Viene riproposto un articolo scritto negli anni 1990, e pubblicato nel n. 4/2003 di Psicoterapia e Scienze Umane, sulla terapia on-line, cioè a distanza. Il dibattito sulla terapia on-line che si è acce-so dal 2020 a causa della pandemia di COVID-19 rivela diffusi fraintendimenti sulla teoria della tecnica che possono portare a errori anche nella terapia senza Internet. Molti terapeuti infatti hanno guardato alla terapia on-line con diffidenza, senza capire che è una delle applicazioni di una teoria generale della psicoterapia. Questo dibattito ha quindi un interesse sociologico, non teorico, anche perché le problematiche teorico-cliniche della terapia a distanza erano già state affrontate negli anni 1950 a proposito della telephone analysis. Questo articolo fu scritto in tempi non so-spetti, quando chi praticava la terapia on-line era guardato con diffidenza e il Consiglio Nazio-nale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) aveva addirittura vietato la psicoterapia con Internet.
Keywords: Psicoterapia on-line; Psicoanalisi on-line; Teoria della tecnica psicoana-litica; "Presenza" del terapeuta; Sociologia della psicoterapia