c), Anziano, calpixqui, shaykh, nanushi. Note per una storia globale dei “ruoli inter-gerarchici” e del vicinato, in Levati S., Mori S. (a cura di), Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, Milano, FrancoAngeli, pp. 168-190.
  19. Stopani A. (2012), Parola di esperto. Testimoniali e la prova per ‘fama’ in una disputa territoriale del XVI e secolo, in «Quaderni Storici», 142-1, pp. 221-247.
  20. Buono A. (2018b), El gobierno de la necesidad: guerra, élites de poder y cuerpos locales en el Estado de Milán durante el reinado de Felipe IV, in Martínez Millán J., González Cuerva R., Rivero Rodríguez M. (eds.), La Corte de Felipe IV (1621-1665). Reconfiguración de la Monarquía Católica, tomo IV, Los Reinos y la política internacional, vol. 3, Cortes virreinales y Gobernaciones italianas, Madrid, Polifemo, pp. 1815-1862.
  21. Buono A. (2018a), Il «triangolo vigilante»: un modello per la storia della relazione tra sapere e dominio in antico regime, in «Quaderni Storici», LIII, 159, pp. 837-850.
  22. Buono A. (2015), La manutenzione dell’identità. Il riconoscimento degli eredi legittimi nello Stato di Milano e nella Repubblica di Venezia (secoli XVII e XVIII), in «Quaderni Storici», 148, 1, pp. 231-265.
  23. Buono A. (2014b), Le procedure di identificazione come procedure di contestualizzazione. Persone e cose nelle cause per eredità vacanti (Stato di Milano, secc. XVI-XVIII), in Antonielli L. (a cura di), Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 35-65.
  24. Buono A. (2014a), Identificazione e registrazione dell’identità. Una proposta metodologica, in «Mediterranea. Ricerche Storiche», XI, 30, pp. 107-120.
  25. Brendecke A., Molino P. (a cura di) (2018), The History and Cultures of Vigilance. Historicizing the Role of Private Attention in Society, in «Storia della Storiografia», 74, 2, pp. 11-132.
  26. Brendecke A. (2018), Attention and Vigilance as Subjects of Historiography. An Introductory Essay, in Brendecke A., Molino P. (a cura di), The History and Cultures of Vigilance. Historicizing the Role of Private Attention in Society, in «Storia della Storiografia», 74, 2, pp. 17-28.
  27. Brendecke A. (2012), Imperio e información, funciones del saber en el dominio colonial español, Madrid-Frankfurt, Iberoamericana – Vervuert.
  28. Breckenridge K., Szreter S. (eds.) (2012), Registration and Recognition: Documenting the Person in World History, Oxford, Oxford University Press/British Academy.
  29. Borch N. (2011), Niklas Luhmann, London-New York, Routledge.
  30. Blum A. et al. (2018), S’adresser à l’autorité en tant qu’individu singulier: parcours historiques croisés. Entretien avec Alain Blum et Simona Cerutti, in «Tracés. Revue de Sciences humaines», 34, DOI: 10.4000/traces.8087
  31. Bercé Y.M. (2014), La dernière chance: Histoire des suppliques, du Moyen Age à nos jours, Paris, Société des écrivains.
  32. Bassani A. (2017), Udire e provare. Il testimone de auditu alieno nel processo di diritto comune, Milano, Giuffrè.
  33. Bassani A. (2012), Sapere e credere. La veritas del testimone de auditu alieno dall’alto medioevo al diritto comune, Milano, Giuffrè.
  34. Asquer E., Ceci S. (a cura di) (2021), Scrivere all’autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea, Roma, Viella.
  35. Antonielli L. (2019), Intervento nella discussione, in Antonielli L. (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 269-295.
  36. Antonielli L. (2015), Tra polizia sanitaria e polizia di prossimità: gli anziani di parrocchia nella Milano del Sei-Settecento, in Antonielli L. (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 107-139.
  37. Hespanha A.M. (1993), Representación dogmática y proyectos de poder, in Hespanha A.M., La gracia del derecho. Economía de la cultura en la Edad Moderna, Madrid, CEC, pp. 61-84.
  38. Torre A. (1995), Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia, Marsilio.
  39. Vallejo J. (1992), Ruda equidad, ley consumada. Concepción de la potestad normativa (1250-1350), Madrid, CEC.
  40. Vallerani M. (a cura di) (2009), Sistemi di eccezione, in «Quaderni Storici», 131, 2.
  41. Antonielli L. (2008), Una disputa corporativa nella Milano di fine Settecento: anziani versus sepoltori, in Levati S., Meriggi M. (a cura di), Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, FrancoAngeli, pp. 341-368.
