Valutare in ambito didattico. Dalla personalizzazione del curricolo alla progettazione universale

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Rosa Sgambelluri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 158-176 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2021oa12408
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un’educazione di tipo inclusivo si propone di rispondere alle diversità dei bisogni di ogni allievo attraverso un’organizzazione didattica flessibile, capace di intercettare le differenze e le particolarità di ciascuno (Cottini, 2019). La progettazione di un curricolo inclusivo permette, sin da subito, ad ogni studente di sentirsi accettato ed il contesto classe diventa il luogo nel quale si sente più accolto. Il costrutto pedagogico dello Universal Design for Learning rappresenta un elemento fondante del curricolo inclusivo, in quanto permette di progettare a priori uno strumento utilizzabile da tutti, mediante un approccio adatto a chiunque. Attraverso l’UDL si assiste ad un capovolgimento di prospettiva che prevede la progettazione intenzionale e sistematica dei curricoli didattici, rispondenti alle esigenze del singolo. Il presente contributo intende mettere in risalto come la valutazione rappresenti un pilastro importante su cui si fonda la scuola inclusiva: si tratta di un considerevole strumento metodologico orientato alla valorizzazione e al potenziamento dei saperi degli studenti. Il presupposto pedagogico è quello di verificare quanto si è premeditatamente progettato di insegnare e di perfezionare per ciascuno allievo, non solo per valutare il percorso di apprendimento e la presa di coscienza di strategie, stili personali, attitudini, competenze, tuttavia, per adattare il curricolo comune diversificandolo, così che possa accogliere le esigenze di ciascuno studente.;

Keywords:; valutazione; progettazione; feedback; curricolo inclusivo; Universal Design for Learning

  1. Aquario D., Pais I., Ghedin E. (2017). Accessibilità alla conoscenza e Universal Design. Uno studio esplorativo con docenti e studenti Universitari. Italian Journal of Special Education for Inclusion, (2): 93-105.
  2. Baldacci M. (2005). Personalizzazione o Individualizzazione?. Trento: Erickson.
  3. Baldacci M. (2002). Una scuola a misura di alunno. Roma: UTET.
  4. Besio S. (2009). Favorire la partecipazione e l’inclusione: Tecnologie Assistive e ICF. Annali della Pubblica Istruzione, (127): 39-63.
  5. Besio S. (2006). Tecnologie Assistive per la disabilità. Lecce: Pensa Multimedia.
  6. Black R.D., Weinberg L.A., Brodwin M.G. (2015), Universal Design for Learning and Instruction: Perspectives of Students with Disabilities, In Higher Education. Exceptionality Education International, (25): 1-16. DOI: 10.5206/eei.v25i2.7723.
  7. Black P., Harrison C., Lee C., Marshall B., William D. (2003). Assessment of Learning: Putting It into Practice. Buckingham: Open University Press.
  8. Booth T., Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  9. Boud D., Soler R. (2015). Sustainable assessment revisited. Assessment and Evaluation in Higher Education, 41(3): 400-413. DOI: 10.1080/02602938.2015.1018133.
  10. CAST (2008) Universal Design for Learning. Guidelines version 1.0. Wakefield: MA.
  11. Castoldi M. (2009). Valutare le competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci.
  12. Chiappetta Cajola L. (2016). Progettazione e valutazione inclusive per gli allievi con disabilità. Dati da una ricerca esplorativa, Italian Journal of Educational Research. Lecce: Pensa Multimedia, (16): 103-125.
  13. Chiappetta Cajola L. (2008), Didattica per l’integrazione. Processi regolativi per l’innalzamento della qualità dell’istruzione. Roma: Anicia.
  14. Comoglio M. (2006). Valutazione per l’apprendimento. Come utilizzare la valutazio-ne per promuovere il successo formativo. L’Educatore, 10: 22-25.
