Candidate Television Advertising in the 2004 American Presidential Campaign

Titolo Rivista COMUNICAZIONE POLITICA
Autori/Curatori William L. Benoit
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2005/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. Dimensione file 84 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si basa sull’applicazione della teoria funzionale del discorso della campagna politica alla pubblicità televisiva delle elezioni primarie e generali americane del 2004. La teoria funzionale si fonda su una serie di assunti, secondo cui il voto è un atto comparativo; i candidati si devono distinguere dagli oppositori; i messaggi della campagna permettono ai candidati di distinguersi; il candidato deve vincere la maggioranza (o pluralità) dei voti raccolti nel corso dell’elezione (affermazione non del tutto scontata o banale, specie considerando le particolarità del sistema elettorale statunitense); infine, i candidati portano avanti la propria linea attraverso affermazioni (asserzioni positive), attacchi (asserzioni negative) e difese; il discorso della campagna verte su due aspetti principali: la policy (le issues) e la personalità (l’immagine del candidato). Le affermazioni (acclaims) non presentano aspetti che possano arrecare danno a che le impiega, mentre gli attacchi rischiano di alienarsi il favore dei votanti (soprattutto perché mettono in cattiva luce non solo il destinatario, ma anche il destinatore dei messaggi negativi); le difese, infine, sono un’arma a doppio taglio poiché, seppure servono a negare determinate accuse dalla parte avversaria, rendono espliciti i punti deboli del candidato, su cui a questo punto non si sofferma solo l’oppositore, ma lo stesso diretto interessato (insistendo così su aspetti particolarmente deboli della propria immagine o delle proprie proposte), caratterizzando inoltre la linea del candidato più come re-attiva che pro-attiva. Le due ipotesi principali della teoria funzionali sono le seguenti: 1) i candidati usano le affermazioni più frequentemente degli attacchi, e gli attacchi più frequentemente delle difese; 2) nel discorso della campagna saranno più frequenti i commenti sulla policy che sulla personalità del candidato. I risultati dello studio presentato in questo articolo mostrano che la prima ipotesi è stata verificata soprattutto nella campagna delle Primarie, dove le affermazioni erano decisamente superiori agli attacchi (79% Vs 21%), e ove si è potuto registrare un solo caso di impiego della strategia della difesa. Nella campagna delle elezioni generali, invece, non si è potuto constatare una differenza apprezzabile tra affermazioni e attacchi (mentre entrambe le funzioni erano decisamente superiori alle difese). Se la prima ipotesi è stata verificata solo parzialmente, la seconda ipotesi è stata confermata sia nella fase delle Primarie che delle elezioni generali: in entrambi i casi la discussione si è concentrata più sulle issues che sulla personalità dei candidati.;

William L. Benoit, Candidate Television Advertising in the 2004 American Presidential Campaign in "COMUNICAZIONE POLITICA" 1/2005, pp , DOI: