Il sogno come trauma quotidiano e la responsabilità dell’interprete. Una rilettura de l’interpretazione dei sogni di Freud

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Luigi Antonello Armando
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 63-92 Dimensione file 259 KB
DOI 10.3280/PU2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A L’interpretazione dei sogni di Freud (1899) viene attribuito il merito di avere ridestato l’interesse per i sogni in quanto espressioni della realtà psichica e via regia alla sua conoscenza. Più di cento anni dopo, un romanziere giapponese (Haruki Murakami) prospetta il rischio di una scomparsa dei sogni che porta con sé quella della realtà psichica e del mondo umano. In questo articolo l’Autore si interroga sulla realtà di tale rischio. A tal fine rilegge il testo di Freud del 1899 - che sembra offrire la maggior garanzia contro di esso - storicizzandolo, ovvero cercando di definire il posto che occupa nella storia dell’interesse per i sogni e nella storia personale di Freud. Conclude che, contrariamente all’apparenza, proprio quel testo avvicina il rischio prospettato dal romanziere giapponese; lo porta anche a sostenere che la responsabilità di evitarlo dalla quale è investito l’interprete assume oggi la forma di una separazione da quel testo e in generale dal riconoscimento della realtà storica di Freud e dallo stabilimento di un esatto rapporto con essa.;

Keywords:Sogno, nuovo, realtà psichica, realtà storicadi Freud, responsabilità dell’interprete

  1. Armando L.A. (1980). Una nota sul logos di Eraclito. Internet: http://www.antonelloarmando.it/news/viewart.php?idart=31
  2. Armando L.A. (1992). Kant e la fondazione della psicoterapia negativa. In: Armando, 2004, pp. 180-202.
  3. Armando L.A. (1994). Gli inizi della critica di E. de Martino al “logos occidentale”. In: Armando, 2004, pp. 203-210.
  4. Armando L.A. (2003). Donne e pastasciutta: una nota sul concetto di desiderio. Quaderni di comunicazione dell’Università degli Studi di Lecce, III, 3: 44-55. Anche in: Armando, 2004, pp. 287-297. Edizione su Internet: http://www.antonelloarmando.it/news/viewart.php?idart=3.
  5. Armando L.A. (2004). La ripetizione e la nascita. Napoli: Liguori
  6. Armando L.A. (2007). Cura e verità (Recensione-saggio di: Fagioli M., Lezioni 2002. Roma: Nuove Edizioni Romane, 2006). Psicoterapia e Scienze Umane, 2007, XLI, 1: 91-110. Edizione su Internet: http://www.antonelloarmando.it/articoli/cv.pdf.
  7. Armando L.A. (2008a). “Un estremo mio desiderio”: il tema del riconoscimento nelle lettere, nell’opera e nella vita di Machiavelli. Psicoterapia e Scienze Umane, XLII, 1: 61-88.
  8. Armando L.A. (2008b). Terrore o sbigottimento? Una nota sul Machiavelli di Strauss. Scritture di storia, 5: 277-300 (Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane).
  9. Armando L.A. (2009). Terrore, affascinazione, incertezza: una lettura del saggio di Freud sul “Das Unheimliche”. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 2: 167-190. DOI: 10.3280/PU2009-002003
  10. Armando L.A. (2010). Dalla Nuova Atene a Tebe: il trauma in Freud e secondo Freud. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIV: 4: 473-502. DOI: 10.3280/PU2010-004003
  11. Armando L.A. (2011). La giunta. Un gioco di specchi e di immagini nel lavoro di uno psicoanalista. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 181-198. DOI: 10.3280/PU2011-002003
  12. Bolko M. & Merini A. (1991). Sogni e telepatia. Continuità e discontinuità della ricerca psicoanalitica. In: Bosinelli M. & Cicogna P.C., a cura di, Sogni: figli di un cervello ozioso. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 129-148.
  13. Butts R.E. (1984). Kant and the Double Government Methodology. Supersensitivity and Method in Kant’s Philosophy of Science. Dordrecht: Reidl (trad. it.: Sogno e ragione in Kant. Roma: Nuove Edizioni Romane, 1992).
  14. Cavalcanti G. (XIII sec. d.C.). Rime. Torino: Einaudi, 1981.
  15. Dante Alighieri (1292-93). Vita nuova. In: Opere. Firenze: Società Dantesca Italiana, 1960, pp. 1-49.
  16. Dante Alighieri (ca. 1300). Le Rime. In: Opere. Firenze: Società Dantesca Italiana, 1960, pp. 51-142.
  17. Dante Alighieri (1304-21). Divina Commedia. In: Opere. Firenze: Società Dantesca Italiana, 1960, pp. 443-798.
  18. Eraclito (VI-V sec. a.C.). Frammenti. A cura di M. Marcovich. Firenze: La Nuova Italia, 1978
  19. Festinger L. (1957). A Theory of Cognitive Dissonance. Stanford, CA: Stanford University Press (trad. it.: Teoria della dissonanza cognitiva. Milano: FrancoAngeli, 1973).
