Il social cohousing: una risposta innovativa alle incertezze presenti e future dei giovani in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Fiorenza Deriu, Giovanni Bucco
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 74-91 Dimensione file 211 KB
DOI 10.3280/SUR2013-100006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dall’analisi di alcune criticità del sistema di welfare nazionale, gli autori indagano un modello alternativo di partnership pubblico-privato sul tema dell’abitare. È possibile ripensare le politiche dell’abitare in termini d’innovazione sociale e sviluppo per sostenere la progettualità del corso di vita dei giovani lavoratori precari? Gli autori propongono un modello di partnership capace di dirigere gli investimenti imprenditoriali verso progetti di riqualificazione urbana e benefit per i lavoratori precari utilizzando una forma innovativa dell’abitare: il social-cohousing.;

Keywords:Welfare, politiche di social housing, benefit, partnership pubblicoprivato, precarietà lavorativa, cohousing.

  1. AA.VV. Multiplicity.lab, (a cura di) (2007). Milano: cronache dell’abitare. Milano: Bruno Mondadori.
  2. Blakely E.J., Edward J., Snyder M.G. (1997). Fortress America: Gated Communities in the United States. Washington D.C.: Brooking Institute Press and Lincoln Institute of Land Policy.
  3. Caldeira T. (1999). Fortified Enclaves. The New Urban Segregation. In: S.M. Low (ed.). Theorizing the City. New Brunswick: Rutgers University Press.
  4. Catania D., Vaccaro C.M., Zucca G. (2004). Una vita tanti lavori. L’Italia degli “atipici” tra vulnerabilità sociale, reti familiari e auto-imprenditorialità. Milano: FrancoAngeli.
  5. Chiodelli F. (2010). «Enclaves» private a carattere residenziale: il caso del «cohousing». In: Rassegna Italiana di Sociologia. n. 1
  6. Dan G., Gabelli M. (2010). Fringe Benefits e rimborsi spese, IPSOA
  7. Deriu F., Mamolo M. (2008). Uscita dalla famiglia di origine, vita di coppia e lavoro. In: Deriu F. (a cura di). Orizzonti difficili. Instabilità lavorativa e scelte familiari a Roma. Roma: Carocci.
  8. Durante C. (2011). Il cohousing e le Pubbliche Amministrazioni. In http://www.cohousingitalia.it/view_printer.asp?ID=8823.
  9. Durrett C., McCamant K. (1994). Cohousing: a contemporary approach to housing ourselves. Canada: New Society Publishers
  10. Durrett C., McCamant K. (2011). Creating Cohousing. Building Sustainable Communities. Canada: New Society Publishers.
  11. Galderisi A. (2007). Città, mobilità e ambiente nelle strategie e nei progetti di ricerca dell’Unione Europea. In: TeMA Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità
  12. Grumo M. (2010). Le partnership sociali realizzate tra le organizzazioni non profit, le fondazioni d’impresa grant making e le imprese profit. In: Sociologia e Politiche sociali, 3.
  13. Lenzi I., Raffaelli C., Ratti S. Riflessioni sulle fondazioni di origine imprenditoriale. In: A. Propersi (a cura di). Il finanziamento degli enti non profit. Verso nuovi modelli organizzativi e di welfare. Milano: Il Sole 24 Ore Libri.
  14. Lietaert M. (2008). Cohousing e condomini solidali. Firenze: Terra Nuova Edizioni
  15. Lietaert M. (2011). Il cohousing: origini, storia ed evoluzione in Europa e nel mondo. Firenze: Terra Nuova, http://www.cohousingitalia.it/article8844.htm.
  16. Mamolo M., Di Giulio P., Bernardi L. (2008). Fecondità, intenzioni riproduttive e lavoro in una prospettiva di coppia. In: Deriu F. (a cura di). Orizzonti difficili. Instabilità lavorativa e scelte familiari a Roma. Roma: Carocci
  17. Milman D. (2011). Where it all began: Cohousing in Denmark. In: http://www.cohousing.org/cm/article/related_denmark
  18. Murgia A. (2007). Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Tesi di dottorato. Università degli studi di Trento, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale.
  19. Pizzuti F.R., Raitano M. (2011). Le prospettive del sistema previdenziale: problemi e proposte. In: Pizzuti F.R. (a cura di). Rapporto sullo Stato Sociale 2011. Napoli: Edizioni Simone.
  20. Tayart, De Borms L. (2000). Sviluppo europeo delle fondazioni d’impresa. In Le fondazioni d’impresa. Atti del convegno promosso da Sodalitas e Assolombarda – European Foundation Centre, Novembre.
  21. Tayart, De Borms L. (2005). Foundations: Creating Impact in a Globalised World. Hoboken: N.J., Wiley
  22. Vestbro D.U. (2008). History of cohousing – internationally and in Sweden. In: http://www.kollektivhus.nu/pdf/colhisteng08.pdf.

  • Citizenship and housing cultures after COVID-19 Marina Ciampi, Tito Marci, in Oñati Socio-Legal Series /2024 pp.739
    DOI: 10.35295/osls.iisl.1743
  • Parte seconda. Risposte al disagio abitativo tra la politica della casa e l'occupazione: casi studio Fiorenza Deriu, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2015 pp.47
    DOI: 10.3280/WE2015-001005

Fiorenza Deriu, Giovanni Bucco, Il social cohousing: una risposta innovativa alle incertezze presenti e future dei giovani in Italia in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 100/2013, pp 74-91, DOI: 10.3280/SUR2013-100006