Vengono discusse due "facce", o due aspetti, della psichiatria: da una parte vi è una psichiatria che si può definire "accademica" e che fa riferimento alla ricerca sperimentale, cioè ai risultati degli "studi clinici controllati randomizzati" (RCT) e alla "Evidence-Based Medicine" (EBM); dall’altra vi è una psichiatria "clinica", praticata dai tanti psichiatri che nel lavoro coi pazienti si basano principalmente sulla propria esperienza quotidiana. Queste due facce della psichiatria vengono esaminate nelle loro implicazioni filosofiche e nei due diversi modi di funzionamento cognitivo e anche di metodologia di ricerca che le caratterizzano. Viene argomentato che è un errore dicotomizzare la disciplina, e suggerito che queste due psichiatrie parallele dovrebbero rapportarsi tra loro in modo dialettico perché entrambe contribuiscono al progresso della conoscenza.
Keywords: Psichiatria sperimentale e psichiatria clinica, scienze naturali e scienze umane, ricerca e clinica in psichiatria, approccio nomotetico e approccio idiografico, epistemologia della psichiatria.