Dissonanze del totalitarismo. Banalità del male o servitù volontaria?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Enrico Donaggio
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 239-254 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/PU2013-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Come altre voci entrate a pieno titolo nel lessico intellettuale utilizzato per diagnosticare le patologie del totalitarismo, anche quella di "banalità del male" sembra conoscere una duplice deriva. Da un lato il ricorso a questa formula si è fatto sempre più inflazionato e ipertrofico. Dall’altro questa scoperta, scioccante e rivoluzionaria al momento della sua messa in circolo da parte di Hannah Arendt, si è più o meno definitivamente banalizzata. A fronte di questa situazione, l’articolo rilancia e tenta una risposta all’interrogativo: "Di cosa parliamo davvero quando parliamo di banalità del male?". Cercando poi di individuare le relazioni che quella categoria stringe con una nozione per certi versi affine, per altri invece dissimile, ma altrettanto utile a una diagnosi filosofica del totalitarismo: la servitù volontaria.;

Keywords:Banalità del male, servitù volontaria, totalitarismo, Hannah Arendt, Étienne de La Boétie]

  1. Abensour M. (2006). Du bon usage de l’hypothèse de la servitude volontaire? Réfractions, 17: 65-84. Edizione su Internet : http://refractions.plusloin.org/IMG/pdf/1705abensour.pdf.
  2. Abensour M. (2009). Pour une philosophie politique critique. Itinéraires. Paris: Sens & Tonka (trad. it.: Per una filosofia politica critica. Milano: Jaca Book, 2011).
  3. Agamben G. (1998). Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone. Torino: Bollati Boringhieri
  4. Anders G. (1964). Wir Eichmannssöhne. München: Beck (trad. it.: Noi figli di Eichmann. Firenze: Giuntina, 1995).
  5. Arendt H. (1950-73). Denktagebuch: 1950 bis 1973. München: Piper, 2002 (trad. it.: Quaderni e diari, 1950-1973. Vicenza: Neri Pozza, 2007).
  6. Arendt H. (1951). The Origins of Totalitarianism. New York: Harcourt Brace (trad. it.: Le origini del totalitarismo. Torino: Edizioni di Comunità, 1999; Torino: Einaudi, 2004).
  7. Arendt H. (1963). Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil. New York: Viking Press (trad. it.: La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli, 1964).
  8. Arendt H. (1964). Personal Responsibility under Dictatorship. In: Kohn J., a cura di, Responsibility and Judgement, New York: Schocken Books, 2003, pp. 17-48 (trad. it.: La responsabilità personale sotto la dittatura. In: Responsabilità e giudizio. Torino: Einaudi, 2010, pp. 15-40).
  9. Arendt H. & McCarthy M. (1995). Between Friends: The Correspondence of Hannah Arendt and Mary McCarthy 1949-1975. London: Seeker & Warburg (trad. it.: Tra amiche. Palermo: Sellerio, 1999).
  10. Augias C. (2012). Il disagio della libertà. Milano: Rizzoli
  11. Boétie É. de La (1549 [1576]). Discours de la servitude volontaire. Paris: Flammarion, 1993 (trad. it.: Discorso sulla servitù volontaria. A cura di Enrico Donaggio. Milano: Feltrinelli, 2013).
  12. Browning C.R. (2003). Collected Memories. Holocaust, History and Postwar Testimony. Madison, WI: University of Wisconsin Press
  13. Cassano F. (2011). L’umiltà del male. Bari: Laterza
  14. Cesarani D. (2007). Becoming Eichmann: Rethinking the Life, Crimes, and Trial of a “Desk Murderer”. Cambridge, MA: Da Capo Press (trad. it.: Adolf Eichmann. Anatomia di un criminale. Milano: Mondadori, 2007).
  15. Chaignot N. (2012). La servitude volontaire aujourd’hui. Paris: PUF.
  16. Cohen S. (2001). States of Denial. Knowing about Atrocities and Suffering. Cambridge, UK: Polity Press (trad. it.: Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea. Roma: Carocci, 2002).
  17. Collettivo La Boétie (2013). Investire se stessi. La categoria di “servitù volontaria” di fronte al capitalismo contemporaneo. In. Donaggio E., a cura di, C’è ben altro. Diagnosi filosofiche del capitalismo contemporaneo. Milano: Mimesis, in stampa
  18. Donaggio E. (2013a). Enigmi dell’emancipazione. La critica come ornamento. In: Crespi F. & Santambrogio A., a cura di, Critica sociale ed emancipazioni. Perugia: Morlacchi, 2013
  19. Donaggio E. (2013b). Il penultimo cinico e l’ultimo uomo. Intorno al Grande Inquisitore di Peter Sloterdijk. In: Badii R. & Fabbri E., a cura di, Il Grande Inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta. Milano: Mimesis, pp. 279-288
  20. Donaggio E. & Guzzi D. (2010). A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo
  21. Donaggio E. & Scalzo D., a cura di (2003). Sul male. A partire da Hannah Arendt. Roma: Meltemi
  22. Durand J.-P. (2012). La Chaîne invisible. Travailler aujourd'hui: flux tendu et servitude volontaire. Paris: Seuil
  23. Forti S. (2002). Banalità del male. In: Portinaro P.P., a cura di, I concetti del male. Torino: Einaudi, 2002, pp. 30-52.
  24. Forti S. (2012). I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere. Milano: Feltrinelli.
  25. Hegel G.W.F. (1821). Grundlinien der Philosophie des Rechts. Berlin: Nicolai (trad. it.: Lineamenti di filosofia del diritto. Bari: Laterza, 1999).
  26. Kessel J. (2007). Jugements derniers. Le procès Pétain, Le procès de Nuremberg, Le procès Eichmann. Paris: Tallandier
  27. Kristof A. (1986). Le grand cahier. Paris: Seuil (trad. it.: Quello che resta. Parma: Guanda, 1988; Il grande quaderno. In: Trilogia della città di K. Torino: Einaudi, 2000, pp. 3-137).
  28. Levi P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi
  29. Lordon F. (2010). Capitalisme, désir et servitude. Paris: La Fabrique
  30. Littell J. (2006). Les Bienveillantes. Paris: Gallimard (trad. it.: Le benevole. Torino: Einaudi, 2007).
  31. Neiman S. (2002). Evil in Modern Thought. Princeton, NJ: Princeton University Press (trad. it.: In cielo come in terra. Storia filosofica del male. Bari: Laterza, 2011).
  32. Omero (IX sec. a.C.). Iliade. Torino: Einaudi, 2012
  33. Reich W. (1933). Massenpsychologie des Faschismus. Zur Sexualökonomie der politischen Reaktion und zur proletarischen Sexualpolitik. Kopenhagen: Verlag für Sexualpolitik (trad. it.: Psicologia di massa del fascismo. Milano: Sugar, 1971).
  34. Rousseau J.-J. (1755). Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes (trad. it.: Origine della diseguaglianza. Milano: Feltrinelli, 1972).
  35. Traverso E. (2002). La violenza nazista. Una genealogia. Bologna: Il Mulino
  36. Viroli M. (2011). La libertà dei servi. Bari: Laterza

  • Autour de Primo Levi et de la “zone grise” : une réflexion sur l’usage de cette notion pour l’analyse du travail contemporain Armando Arata, in Travailler /2023 pp.241
    DOI: 10.3917/trav.050.0241

Enrico Donaggio, Dissonanze del totalitarismo. Banalità del male o servitù volontaria? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 239-254, DOI: 10.3280/PU2013-002007