L'apprendimento organizzativo: un'analisi dello sviluppo paradigmatico

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Sergio Barile, Mario Calabrese, Francesca Iandolo, Nunzio Giudice
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 5-34 Dimensione file 1400 KB
DOI 10.3280/EI2013-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sul tema dell’apprendimento organizzativo si sta concentrando l’attenzione di un nuovo genere di studiosi, in parte gli stessi che già hanno affrontato con successi, imprevedibili negli anni passati, il problema dell’apprendimento degli organismi viventi. Il fatto che molti scienziati provengono da diversi settori, in cui è diviso lo scibile umano, agevola l’identificazione del fine delle loro ricerche sull’apprendimento nella progressiva, ma metodica, costruzione di una vera e propria "gestione della conoscenza". Lo studio, attraverso una metodologia di ricerca di tipo descrittivo, si propone di analizzare la letteratura esistente e di accertare gli effettivi risultati delle ricerche in itinere al fine di poter aprire nuove prospettive sulle nostre attività mentali, sulla nostra intelligenza, il nostro pensiero e l’apprendimento. Se si vogliono dare delle risposte sul perché gli individui, con il loro patrimonio informativo, rappresentano l’asset strategico del successo delle organizzazioni, bisogna guardare a fondo dietro le quinte delle imprese, conoscerne fino in fondo la struttura e le funzioni, fin nei minimi particolari. Sono proprio queste cognizioni sulla varietà informativa ad essersi formate, negli ultimi anni, sulla base dei vari output della ricerca scientifica. Molto rimane allo stato di ipotesi e poche sono le cose accertate. Da questo poco, però, è già possibile trarre delle conseguenze che permettono di confutare o almeno porre in una nuova luce alcune delle idee correnti sui processi dell’apprendimento organizzativo.;

Keywords:Apprendimento organizzativo, conoscenza, processi cognitivi, informazione, memoria, teoria dell’impresa.