  15. Comoglio M.(2002). La valutazione autentica. Orientamenti Pedagogici, (49): 93-112.
  16. Cottini L. (2019). Universal Design for Learning e Curricolo Inclusivo. Imparare a progettare un didattica funzionale ai bisogni della classe e dei singoli. Strategie e strumenti. Unità didattiche per tutte le discipline. Firenze: Giunti Edu.
  17. Cottini. L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  18. Cowie B., Bell B. (1999). Assessment in education: Principles, policy and practice. London: Routledge.
  19. Dewey J. (1939). Teoria della valutazione. Firenze: La Nuova Italia.
  20. Domenici G. (2015). Manuale della valutazione scolastica. Roma-Bari: Laterza.
  21. Domenici G. (2009). Ragioni e strumenti della valutazione. Napoli: Tecnodid.
  22. Domenici G. (2007). La valutazione come volano della crescita formativa. Annali della Pubblica Istruzione. Rivista Bimestrale Ministero Pubblica Istruzione, 4-5: 57-69.
  23. Domenici, G. (2005), La valutazione come strumento di regolazione dei processi formativi. In: Chiappetta Cajola L., Domenici G., Organizzazione didattica e valutazione. Roma: Monolite, pp. 153-274.
  24. Dainese R. (2019). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l’inclusione. Milano: FrancoAngeli.
  25. Ellerani PG. (2006). Per una valutazione autentica. Innovazione educativa, pp. 50-56.
  26. Evans C., Williams J., King L., Metcalf D. (2010). Modeling, guided instruction, and application of UDL in a rural special education teacher preparation program. Rural Special Education Quarterly, 29(4): 41-48. DOI: 10.1177/875687051002900409.
  27. Falchikov N. (2005). Improving Assessment through Student Involvement. London: Routledge-Falmer.
  28. Gagnè RM. (1965). The Conditions of Learning. New York: Holt, Rinehart and Winston.
  29. Galliani L. (2017). La valutazione educativa: dominio scientifico, definizione e paradigmi. In: Rivoltella P.C., Rossi P.G., a cura di, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: Morcelliana.
  30. Galliani L. (2009). Web Ontology della Valutazione Educativa. Lecce: Pensa Multimedia.
  31. Geake J.G. (2016). Il cervello a scuola: Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti. Trento: Erickson.
  32. Ghedin E., Mazzocut S. (2017). Universal Design for Learning per una valorizzazione delle differenze: un’indagine esplorativa sulle percezioni degli insegnanti. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, (18): 145-162.
  33. Giannandrea L. (2017). La valutazione. Il paradigma ermeneutico: prospettive, tecniche. Strumenti. In: Rivoltella P.C., Rossi P.G., a cura di, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: Morcelliana.
  34. Grion V., Tino C. (2018). Verso una valutazione sostenibile all’università: percezioni di efficacia nei processi di dare e ricevere feedback tra pari. Lifelong Lifewide Learning, 14: 38-55.
  35. Guba E.G., Lincoln Y.S. (1989). Fourth Generation Evaluation. Newbury Park: Sage.
  36. Harlen W. (2010). On the Relationship Between Assessment for Formative and Summative Purposes. In: Gardner J., a cura di, Assessment and Learning. London: Sage, 103-118.
  37. Hattie J. A. (2011). Visible learning for teachers: Maximizing impact on learning. New York: Routledge.
  38. Hattie J. A. (2008). Visible learning: A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement. New York: Routledge.
  39. Hattie J. A. (1999). Influences on student learning. Inaugural lecture given on August, 2.
  40. Heylighen A., Bianchin M. (2013). How does inclusive design relate to good design? Designing as a deliberative enterprise. Design Studies (34): 93-110. DOI: 10.1016/j.destud.2012.05.002.
  41. Ianes D., Cramerotti S. (2016). Dirigere scuole inclusive: Strumenti e risorse per il Dirigente scolastico. Trento: Erickson.
  42. Ianes D. (2015). L’evoluzione dell’insegnante di sostegno: Verso una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
  43. Katz J.(2015). Implementing the three-block model of Universal Design for Learning: Effects on Teacher’s Self-Efficacy, Stress and Job Satisfaction in Inclusive Class-room K-12, International Journal of Inclusive Education, 19(1): 1-20. DOI: 10.1080/13603116.2014.881569.