  42. Agüero A. (2009), Herramientas conceptuales de los juristas del derecho común en el dominio de la administración, in Garriga C., Lorente Sariñena M. (eds.), Cádiz, 1812. La constitución jurisdiccional, Madrid, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid, pp. 19-44.
  43. Ago R. (1998), Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli.
  44. Holenstein A. (2009), Introduction: Empowering Interactions: Looking at State-building from Below, in Blockmans W., Holenstein A., Mathieu J. (eds.), Empowering Interactions: Political Cultures and the Emergence of the State in Europe 1300-1900, in collaboration with D. Schläppi, Farnham-Burlington, Ashgate, pp. 1-31.
  45. Kent J.R. (1986), The English Village Constable. 1580-1642. A Social and Administrative Study, Oxford, Clarendon Press.
  46. Lo Bartolo A. (2019), Lo Stato territoriale di Alessandro de’ Medici. Istituzioni amministrative e governo del Dominio agli inizi del principato (1530-1537), Pisa, Università di Pisa, tesi di dottorato inedita, a.a. 2018-2019.
  47. Lucrezio Monticelli C. (2012), La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  48. Luhmann N. (1990a), Sistemi Sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna, il Mulino, 1990.
  49. Luhmann N. (1990b), Societal foundations of power: Increase and Distribution, in Luhmann N., Political Theory in the Welfare State, translated and introduced by J. Bednarz Jr., Berlin-New York, De Gruyter, pp. 155-166.
  50. Madero M. (2016), Penser la physique du pouvoir. La possession de la juridiction dans les commentaires d’Innocent IV et d’Antonio de Budrio à la décrétale Dilectus, in «Clio@Themis. Revue electronique d’histoire du droit», 11, pp. 1-17.
  51. Mannori L. (1990), Per una preistoria della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati nell’età del tardo diritto comune, in «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 19, pp. 323-504.
  52. Mannori L. (1994), Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (Secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffré.
  53. Mannori L., Sordi B. (2001), Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza.
  54. Martinat M. (2010), Chi sa quale prezzo è giusto? Moralisti a confronto sulla stima dei beni in età moderna, in «Quaderni Storici», 135-3, pp. 825-856.
  55. Morales Padrón F. (1955), Descubrimiento y toma de posesión, in «Anuario de Estudios Americanos», XXI, pp. 321-380.
  56. Muzzarelli M.G. (a cura di) (2020a), Riferire all’autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella.
  57. Muzzarelli M.G. (2020b), Introduzione, a Muzzarelli M.G. (a cura di), Riferire all’autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, pp. 7-23.
  58. Nubola C., Würgler A. (a cura di) (2002), Suppliche e «gravamina». Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), Bologna, il Mulino.
  59. Raggio O. (1996), Costruzione delle fonti e prova. Testimoniali, possesso e giurisdizione, in «Quaderni Storici», 91-1, pp. 135-156.
  60. Raggio O. (2001), Immagini e verità. Pratiche sociali, fatti giuridici e tecniche cartografiche, in «Quaderni Storici», 108-3, pp. 843-876.
  61. Sánchez D.M. (1993), El deber de consejo en el estado moderno. Las Juntas “ad hoc” en España (1475-1665), Madrid, Polifemo.
  62. Schijman E. (2019), The petition ceremony: Letters to the President of Argentina, in «Ethnography», DOI: 10.1177/1466138119872521
  63. Solórzano Pereira J. de (1647), Política Indiana, Madrid, Diego Díaz de la Carrera.
  64. Sotomayor S. (2021), in 594 U.S. 2021, Supreme Court of the United States, Whole Woman’s Health et. al. v. Austin Reeve Jackson, Judge, et. al. On application for ingjunctive relief, September 1, 2021, -- <https://www.supremecourt.gov/opinions/20pdf/21a24_8759.pdf>, (ultima consultazione il 23 settembre 2021).

Alessandro Buono, Dalla sorveglianza alla vigilanza: a proposito di "culture della vigilanza" di Arndt Brendecke e Paola Molino. Introduzione in "SOCIETÀ E STORIA " 177/2022, pp 505-525, DOI: 10.3280/SS2022-177004