La dimensione istituzionale dei significati del tempo libero. indicazioni d’analisi da un classico studio di comunità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Sebastiano Citroni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 92-104 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/SUR2013-100007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sebbene il tempo libero si sviluppi come fenomeno tipico della città, la sociologia urbana sembra avervi raramente dedicato una specifica attenzione. Oggi la crescita dei leisure studies pone sempre più attenzione all’analisi dei processi di sensemaking, ignorandone però la dimensione istituzionale. Tale dimensione può essere analizzata recuperando l’analisi del tempo libero contenuta nell’ormai classico studio di comunità condotto da Pizzorno negli anni ?60.;

Keywords:Leisure, sensemaking, istituzionalizzazione, condizioni spazio-temporali, qualità della vita, sociologia urbana.

  1. Allardt E. (1981). Experiences from the Comparative Scandinavian Study with a bibliography of theProject. European Journal of Political Research, n. 9. DOI: 10.1111/j.1475-6765.1981.tb00591.x
  2. Amusa L., Wekesa M., Adolph T., Kalui B., Busang E, Thaga K. (2001). Providing leisure and recreation needs for a developing economy: The case of Botswana. In Fu F.H., Ruskin H., (eds.). Physical Fitness and Activity in the Context of Leisure Education. Hong Kong: Hong Kong Baptist University.
  3. Bagnasco A. (1992). Introduzione. In Hannerz U., Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino
  4. Baumeister R.F. (1991). Meanings of Life. New York: Guilford
  5. Baumeister R.F., Vohs K.D. (2002). The pursuit of meaningfulness. In Snyder C.R., Lopez S.J. (eds.). Handbook of Positive Psychology. London: Oxford University Press.
  6. Chiesi A. (1989). Sincronismi sociali. L’organizzazione temporale della società contemporanea come problema sistemico e negoziale. Bologna: il Mulino
  7. Cross G. (1990). A social History of leisure. Cato Ave: Venture publishing
  8. Colleoni M. (2004). Tempi sociali. Roma: Carocci
  9. Corbin A. (a cura di) (1996). L’invenzione del tempo libero. 1850-1960. Roma-Bari: Laterza
  10. Crespi F. (a cura di) (2005). Tempo vola. L’esperienza del tempo nella società contemporanea. Bologna: il Mulino
  11. Csergo J. (1996). Estensione e trasformazione del tempo libero in città. Parigi tra il diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo. In Corbin A. (a cura di). L’invenzione del tempo libero. 1850-1960. Roma-Bari: Laterza
  12. Damodaran A., Malathi A., Patil N., Suryavansihi N., Marathe S. (2002). Therapeutic potential of yoga practices in modifying cardiovascular risk profile in middle aged men and women. Journal of Association Physicians India, n. 50
  13. De Grazia S. (1962). Of Time, Work, and Leisure. Garden City: NY Doubleday and Company
  14. Dumazedier G. (1987). Sociologia del tempo libero. Milano: FrancoAngeli
  15. Frankl V. (1985). Mans Search for Meaning. New York: Washington Square Press
  16. Dumazedier J., Ripert A. (1966). Le loisir et la ville. Paris: Éditions du seuil
  17. Galtung J., Wirak A. (1976). Human needs, human rights and the Theories of Development. In UNESCO. Applicability of Social Indicators to National Planning in Thailand. Bangkok
  18. Goodale T., Godbey G. (1988). The evolution of Leisure. New York: Venture Publishing.
  19. Hannerz U. (1992). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino
  20. Huizinga J. (1983). Homo ludens. Milano: il Saggiatore
  21. Iwasaki Y. (2007). Leisure and Quality of Life in an International and Multicultural Context: What are major pathways linking leisure to quality of life. Social Indicators Research, n. 82. DOI: 10.1007/s11205-006-9032-z
  22. Kousha M., Mohseni N. (1997). Predictors of life satisfaction among urban Iranian women: nn exploratory analysis. Social Indicators Research, n. 40
