Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Denise Ulivieri
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/125
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 59-79 Dimensione file 718 KB
DOI 10.3280/SU2009-125004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’acqua era un bene comune e prezioso e le autorità si occupavano della sua salva- guardia. Fossi, corsi, cadute d’acqua erano un fattore di produzione al pari della terra, delle miniere di ferro, di carbone, di argento e le comunità impararono a sfruttare in maniera sempre più efficiente l’energia idraulica. Le comunità locali si impegnavano a rendere efficienti i sistemi delle acque evitando che le acque si guastassero, che gli argini e i terrapieni cedessero. Nel corso del XVIII secolo si cerca di sperimentare "modi più sicuri di riparare à danni, che sogliono farsi dall’Acque". La rassegna e l’analisi del quadro normativo, dalla fine del 1600 ai primi decenni del 1700, in materia di acqua evidenzia una serie di affinità e continuità con le disposizioni statutarie circa la regolamentazione in genere. Dalla seconda metà del XVIII secolo le riforme leopoldine influenzano pesantemente anche la gestione del regime delle acque.;
Denise Ulivieri, Acque regolamentate: gli statuti delle comunità e le disposizioni dei governi in "STORIA URBANA " 125/2009, pp 59-79, DOI: 10.3280/SU2009-125004