Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Roberto Parisini
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/133
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 525-549 Dimensione file 519 KB
DOI 10.3280/SS2011-133005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Attraverso lo studio delle campagne ferraresi, il saggio descrive il ruolo svolto dai sindacati (in particolare quello dei lavoratori) nell’erezione dei nuovi assetti corporativi in agricoltura da parte dello Stato fascista; e illumina al tempo stesso un processo condiviso da quell’ampia fascia delle campagne basso-padane caratterizzata principalmente dalla presenza del capitalismo agrario e del movimento bracciantile. Fuori dalle inconsistenze ideologiche e dai limiti totalitari (nonostante gli sforzi del capo del sindacalismo fascista, il ferrarese Edmondo Rossoni) messi progressivamente in mostra dal corporativismo fascista, emerge così la centralità avuta dal sindacato nel garantire stabilità, sul piano pratico, alla struttura corporativa, permettendo al regime di raggiungere comunque gli obiettivi economici e sociali voluti, anche nel contesto di tutti i pesanti limiti e delle gravi inefficienze che ne caratterizzarono la gestione delle risorse durante la guerra.;
Keywords:Sindacalismo; agricoltura; totalitarismo; guerra; consorzi; fascismo
Roberto Parisini, Sindacato fascista e stabilità corporativa nel Ferrarese (1934-1943) in "SOCIETÀ E STORIA " 133/2011, pp 525-549, DOI: 10.3280/SS2011-133005