  23. Lanzetti C. (a cura di) (1990). Qualità e senso della vita in ambiente urbano ed extraurbano. Milano: FrancoAngeli.
  24. Leung K.K., Wu E.C., Lue B.H., Tang L.Y. (2004). The use of focus groups in evaluating quality of life components among elderly Chinese people. Quality of Life Research, n. 13. DOI: 10.1023/B:QURE.0000015291.79826.a8
  25. Lo Verde M. (2009). Sociologia del tempo libero. Roma-Bari: Editori Laterza
  26. Lundberg G.A. (1969). Leisure: a suburban study. New York: Agathon Press
  27. Magatti M. (2005). Il potere istituente della società civile. Roma-Bari: Laterza
  28. Magatti M. (2007). La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane. Bologna: il Mulino
  29. Marafa L.M., Yung F. (2004). Changes in participation in leisure and outdoor recreation activities among Hong Kong people during the SARS outbreak. World Leisure Journal, n. 46.
  30. Maslow A. (1977). Motivazione e personalità. Roma: Armando
  31. Mela A. (2006). Sociologia delle città. Roma: Carocci
  32. Mokhtarian P., Salomon I., Handy S.L. (2006). The impacts of ICT on Leisure Activities and Travel: A conceptual Exploration. Transportation, n.3. DOI: 10.1007/s11116-005-2305-6
  33. Nuvolati G. (1993). Qualità della vita. definizione, prospettive di analisi e indicatori sociali. Sociologia Urbana e Rurale, n. 41.
  34. Nuvolati G. (1995). Lo studio della qualità della vita: indicatori, archivi informatizzati e osservatori. In Ercole E., Martinotti G. (a cura di). Bisogni formativi, banche dati e territori. Università degli Studi di Milano
  35. Nuvolati G. (1998). La qualità della vita delle città. Metodi e risultati delle ricerche comparative. Milano: FrancoAngeli
  36. Nuvolati G. (2002). La qualità della vita urbana: risorse, functionings e capabilities. Politeia, n. 64.
  37. Pieper J. (1963). Leisure: The Basis of Culture. New York: New American Library.
  38. Pizzorno A. (2010). Comunità e Razionalizzazione: ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale. Torino: Einaudi (1a edizione 1960).
  39. Porter R. (1996). Gli inglesi e il tempo libero. In Corbin A., (ed.). Contemporary Society and the growth of leisure. London: Longman
  40. Rojek C. (1995). Decentring Leisure: Rethinking Leisure Theory. London: Sage
  41. Rojek C. (2000). Leisure and Culture. London: MacMillan
  42. Rojek C., Shaw S.M., Veal A.J. (eds.). (2006). A handbook of leisure studies. London: Palgrave MacMillan
  43. Salzman M.B., Halloran M.J. (2004). Cultural trauma and recovery: Cultural meaning, selfesteem and the reconstruction of the cultural anxiety buffer. In Greenberg J., Kool S.L., Pyszczynski T. (eds.). Handbook of Experimental Existential Psychology. New York: The Guilford Press
  44. Saunders P. (1989). Teoria sociale e questione urbana. Roma: Edizioni Lavoro
  45. Sheykhi M.T. (2004). Globalizing influences on leisure: A perspective from Iran. World Leisure Journal, n. 46. DOI: 10.1080/04419057.2004.9674375
  46. Silverstein M., Parker M.G. (2002). Leisure activities and quality of life among the oldest in Sweden. Research on Aging, n. 24. DOI: 10.1177/0164027502245003
  47. Stebbins R. (1992). Amateurs, Professionals and Serious Leisure. Montreal: McGill University Press
  48. Van der Poel H. (2006). Sociology and Cultural Studies. In Rojek C., Shaw S.M., Veal A.J. (eds.). A handbook of leisure studies. London: Palgrave MacMillan
  49. Yau M.K., Packer T.L. (2002). Health and well-being through T’ai Chi: Perceptions of older adults in Hong Kong. Leisure Studies, n. 21.
  50. Weick K. (1997). Senso e significato nell'organizzazione. Milano: Cortina

Sebastiano Citroni, La dimensione istituzionale dei significati del tempo libero. indicazioni d’analisi da un classico studio di comunità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 100/2013, pp 92-104, DOI: 10.3280/SUR2013-100007