  20. Feuerbach L. (1841). Das Wesen des Christentums. Leipzig: Wigand (trad. it.: L’essenza del Cristianesimo. Milano: Feltrinelli, 1949).
  21. Feuerbach L. (1845). Das Wesen der Religion. Leipzig: Wigand (trad. it.: L’essenza della religione. Torino: Einaudi, 1972).
  22. Forcellino A. (2008). 1545: gli ultimi giorni del Rinascimento. Bari: Laterza
  23. Freud S. (1887-1904 [1985]). The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887- 1904 (Masson J.M., ed. and transl.). Cambridge: Belknap Press of Harvard Univ. Press, 1985 (trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri, 1986).
  24. Freud S. (1895 [1950]). Progetto di una psicologia. Opere, 2: 195-284. Torino: Boringhieri, 1968
  25. Freud S. (1898). Meccanismo psicologico della dimenticanza. Opere, 2: 423-430. Torino: Boringhieri, 1968.
  26. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
  27. Freud S. (1901). Frammento di un’analisi di isteria (Caso clinico di Dora). Opere, 4: 301-402. Torino: Boringhieri, 1970
  28. Freud S. (1907). Istruzione sessuale dei bambini (lettera aperta al Dottor M. Fürst). Opere, 5: 355-362. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
  29. Freud S. (1908). La morale sessuale “civile” e il nervosismo moderno. Opere, 5: 411-430. Torino: Boringhieri, 1972
  30. Freud S. (1910 [1911]). Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (Caso clinico del presidente Schreber). Opere, 6: 335-406. Torino: Boringhieri, 1974.
  31. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. Opere, 7: 3-164. Torino: Boringhieri, 1975
  32. Freud S. (1913). Il Mosè di Michelangelo. Opere, 7: 293-328. Torino: Boringhieri, 1975.
  33. Freud S. (1915). Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte. Opere, 8: 123-148. Torino: Boringhieri, 1976
  34. Freud S. (1916). Caducità. Opere, 8: 173-176. Torino: Boringhieri, 1976
  35. Freud S. (1919). Il perturbante. Opere, 9: 81-114. Torino: Boringhieri, 1977.
  36. Freud S. (1920a). Al di là del principio di piacere. Opere, 9: 189-249. Torino: Boringhieri, 1977.
  37. Freud S. (1920b). Complementi alla teoria del sogno. Opere, 9: 255-256. Torino: Boringhieri, 1977
  38. Freud S. (1921). Sogno e telepatia. Opere, 9: 383-407. Torino: Boringhieri, 1977.
  39. Freud S. (1925). Alcune aggiunte d’insieme alla “Interpretazione dei sogni”. Opere, 10: 153- 164. Torino: Boringhieri, 1978
  40. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. Opere, 10: 435-485. Torino: Boringhieri, 1978
  41. Freud S. (1932 [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Lezione 30: Sogno e occultismo. Opere, 11: 145-169. Torino: Boringhieri, 1979.
  42. Freud S. (1929 [1930]). Il disagio della civiltà. Opere, 10: 555-630. Torino: Boringhieri, 1978.
  43. Freud S. (1936). Un disturbo di memoria sull’Acropoli: lettera aperta a Romain Rolland. Opere, 11: 473-481. Torino: Boringhieri, 1979
  44. Hillman J. (1885). Anima: An Anatomy of a Personified Notion. Dallas, TX: Spring Publications (trad. it.: Anima: anatomia di una nozione personificata. Milano: Adelphi, 1989).
  45. Husserl E. (1935-37). Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie. The Hague (NL): Nijhoff, 1954 (trad. it.: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Il Saggiatore: Milano 1961).
  46. Jung C.G. (1913). Le fantasie dell’inconscio. In: L’analisi dei sogni e altri scritti. Torino: Boringhieri, 1978
  47. Kant I. (1760). Gedanken bei dem frühzeitigen Ableben des Herrn Johann Friedrich von Funk [Pensieri in occasione della precoce scomparsa del nobile Giovanni Federico von Funk]. Königsberg: Johann Friedrich Driest.
  48. Kant I. (1766). Träume eines Geistersehers, erläutert durch Träume der Metaphysik. | Kant, Immanuel. Leipzig: P. Reclam, 1880 (trad. it.: I sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisica. Milano: ISIS, 1920; Milano: Rizzoli, 1982).
  49. Kant I. (1781). Kritik der reinen Vernunft. Riga: Johann Friedrich Hartknoch (trad. it.: Critica della ragione pura. Torino: Einaudi, 1967).
