Quando la Peer education esce dalla scuola

Titolo Rivista S & P SALUTE E PREVENZIONE
Autori/Curatori Francesca Cristini, Francesca Poser, Luca Scacchi, Angela Perri
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/55
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 31-52 Dimensione file 513 KB
DOI 10.3280/SAP2010-055002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La peer education è stata ampiamente utilizzata come strumento per la promozione del benessere e per la prevenzione dei comportamenti a rischio, tra cui in particolare il consumo di sostanze psicoattive ed i comportamenti sessuali a rischio. Il contesto elettivo di applicazione della peer education è tradizionalmente stato quello scolastico, tuttavia recentemente si è assistito ad una sua diffusione sempre maggiore anche nei contesti extra-scolastici. La ricerca inerente i progetti di peer education in contesti extra-scolastici è tuttavia ridotta rispetto allo studio dell’applicazione della peer education a scuola. Il presente lavoro ha lo scopo di illustrare alcune caratteristiche dell’applicazione della peer education in contesti scolastici ed extrascolastici. Le caratteristiche dei progetti realizzati al di fuori della scuola sono state estrapolate da un’analisi svolta su alcuni progetti di peer education, realizzati a livello nazionale e internazionale. Vengono evidenziate le peculiarità e le differenze nell’applicazione della peer education nel tradizionale contesto scolastico ed in quello extra-scolastico, facendo riferimento in particolare ai progetti di prevenzione dei comportamenti a rischio. Sono quindi delineati vantaggi e limiti dell’applicazione della peer education nei due diversi contesti. Infine vengono sottolineate alcune criticità nell’utilizzo della peer education al di fuori della scuola, quali in particolare la mancanza di specifiche linee-guida che permetterebbero una maggior comunicazione e coordinazione tra i progetti, il mancato riferimento a specifici modelli teorici, la carenza di rigorosi ed appropriati sistemi di valutazione dei progetti.;

  • Peer chat: Valutazione preliminare di un’esperienza online Mara Foppoli, Milena Pacciorini, in Psychotherapie-Wissenschaft /2023 pp.35
    DOI: 10.30820/1664-9583-2023-1-35
  • The psychopathological evolution of “Behavior and Conduct Disorder in Childhood”: Deviant and criminal traits in preadolescence and adolescence. A review Perrotta Giulio, Fabiano Gianfranco, Posta Federica, in Open Journal of Pediatrics and Child Health /2023 pp.045
    DOI: 10.17352/ojpch.000051
  • Peer-Chat: Vorläufige Beurteilung des Online-Angebots Mara Foppoli, Milena Pacciorini, in Psychotherapie-Wissenschaft /2023 pp.27
    DOI: 10.30820/1664-9583-2023-1-27

Francesca Cristini, Francesca Poser, Luca Scacchi, Angela Perri, Quando la Peer education esce dalla scuola in "S & P SALUTE E PREVENZIONE" 55/2010, pp 31-52, DOI: 10.3280/SAP2010-055002