Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Caterina Tabasso
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/51
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 121-132 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun51-2020oa9811
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il lavoro cerca di offrire alcune riflessioni, da una prospettiva del tutto personale e basata sull’esperienza, sulla prassi della psicoterapia online. In apertura viene proposto un breve riassunto del dibattito italiano degli ultimi 17 anni sulla psicoterapia via internet. Due fattori vengono quindi enfatizzati quali binari di sviluppo della terapia online: l’impatto e l’influenza crescenti di internet nella vita di tutti, e l’importanza dell’alleanza e relazione terapeutiche rispetto ad altri fattori in psicoterapia. Infine, vengono descritte alcune indicazioni sulla cura del setting online, sia rispetto allo spazio analitico che alla dinamica della seduta. Tra queste, si trovano sia raccomandazioni di ordine pratico che inerenti alla tecnica. Viene in chiusura suggerita l’inclusione del tema della terapia a distanza nei programmi di training analitico.;
Keywords:setting online; psicoterapia a distanza; spazio analitico
Caterina Tabasso, La connessione analitica: riflessioni sul setting online. in "STUDI JUNGHIANI" 51/2020, pp 121-132, DOI: 10.3280/jun51-2020oa9811