Banalità dell’indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Adriano Zamperini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 349-368 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/PU2013-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Poche opere sulla Shoah hanno suscitato tante controversie e attirato tanta attenzione quanto Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arendt (1963). Il dibattito innescato dal resoconto sulla "banalità del male" è stato così intenso da far diventare questa locuzione una sorta di icona all’interno del discorso sulla violenza collettiva e sul genocidio. Ormai, il concetto di banalità del male ha una propria carriera, sia nella sfera della pubblica opinione, sia nell’ambito delle discipline scientifiche. E qualsiasi tentativo di studiare il comportamento umano sotto l’ombrello semantico di questo termine deve farsi carico del problema dell’indifferenza. Attraverso i contributi offerti dalla psicologia sociale, questo articolo passa in rassegna i modi tradizionali di intendere l’indifferenza e individua nuove prospettive di analisi per spiegare tale fenomeno nei contesti di atrocità collettive.;

Keywords:Indifferenza, banalità del male, violenza, empatia, apatia

  1. Arendt H. (1963). Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil. New York: Viking Press; Harmondsworth: Penguin, 1983 (trad. it.: La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli, 1964).
  2. Arendt H. (1971). Thinking and moral considerations. A lecture. Social Research, 38: 417-446 (trad. it.: Il pensiero e le considerazioni morali. In: Responsabilità e giudizio. Torino: Einaudi, 2004, pp. 137-163).
  3. Baron-Cohen S. (2011). The Science of Evil: On Empathy and the Origins of Cruelty. New York: Basic Books (trad. it.: La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  4. Bauman Z. (1989). Modernity and the Holocaust. Cambridge, UK: Polity Press (trad. it.: Modernità e Olocausto. Bologna: Il Mulino, 1992).
  5. Bertalanffy L. von (1968). General System Theory. New York: George Braziller (trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Milano: Istituto Librario Internazionale, 1971).
  6. Bettelheim B. (1943). Individual and mass behavior in extreme situations. Journal of Abnormal and Social Psychology, 38: 417-452 (trad. it.: Comportamento individuale e di massa in situazioni estreme. In: Sopravvivere. Milano: SE, 2005, pp. 64-100).
  7. Bromberg P.M. (1998). Standing in the Spaces. Essays on Clinical Process, Trauma, and Dissociation. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the Spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  8. Browning C. (1992). Ordinary Men: Reserve Police Battaglion 101 and the Final Solution in Poland. London: Penguin Books (trad. it.: Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale » in Polonia. Torino: Einaudi, 1995).
  9. Cesarani D. (2004). Eichmann: His Life and Crimes. London: Heinemann (trad. it.: Adolf Eichmann. Anatomia di un criminale. Milano: Mondadori, 2006).
  10. Dismsdale J.E. (1974). The coping behavior of Nazi concentration camp survivors. American Journal of Psychiatry, 131: 792-797
  11. Donaggio E. & Calzo D., a cura di (2003). Sul male a partire da Hannah Arendt. Roma: Meltemi.
  12. Evans R. (1989). In Hitler’s Shadow. London: Tauris
  13. Forti S. (2012). I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere. Milano: Feltrinelli
  14. Goldberg P. (1995). “Successful” dissociation, pseudovitality, and inauthentic use of the senses. Psychoanalytic Dialogues, 5: 493-510
  15. Goldhagen D.J. (1996). Hitler’s Willing Executioners: Ordinary Germans and the Holocaust. New York: Alfred A. Knopf (trad. it. I volenterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l’Olocausto. Milano: Mondadori, 1997).
  16. Gramsci A. (1917). Indifferenti. La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917. In: Le opere. A cura di A.A. Santucci. Roma: Editori Riuniti, 1997, pp. 23-25.
  17. Haney C., Banks W.C. & e Zimbardo P.G. (1973). Interpersonal dynamics in a simulated prison. International Journal of Criminology and Penology, 1: 69-97.
  18. Haslam S.A. & Reicher S.D. (2007). Beyond the banality of evil: Three dynamics of an interactionist social psychology of tyranny. Personality and Social Psychology Bulletin, 33: 615- 622. Edizione su Internet: http://www.sagepub.com/isw6/articles/ch3haslam.pdf DOI: 10.1177/0146167206298570
  19. Haslam S.A. & Reicher S.D. (2008). Questioning the banality of evil. The Psychologist, 21: 16- 19.
  20. Horwitz G.J. (1990). In the Shadow of Death. Living Outside the Gates of Mauthausen. New York: Free Press (trad. it.: All’ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen. Venezia: Marsilio, 1994).
  21. Kershaw I. (1983). Popular Opinion and Political Dissent in the Third Reich. Bavaria, 1933- 1945. Oxford: Clarendon Press
  22. Klemperer V. (1947). LTI. Notizbuch eines Philologen. Leipzig: Reclam Verlag (trad. it.: LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo. Firenze: La Giuntina, 1998).
  23. Lanzmann C. (1985). Shoah. Préface de Simone de Beauvoir. Paris: Gallimard (trad. it.: Shoah. Milano: Bompiani, 2000, 2ª edizione ampliata).
  24. Leach J. (2004). Why people “freeze” in a emergency: Temporal and cognitive constraints on survival responses. Aviation, Space and Environmental Medicine, 75: 539-542
  25. Milgram S. (1963). Behavioral study of obedience. Journal of Abnormal and Social Psychology, 67: 371-378.
  26. Milgram S. (1974). Obedience to Authority: An Experimental View. New York: Harper & Row (trad. it.: Obbedienza all’autorità. Milano: Bompiani, 1975; Torino: Einaudi, 2003).
  27. Neitzel S. & Welzer H. (2011). Soldaten. Frankfurt a.M.: Fischer Verlag (trad. it.: Soldaten. Combattere uccidere morire. Le intercettazioni dei militari tedeschi prigionieri degli Alleati. Milano: Garzanti, 2012).
  28. Putnam F. (1992). Discussion: Are alter personalities fragments or figments?. Psychoanalytic Inquiry, 12: 95-111
  29. Ravenna M. (2011). Quando individui ordinari compiono atti “mostruosi”. Relazioni tra banalità del male, obbedienza all’autorità, realizzazione della Shoah. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 2: 96-113. DOI: 10.4453/rifp.2011.0013
  30. Reicher S.D., Haslam S.D. & Rath R. (2008). Making a virtue of evil: A five-step social identity model of the development of collective hate. Social and Personality Psychology Compass, 2/3: 1313-1344
  31. Šalamov V. (1998). Kolymskie rasskazy. Moskva: Vagrius (trad. it.: I racconti di Kolyma. Torino: Einaudi, 1999, 2 voll.).
  32. Schwartz H.L. (1994). From dissociation to negotiation: A relational psychoanalytic perspective on multiple personality disorder. Psychoanalytic Psychology, 11: 189-231.
  33. Sereny G. (1974). Into the Darkness: From Mercy Killing to Mass Murder. London: Random House (trad. it.: In quelle tenebre. Milano: Adelphi, 1975).
  34. Tarquini A. (2013). Hannah Arendt. Von Trotta: il mio omaggio alla Germania migliore. la Repubblica, 30 gennaio 2013, p. 56.
  35. Zamperini A. (2001). Psicologia dell’inerzia e della solidarietà. Lo spettatore di fronte alle atrocità collettive. Torino: Einaudi.
  36. Zamperini A. (2003). Obbedienza distruttiva e crisi dell’azione. In: Milgram, 1974, pp. IXXLII trad. it. del 2003
  37. Zamperini A. (2004). Prigioni della mente. Relazioni di oppressione e resistenza. Torino: Einaudi
  38. Zamperini A. (2007). L’indifferenza. Conformismo del sentire e dissenso emozionale. Torino: Einaudi
  39. Zamperini A. (2010). L’ostracismo. Essere esclusi, respinti e ignorati. Torino: Einaudi
  40. Zamperini A., Andrighetto L. & Menegatto M. (2012). The deconstruction of enemy images for a nonkilling society. In: Christie D.J. & Pim J.E., editors, Nonkilling Psychology. Honolulu, Hawaii: Center for Global Nonkilling, 2012, pp. 321-340