  1. Agostino (1990). Confessioni. Milano: Garzanti.
  2. Argyris C., Schön D. (1978). Organizational learning: a Theory of action perspective. Reading, MA: Addison & Wesley, Palo Alto, CA (trad. it.: Apprendimento organizzativo, Guerrini e Associati, 1998).
  3. Ashby W.R. (1971). An introduction to cybernetics. London: Chapman & Hall.
  4. Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone S. (1996). Basi di dati. Concetti, linguaggi e architetture. Milano: McGraw-Hill.
  5. Barile S. (1995). Il mercato del software per personal computer. Torino: Giappichelli Editore.
  6. Barile S. (2009). Management sistemico vitale. Decidere in contesti complessi, Parte Prima. Torino: Giappichelli Editore.
  7. Barile S., (2006). Introduzione alla dinamica della varietà informativa. In Barile S., a cura di, L’impresa come sistema. Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. Torino: Giappichelli.
  8. Barnard C. (1938). Le funzioni del dirigente. Torino: Unione Tipografico – Editrice Torinese.
  9. Bateson G. (2007). Verso un’ecologia della mente. Milano: Biblioteca Scientifica 1, Adelphi S.P.A..
  10. Beer S. (1973). L’azienda come sistema cibernetico. Milano: Isedi.
  11. Belardinelli M.O. (1974). Apprendimento di risposte o apprendimento di strutture?. Roma: Bulzoni Editore.
  12. Belussi F., Pilotti L. (2001). Learning and innovation by networking within the Italian industrial districts: the development of an explorative analytical model. Sinergie, 58, maggio-agosto.
  13. Benedetti G. (1969). Neuropsicologia. Milano: Feltrinelli.
  14. Berenschot (2005). Modelli di management. Idee e strumenti. Milano: Pearson Education Italia S.r.l.
  15. Boisot M. H. (1999). Knowledge Assets – Securing Competitive Advantage in the information economy. Oxford: Oxford University Press.
  16. Bonazzi G. (2002). Storia del pensiero organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  17. Boulding K. E. (1978). Ecodynamics: A New Theory of Social Evolution. Beverly Hills, CA: Sage Pubblication.
  18. Bruner J. (2005). La mente a più dimensioni. Bari: Edizioni Laterza.
  19. Cassazione, (1983), N. 1413.
  20. Casu G. S. (1975). Le curve di progresso, Milano: Tamburini Editore.
  21. Cossette P., Audet M., (1992). Mapping of an idiosyncratic schema. Journal of Management Studies, 29, 3: 325-347, DOI: 10.1111/J.1467-6486.1992.tb00668.X
  22. Craik K.J. (1969). Ipotesi sulla natura del pensiero. In: Lashley K. S. et al., a cura di Somenzi V., 1969, La fisica della mente. Torino: Universale Scientifica Boringhieri.
  23. Croce B. (1909). Filosofia della pratica Economica ed Etica. Bari: Gius. Laterza & Figli Tipografi-Editori-Librai.
  24. Cyert R.M., March J.G. (1970). Teoria del comportamento dell’impresa. Milano: FrancoAngeli.
  25. D’uffizi A., Maimone F. (2003). Apprendere ad apprendere. Biblioteca virtuale del Progetto comunità professionali online, www.athos.it.
  26. Daft R.L. (2004). Organizzazione aziendale. Seconda Edizione. Milano: Apogeo s.r.l.
  27. Daft R.L., Weick K.E. (1997). Toward a model of organizations as interpretation system. Accademy of Management Review, 9: 284-295, DOI: 10.5465/AMR.1984.4277657
  28. Damasio A.R. (2008). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi Edizioni S.P.A, Decima edizione.
  29. Darwin C. (2006). L’origine della specie. Selezione naturale e lotta per l’esistenza. Torino: Bollati Boringhieri editore s.r.l.
  30. De Montpellier (1964). L’apprentissage. In: Fraisse P. e Piaget J. 1964, Traite de psychologie experimentale, IV. Parigi: P.U.F.
  31. Dizionario fondamentale della lingua italiana 1999, De Agostini.
  32. Dodgson M. (1991). Technology, learning, technology strategy and competitive pressures. British Journal of Management, 2/3: 132-149.
  33. Elmasri R.A., Navathe S.B. (2001). Sistemi di basi di dati. Fondamenti. Milano: Addison Wesley.
  34. Ferrai L., Noè C. (1993). Criteri per l’impiego delle curve di apprendimento. In: XX Congresso Nazionale di Impiantistica Industriale. Capri (NA).
  35. Feynman R.P. (1999). Il senso delle cose. Milano: Adelphi.
  36. Fiol C.M., Lyles M. (1985). Organizational Learning. Academy of Management Review, 10-4: 803-813, DOI: 10.5465/AMR.1995.4279103
  37. Gardner H. (1987). Formae Mentis. Milano: Feltrinelli.
  38. Gardner H. (1988). La nuova scienza della mente. Milano: Feltrinelli.
  39. Gargione G. (2004). Psicologia. Roma: MondoLibri, Nuova Grafica 86.
  40. Garrone P., Mariotti S., a cura di (2001). L’economia digitale. Bologna: il Mulino.
  41. Gergen J.G., Gergen M. (2005). La costruzione sociale come dialogo. Padova: Edizioni Logos.
  42. Gherardi S., Strati A., a cura di (1994). Processi cognitivi dell’agire organizzativo: strumenti di analisi. Quaderno 21, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento.
  43. Golinelli G.M. (2000). L’approccio sistemico al governo dell’impresa, Vol. I. Padova: Cedam.
  44. Gordon D., Dawes G. (2009). Modellare la struttura dell’esperienza per espandere il proprio mondo. Roma: Astrolabio.
  45. Hedberg B.L.T. (1981). How Organizations Learn and Unlearn. In Nystrom P. C. and Starbuck W. H., 1981. Handbook of Organizational Design. Volume I. New York: Oxford University Press.
  46. Hilgrado E.R., Bower G.H. (1970). Le teorie dell’apprendimento. Milano: FrancoAngeli.
  47. Hoffman L. (1998). Un’ottica riflessiva per la terapia familiare. In: Mc Namee, Gergen K., La terapia come costruzione sociale. Milano: FrancoAngeli.
