Studi organizzativi e sviluppo locale: quali contaminazioni possibili?

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Veronica Piras, Francesca Salivotti
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2012/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 9-32 Dimensione file 518 KB
DOI 10.3280/SO2012-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla luce delle trasformazioni che stanno investendo il paradigma dello sviluppo locale assumono una rinnovata rilevanza tutte quelle riflessioni che si propongono di integrare i tradizionali strumenti teorici e analitici di questa prospettiva con quelli provenienti da altri ambiti di studio e ricerca con i quali non sempre si sono instaurate proficue occasioni di dialogo e di reciproca contaminazione. Il lavoro presentato costituisce il tentativo di proporre una pista di ricerca in cui le due tradizioni di studi - quella dello sviluppo locale e quella della sociologia dell’organizzazione - possano collaborare al fine di integrare gli strumenti teorici e concettuali di entrambe. Questo obiettivo d’integrazione nasce dalla constatazione che la maggior parte della produzione in materia di sviluppo locale sembra non focalizzare in maniera specifica e puntuale l’attenzione sulla dimensione organizzativa dei propri oggetti di studio, nonostante questi siano spesso costituiti da vere e proprie organizzazioni. Si pensi, ad esempio, come gli studiosi di sviluppo locale abbiano dedicato numerose ricerche sia allo studio di singole imprese sia a quello di interi sistemi di imprese. O, ancora, si prendano ad esempio i numerosi studi riguardanti le diverse forme di agenzie di sviluppo, condotti attraverso l’analisi di particolari esperienze di programmazione negoziata e di concertazione locale. Nonostante l’interesse dello sviluppo locale si articoli proprio attorno a questi e ad altri oggetti di studio, la loro dimensione organizzativa è stata raramente tematizzata in maniera distinta. Ne è conseguito uno scarso impiego degli strumenti analitici propri della sociologia dell’organizzazione e, in particolare, di una specifica prospettiva nata all’interno di questa disciplina: quella neoistituzionalista. La scuola neoistituzionalista ha prodotto concetti come quello di isomorfismo o di campo organizzativo che possono essere intesi come "attrezzi" molto utili per descrivere gli attori dello sviluppo locale, così come per mettere in luce alcuni dei meccanismi che influiscono sull’esito finale delle iniziative e delle strategie rinvenibili nei sistemi locali. Il saggio si pone come obiettivo quello di mettere in luce e sottolineare i possibili "ambiti di contaminazione", ovvero i temi e le aree di interesse proprie dello sviluppo locale in cui alcuni tra i più consolidati concetti e riflessioni della sociologia organizzativa potrebbero essere proficuamente impiegati. Si procederà quindi all’individuazione e all’illustrazione di possibili applicazioni di alcuni strumenti analitici della sociologia dell’organizzazione, specificamente della prospettiva neoistituzionalista, impiegabili nell’analisi delle pratiche di sviluppo locale. L’intento vuole essere quello di mostrare come l’adozione di una prospettiva neoistituzionalista, che presta attenzione alla dimensione organizzativa così come al contesto istituzionale, integrandosi con gli strumenti classici di lettura dello sviluppo locale, possa aiutare a inquadrare aspetti ed elementi talvolta lasciati in ombra.;

Veronica Piras, Francesca Salivotti, Studi organizzativi e sviluppo locale: quali contaminazioni possibili? in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2012, pp 9-32, DOI: 10.3280/SO2012-001001