Dublino II ed Eurodac: esame delle conseguenze (in)attese

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Liza Schuster
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 534 KB
DOI 10.3280/MM2009-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Anche se il numero di richiedenti asilo in Europa sta calando, le politiche di asilo della maggior parte degli Stati membri dell’Unione continuano ad essere condizionate dalla paura di un ipotetico aumento. Di conseguenza, gli Stati membri si rifiutano di affrontare la questione del numero crescente di persone intrappolate tra Eurodac e Dublino II. Tra questi, le migliaia di persone che transitano attraverso la Grecia e la Spagna, dove in teoria dovrebbero presentare domanda di asilo, ma dove in realtà hanno scarse possibilità di presentare la richiesta, quasi nessuna chance che la stessa venga esaminata in modo adeguato e ancor meno che lo status di rifugiato venga loro concesso. Questo articolo affronta due questioni. Si argomenterà che la preoccupazione degli Stati membri consiste di fatto nel ridurre al minimo il numero delle persone in grado di richiedere asilo, piuttosto che nell’assicurare l’accesso a questo status a tutti coloro che potrebbero averne i requisiti; in altre parole, la retorica dell’abuso è uno stratagemma per evitare la responsabilità di garantire protezione alle persone che ne hanno bisogno. In secondo luogo, si sosterrà che l’assunzione sottesa a questi diversi provvedimenti, ovvero che non si ha il diritto di scegliere dove presentare la domanda, dà evidenza del fallimento nel riconoscere i richiedenti asilo come esseri umani autonomi (o esseri umani tout court) e del motivo per cui queste politiche non funzionano nemmeno dal punti di vista degli Stati.;

Keywords:Richiedenti asilo, Unione Europea, Convenzione di Dublino, Eurodac

  • The Urban Governance of Asylum as a “Battleground”: Policies of Exclusion and Efforts of Inclusion in Italian Towns Maurizio Ambrosini, in Geographical Review /2021 pp.187
    DOI: 10.1080/00167428.2020.1735938

Liza Schuster, Dublino II ed Eurodac: esame delle conseguenze (in)attese in "MONDI MIGRANTI" 3/2009, pp 37-56, DOI: 10.3280/MM2009-003003