  50. Kant I. (1790). Lettera a L.E. Borowski. In: Epistolario filosofico, 1761-1800. A cura di O. Meo. Genova: Il Melangolo, 1990.
  51. Laplanche J. (2007). Sexual. La sexualitè énlargie au sens freudien 2000-2006. Paris: PUF (trad. it.: Sexuale: la sessualità allargata nel senso freudiano, 2000-2006. Bari: La Biblioteca, 2007).
  52. Laplanche J. & Pontalis J.-B. (1967). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: PUF (trad. it.: Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza, 1968, 2010).
  53. Lavagetto M. (1985). Freud, la letteratura e altro. Torino: Einaudi.
  54. Kuhn T. (1962). The Structure of Scientific Revolution (II edition: 1970). Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969).
  55. Le Goff J. (1985). Le Christianisme et le rêves (IIe-VIIe siècles). In: Il sogno nel Medioevo a cura di T. Gregory. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
  56. Machiavelli N. (1513). Il principe. In: Opere II. A cura di C. Vivanti. Torino: Einaudi, 1999
  57. Machiavelli N. (1513-21). Discorsi. In: Opere II. A cura di C. Vivanti. Torino: Einaudi, 1999
  58. Mancia M. (2004). Breve storia del sogno. Dall’antichità all’attualità. Venezia: Marsilio
  59. Mannoni O. (1969). Clefs pour l’Imaginaire ou l’Autre Scène. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: La funzione dell’immaginario: letteratura e psicanalisi. Bari: Laterza, 1972).
  60. Mannoni O. (1978). Fictions freudiennes. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Psicanalisi e letteratura. Milano: Spirali, 1989).
  61. Marinelli L. & Mayer A. (2010). Sognare a libro aperto. Torino: Bollati Boringhieri
  62. Migone P. (2006). Come la psicoanalisi contemporanea utilizza i sogni. Il Ruolo Terapeutico, 102: 72-82. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt102-06.htm
  63. Murakami H. (1985). Sekai no owari to hādo-boirudo wandārando. Tokyo: Kodansha (trad. it.: La fine del mondo e il paese delle meraviglie. Milano: Baldini & Castoldi, 2002; Torino: Einaudi, 2008).
  64. Murakami H. (1987). Noruwei no mori. Tokyo: Kodansha (trad. it.: Tokyo Blues. Milano: Feltrinelli, 1993; Norvegian Wood. Tokyo Blues. Torino: Einaudi, 2006).
  65. Murakami H. (1993). Zō no shōmetsu. Tokyo: Kodansha (trad. it.: L’elefante scomparso e altri racconti. Milano: Baldini & Castoldi, 2001; Torino: Einaudi 2009).
  66. Murakami H. (1997). Nejimaki-dori kuronikuru. Tokyo: Kodansha (trad. it.: L’uccello che girava le viti del mondo. Milano: Baldini & Castoldi, 1999; Torino: Einaudi, 2007).
  67. Murakami H. (2002). Umibe no Kafuka. Tokyo: Kodansha (trad. it.: Kafka sulla spiaggia. Torino: Einaudi, 2008).
  68. Nathan T. (2011). La nouvelle interprétation des rêves. Paris: Odile Jacob (trad. it.: Una nuova interpretazione dei sogni. Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  69. Nietzsche F. (1872). Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik. Leipzig: Fritzsch (trad. it.: La nascita della tragedia dallo spirito della musica. In: Opere III/1. A cura dì G. Colli & M. Montinari. Milano: Adelphi, 1972).
  70. Rushdie S. (2008). The Enchantress of Florence. London: Jonathan Cape (trad. it.: L’incantatrice di Firenze. Milano: Mondadori, 2009).
  71. Schnitzler A. (1902 [1905]). Die Weissagung. Neue Freie Presse, 24 dicembre 1905 (trad. it.: La profezia/Die Weissagung. Milano: Leone, 2012; anche in: La predizione. Milano: Anabasi, 1995).
  72. Shelley M. (1818). Frankenstein; or, the modern Prometheus. London: Lackington, Hughes, Harding, Mavor & Jones (II edition: London: H. Colburn and R. Bentley, 1831) (trad. it.: Frankenstein. Roma: De Luigi, 1944; Torino: Einaudi, 2011).
  73. Welliver W. (1956). L’impero fiorentino. Firenze: La Nuova Italia, 1957.
  74. de Martino E. (1958). Il mondo magico. Torino: Einaudi
  75. de Martino E. (1959). Mito, scienze religiose e civiltà moderna. In: Furore, simbolo, valore. Milano: Il Saggiatore, 1962, pp. 13-64.

Luigi Antonello Armando, Il sogno come trauma quotidiano e la responsabilità dell’interprete. Una rilettura de l’interpretazione dei sogni di Freud in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2013, pp 63-92, DOI: 10.3280/PU2013-001005