  44. Langdon P.M., Lazar J., Heylighen A., Dong H. (2014). Inclusive Designing. Joining Usability, Accessibility, and Inclusion. Springer.
  45. Mangiatordi A. (2019). Costruire l’inclusione. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica. Milano: Guerini Scientifica.
  46. Margiotta U. (2018). La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono. Milano: FrancoAngeli.
  47. Margiotta U. (1997). Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Roma: Armando.
  48. Meyer A., Rose D.H., Gordon D. (2014). Universal Design for Learning. Theory and practice. Wakefield, MA: CAST Professional Publishing.
  49. Montesano. L., Carchidi R., Valenti A. (2019). I principi dell’Universal Design for Learning nella scuola dell’inclusione. Un’indagine esplorativa, Studi pedagogici, (25): 151-167.
  50. Murawskj W.W., Scott K.L. (2021). Universal Design for Learning in pratica. Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo. Trento: Erickson.
  51. Nicol D.J. (2018). Unlocking generative feedback through peer reviewing. In: Grion V., Serbati A., a cura di, Valutare l’apprendimento o valutare per l’apprendimento? Verso una cultura della valutazione sostenibile all’Università. Lecce: Pensa Multimedia, 47-59.
  52. Nicol D.J., Macfarlane -Dick D. (2006). Formative assessment and self-regulated learning: A model and seven principles of good practice. Studies in Higher Education, 31(2): 199-218. DOI: 10.1080/03075070600572090.
  53. Oliverio A. (2012). Prima lezione di neuroscienze. Roma-Bari: Laterza.
  54. ONU (2006). Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. New York.
  55. Pinnelli S. (2014). Ambient assisted living, innovazione tecnologica e inclusione. MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche, 5(1): 1-13. Trento: Erickson.
  56. Savia G. (2018). Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva, Annali della facoltà di Scienze della formazione, (17): 115-133. DOI: 10.4420/unict-asdf.17.2018.8.
  57. Savia. G., (ed.) (2016). Universal Design for Learning. Progettazione universale per l’apprendimento e didattica inclusiva. Trento: Erickson.
  58. Savia G. (2015). Progettazione Universale per l’Apprendimento: un valido approccio per l’inclusione di tutti. Educare-SCUOLA, 15(3): 52-56. DOI: 10.4440/201503/savia.
  59. Shepard L.A. (2001). The Role of Classroom Assessment in Teaching and Learning. In: Richardson V., a cura di, Handbook of Research on Teaching (4th ed). Ameri-can Educational Research Association. Washington: DC.
  60. Tessaro F. (1997). La valutazione dei processi formativi. Roma: Armando.
  61. Tomlinson C.A. (2014). The Differentiated Classroom: Responding to the Needs of All Learners 2nd Edition. Pearson Higher Education & Professional Group.
  62. Tomlinson C.A. (2001). How to differentiate instruction in mixed ability classrooms (2 nd edition). Alexandria (VA): Association for Supervision and Curriculum Development.
  63. Topping K. (1998). Peer Assessment between Students in Colleges and Universities. Review of Educational Research, 68(3): 249-276. DOI: 10.3102/00346543068003249.
  64. Valenti A. (2019). I servizi d’Ateneo in un’Università inclusiva. Trento: Erickson.
  65. Vertecchi B. (2003). Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano: FrancoAngeli.
  66. Vigotskij L.S., (1974). Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori. Firenze: Giunti.
  67. Wiggins G. (1990). The Case for Authentic Assessment. Practical Assessment. A cura di, Research & Evaluation, 2(2). DOI: 10.7275/ffb1-mm19.

Rosa Sgambelluri, Valutare in ambito didattico. Dalla personalizzazione del curricolo alla progettazione universale in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2021, pp 158-176, DOI: 10.3280/ess2-2021oa12408