  • Because Moms Say So: Narratives of Lesbian Mothers in Italy Adriano Zamperini, Ines Testoni, David Primo, Marta Prandelli, in Journal of GLBT Family Studies /2016 pp.91
    DOI: 10.1080/1550428X.2015.1102669
  • Il volontariato nelle cure palliative: religiosità, rappresentazioni esplicite della morte e implicite di Dio tra deumanizzazione e burnout Ines Testoni, Stefano Falletti, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 2/2016 pp.27
    DOI: 10.3280/PDS2016-002002
  • Psicologia e genocidio. Nascita di una professione in rwanda Adriano Zamperini, Marta Bettini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2015 pp.71
    DOI: 10.3280/PU2015-001004
  • Acconsentire allo sterminio. Per un'indagine sui motivi del consenso di massa ai crimini del nazismo Alberto Burgio, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2013 pp.189
    DOI: 10.3280/PU2013-002005
  • Il male e l'azione umana. Un percorso di ricerca interdisciplinare Alberto Burgio, Adriano Zamperini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2013 pp.175
    DOI: 10.3280/PU2013-002004
  • Testimony of terrorism: Civic responsibility and memory work after a political massacre Adriano Zamperini, Letizia Passarella, in Memory Studies /2019 pp.721
    DOI: 10.1177/1750698017720255
  • From the banality of evil to the complicity of indifference: The effects on intergroup relationships Stefano Passini, in New Ideas in Psychology /2017 pp.33
    DOI: 10.1016/j.newideapsych.2017.05.002
  • ‘Study like Italians do’ as a migration project: field research in Togo Adriano Zamperini, Alberto Mascena, in Ethnography and Education /2017 pp.271
    DOI: 10.1080/17457823.2016.1231073

Adriano Zamperini, Banalità dell’indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 349-368, DOI: 10.3280/PU2013-002014