  48. Huber G.P. (1991). Organizational Learning: The Contributing Process and the Literatures. Organization Science, 2, 1, February, DOI: 10.1287/orsc.2.1.88
  49. Huber G.P. (1997). L’apprendimento organizzativo: un’analisi della letteratura. Problemi di gestione, 4, XIX.
  50. Jones G. (1985). The analysis of Depth Interviews. In: Walker R., a cura di, Applied qualitative research. Gower: Adelshort.
  51. Kant I. (1959). Primi principi metafisici della scienza della natura. Bologna: Cappelli.
  52. Kolb D.A. (1974). On management and learning process. In Kolb D.A., Rubin I.M., Mcintire J.M., Organizational Psichology. A book of readings. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall.
  53. Kotler P. (2004). Marketing Management. Milano: Pearson Education Italia S.r.l.
  54. Kuhn T.S. (1999). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Giulio Einaudi Editore s.p.a.
  55. Lax W. (1998). Il pensiero post moderno nella pratica clinica. In: McNamee S., Gergen K. La terapia come costruzione sociale. Milano: FrancoAngeli.
  56. Le scienze (2009). Edizione italiana di Scientific American, 492, Agosto. Lewin K. (1980). I conflitti sociali. Milano: FrancoAngeli.
  57. Lindblom C., Cohen D. (1979). Usable knowledge. London: Yale U.P. Luhman N. (1990). Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale. Bologna: il Mulino.
  58. Malerba F., Orsenigo L. (2000). Knowledge, Innovative Activities and Industrial Evolution. Industrial and Corporate Change, 2, DOI: 10.1093/icc/9.2.289
  59. Morgan G. (2002). Images. Le metafore dell’organizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  60. Myers D. G. (1996). Psicologia. Bologna: Zanichelli.
  61. Nonaka I., Takeuchi H. (1995). The Knowledge-Creating Company. New York: Oxford University Press.
  62. Pastore A., Vernuccio M. (2008). Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management. Milano: Apogeo s.r.l..
  63. Peirce C. (2001). Scritti di filosofia. Milano: Fabbri Editori.
  64. Pilotti L., Rullani E. (2007). Corporate Gorvernance e società della conoscenza. Sinergie, 73-74, Maggio-Dicembre.
  65. Piselli F. (1967). Considerazioni filosofiche sulla memoria molecolare. In: atti del XXI congresso nazionale di filosofia su “L’uomo e la macchina”. Pisa, III: 138.
  66. Polany M. (1966). The tacit dimension. London: Routlede & Kegan Paul.
  67. Polany M. (1990). La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica. Milano: Rusconi Libri S.p.a.
  68. Popper K.R. (1972). Congetture e Confutazioni. Bologna: il Mulino.
  69. Povani G. (1967). Introduzione generale alla discussione. In: atti del XXI congresso nazionale di filosofia su “L’uomo e la macchina” . Pisa, III: 51.
  70. Pozzi P., Castagni M., De Sabbata P., Vitali F., (2001). Commercio elettronico e XML. Scenari, tecnologie e applicazioni. Milano: FrancoAngeli.
  71. Prandstraller S. (2005). Sociologia dell’organizzazione. Napoli: Gruppo Editoriale Esselibri-Simone S.p.A..
  72. Quinn J.B. (1980). Strategic change: Logical incrementalism. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
  73. Rullani E. (1984). Teoria dell’impresa. In: Rispoli M., 1984, L’impresa industriale. Bologna: il Mulino.
  74. per crescere. Il Sole – 24 Ore.
  75. Simon H.A. (1958). Il comportamento amministrativo. Bologna: il Mulino.
  76. Simon H.A. (1988). Le scienze dell’artificiale. Bologna: il Mulino.
  77. Simone C. (2008). Conoscenza e governo dell’impresa. In: Golinelli G.M., L’approccio sistemico al governo dell’impresa II. Verso la scientificazione dell’azione di governo. Padova: Cedam.
  78. Somenzi V., Cordeschi R. (1986). Filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale. Torino: Bollati Boringhieri editore s.r.l.
  79. Sutherland S. (1992). Irrationality: The Enemy Within. London: Constable.
  80. Taylor M.C. (2005). Il momento della complessità. L’emergere di una cultura a rete. Torino: codice Edizioni.
  81. Tversky A., Kahneman D. (1973). Availability: A heuristic for judging frequency and probability. Cognitive Psychology, 2: 207-232, DOI: 10.1016/0010-0285(73)90033-9
  82. Vaccà S. (1997). Le differenze socio-culturali e istituzionali nello sviluppo delle imprese: il ruolo del capitale immateriale e del capitale umano. Economia e Politica Industriale, 94.
  83. Vaccà S., Zanfei A. (1989). L’impresa globale come sistema aperto a rapporti di cooperazione. Economia e Politica Industriale, 64.
  84. Vester F. (1987). Il pensiero, l’apprendimento e la memoria. Firenze: Giunti Barbera Editore.
  85. Vicari S. (1998). La creatività dell’impresa. Milano: Etas Libri.
  86. Vicari S. (2008).Conoscenza e impresa. Sinergie, 77, Maggio-Agosto.
  87. Von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  88. Walsh J.P., Ungson G.R. (1981). Organizational Memory. Academy of Management Journal, 24: 289-305.
  89. Watzlawick P., Weakland J.H., Fisch R. (1974). Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Astrolabio.
  90. Wiener N. (2008). Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani. Torino: Universale Bollati Boringhieri. www.wikipedia.org.

  • Reflections on the Role of University to Face the Challenges of Knowledge Society for the Local Economic Development Primiano Di Nauta, Biagio Merola, Francesco Caputo, Federica Evangelista, in Journal of the Knowledge Economy /2018 pp.180
    DOI: 10.1007/s13132-015-0333-9

Sergio Barile, Mario Calabrese, Francesca Iandolo, Nunzio Giudice, L'apprendimento organizzativo: un'analisi dello sviluppo paradigmatico in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2013, pp 5-34, DOI: 10.3280/EI2013-001001