La dicitura "terapia basata sulle evidenze" è diventata di fatto una espressione in codice per alludere a un tipo di terapia cognitivo-comportamentale prescrittiva e quasi sempre breve. Da più parti si proclama che le terapie "basate sulle evidenze" (evidence-based) sono scientificamente validate e superiori a tutte le altre psicoterapie. Però la ricerca empirica dimostra il contrario, e cioè che le terapie "basate sulle evidenze" sono poco efficaci, i loro effetti sono minimi, pochi pazienti migliorano, e durano poco anche i minimi effetti che a volte si ottengono. Spesso le ricerche vengono condotte in modo non rigoroso, così che emerge un quadro fuorviante dei risultati delle terapie "basate sulle evidenze": a volte mancano gruppi di controllo appropriati, i campioni sono costituiti da pazienti selezionati e non adeguatamente randomizzati, e vengono nascosti i risultati negativi.
Keywords: Terapia basata sulle evidenze; Trattamenti supportati empiricamente (EST); Ricerca sul risultato della psicoterapia; Terapia cognitivo-comportamentale (CBT); Terapia psicodinamica