Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Alessandra Tommasini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 69-93 Dimensione file 392 KB
DOI 10.3280/AIM2012-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Con l’emergere del mercato concorrenziale e dei principi della libera iniziativa economica si è progressivamente affievolito il potere di azione dell’ordinamento comunitario nel settore agricolo, fino a rinunciare ad una qualsivoglia programmazione della produzione. L’inserimento dell’agricoltura in un sistema agroindustriale e agroalimentare che trascende i confini nazionali ha, però, evidenziato le debolezze strutturali di un mercato che non può assicurare efficienza ai rapporti di filiera. La Pac post 2013 dovrebbe rivedere la decisione di archiviare le misure di regolamentazione del mercato, poiché la libertà di concorrenza è spesso condizionata da esternalità negative che possono essere risolte attraverso l’intervento del soggetto pubblico. Un sistema di mercato, per essere realmente efficiente e realizzare un perfetto incontro tra domanda e offerta, presuppone indispensabili controlli dei prodotti agricoli e agroalimentari oltre che dei prezzi relativi, tesi ad evitare eventuali frodi nonché un apparato sanzionatorio efficace, anche attraverso il coordinamento del ruolo del Garante per la sorveglianza dei prezzi e dell’Autorità Garante della concorrenza. Nel mercato agroalimentare interno e globale non possono - peraltro - non assumere rilevanza gli interessi dei consumatori, chiamati a coesistere con quelli diversi dei produttori agricoli e degli industriali. Ma è solo con il Trattato di Lisbona che si propone un mercato comune europeo basato su un sistema solidaristico in cui il consumatore medio e normalmente informato deve essere garantito in quanto persona e portatrice di diritti fondamentali non negoziabili.;
Keywords:Prodotti agroalimentari, mercato, concorrenza, tutela, consumatori
Alessandra Tommasini, Regole di concorrenza e tutela dei consumatori in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2012, pp 69-93, DOI: 10.3280/AIM2012-001005