Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Filippo Maria Giordano
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 93-110 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/CEU2011-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Con l’entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona è stato conferito carattere vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La Corte europea di giustizia, dopo quella data, ha già richiamato le disposizioni della Carta in oltre trenta sentenze. Viene qui fatta una valutazione di questa prima giurisprudenza, ponendo l’accento sul fatto che la Corte ha, in linea generale, pienamente valorizzato la portata garantista del Bill of rights dell’Unione, assumendolo in alcuni casi come parametro di legittimità ‘costituzionale’ degli atti normativi sovranazionali. Il ruolo della Carta si profila oggi come centrale nello sviluppo della giurisprudenza ‘multilivello’ ed influenzerà inevitabilmente anche gli orientamenti dei giudici nazionali, anche al di là del suo ambito di applicazione diretta, così rafforzando la dimensione sostanziale della cittadinanza europea.;
Filippo Maria Giordano, Willem Adolph Visser’t Hooft e il federalismo europeo. Dalla Resistenza alle iniziative per l’unità europea nel dopoguerra in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 2/2011, pp 93-110, DOI: 10.3280/CEU2011-002005