Attaccamento Adulto e Temi di Vita: una ricerca qualitativa attraverso l’analisi testuale delle Adult Attachment Interview

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Giulia Di Fini, Cristina Civilotti, Maria Zaccagnino, Fabio Veglia
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/32
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 45-60 Dimensione file 402 KB
DOI 10.3280/QPC2013-032004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’approccio narrativo in psicologia include il modello teorico della costruzione autobiografica di Temi di Vita. La prospettiva di Veglia (1999, 2006) propone l’esistenza di sei Temi di Vita (Amore, Valore, Potere, Libertà, Verità e Morte) che si sviluppano all’interno delle relazioni interpersonali e tendenzialmente sono costanti attraverso le culture. Questi costituiscono organizzatori di significato attorno ai quali gli individui costruiscono e narrano le proprie esperienze. La precoce relazione di attaccamento crea le condizioni che permettono lo sviluppo di tutte le altre relazioni nel corso della vita. Le strutture cognitive ed emotive, infatti, si evolvono in rappresentazioni e ricordi autobiografici mediati dal sistema di attaccamento (Bowlby, 1969/1982). L’obiettivo di questo studio pilota è stato investigare la presenza dei sei Temi di Vita e delle loro caratteristiche all’interno dei trascritti di Adult Attachment Interview (AAI). Le scelte linguistiche e le sfumature semantiche di ciascun tema sono state analizzate a due livelli: (a) livello tematico per rintracciare i sottotemi emergenti attraverso la codifica di unità di testo; (b) livello semantico per specificare la natura delle relazioni intercorrenti tra temi e sottotemi, esemplificandole in network concettuali. La codifica e l’analisi testuale è stata condotta tramite il software ATLAS.ti. Le associazioni tra Temi di Vita e categorie dell’AAI sono state esaminate da un punto di vista esplorativo. I risultati hanno corroborato l’esistenza dei Temi legati alle diverse storie di attaccamento. Sono emersi 20 sottotemi ognuno dei quali caratterizzato da reciproci collegamenti. Limiti e direzioni future dello studio verranno discussi.;

Keywords:Temi narrativi, attaccamento, Adult Attachment Interview, autobiografia, ricerca qualitativa

  1. Chiarolanza C., De Gregorio E. (2007). L’analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con ATLAS.ti. Roma: Carocci Faber.
  2. Bruner J. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Bari: Laterza.
  3. Bruner J. (2004). Life as Narrative. Social Research, 71(3): 691-710.
  4. Charmaz K. (1995), Grounded Theory. In: Smith J.A., Harrè R., Van Langenhove L. (eds.), Rethinking Methods in Psychology. London: Sage.
  5. Appelman E. (2000). Attachment Experiences Transformed Into Language. American Journal of Orthopsychiatry, 70(2): 192-202. DOI: 10.1037/h0087760
  6. Armezzani M. (2004). La ricerca costruttivista. In M. Armezzani (ed.), In prima persona, Milano: Il Saggiatore.
  7. Bowlby J. (1969). Attachment and loss, vol. I, Attachment. London: Hogarth Press, nuova ed., 1988 (trad. it. Attaccamento e perdita, vol. I, L’attaccamento alla madre. Torino:
  8. Boringhieri, 1972, nuova ed. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).
  9. Bowlby J. (1973). Attachment and loss, vol. 2, Separation: Anxiety and anger. London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita, vol. 2, La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri, 1975).
  10. Bowlby J. (1980). Attachment and loss, vol. 3, Loss.: Sadness and depression. London: Hogarth Press (trad. it. Attaccamento e perdita, vol. III, La perdita della madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  11. Bruner J. (1988). La mente a più dimensioni. Bari: Laterza.
  12. Bruner J. (1990). La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Bruner J. (1997). La costruzione narrativa della “realtà”. In M. Ammaniti, D.N. Stern. (eds.), Rappresentazioni e narrazioni. Bari: Laterza.
  14. Fivush R., Haden C.A., Reese E. (2006). Elaborating on Elaborations: Role of Maternal Reminiscing Style in Cognitive and Socioemotional Development. Child Development, 77(6): 1568-1588. DOI: 10.1111/j.1467-8624.2006.00960.
  15. Fonagy P. (2006). The mentalization-focused approach to social development. In J.G. Allen, P. Fonagy, Handbook of mentalization-based treatment, Chichester: Wiley.
  16. George C., Kaplan N., Main M. (1985). Adult Attachment Interview. Unpublished Manuscript. Barkley: University of California.
  17. Glaser B.G., Strauss A.L. (1967). The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research. Chicago: Aldine.
  18. Guidano V.F. (1999). La storia del paziente secondo Vittorio F. Guidano. In F. Veglia (a cura di), Storie di Vita. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Lambruschi F., Lenzi S., Leoni F. (2004). Sviluppo del modello clinico cognitivista in età evolutiva. In F. Lambruschi (ed.), Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza, Roma: NIS.
  21. Liotti G. (2001). Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionistica. Milano: Cortina.
  22. Liotti G. (2005). Il ruolo dell’attaccamento nella conoscenza e nella regolazione delle emozioni.
  23. In B.G. Bara (ed.), Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, Vol. 1. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. MacLean P. (1984). Evoluzione del cervello e comportamento umano, Torino: Einaudi.
  25. McAdams D.P. (1999). Personal narratives and the life story. In L.A. Pervin, O.P. John (eds.), Handbook of Personality: Theory and research (2nd ed.). New York: Guilford.
  26. McAdams D.P. (2001). The Psychology of Life Stories. Review of General Psychology, 5(2): 100-122. DOI: 10.1037/1089-2680.5.2.100.
  27. McAdams D.P. (2006). The role of narrative in personality. Narrative Inquiry, 16(1): 11-18. DOI: 10.1075/ni.16.1.04mca
  28. McAdams D.P., Hoffman B.J., Mansfield E.D., Day R. (1996). Themes of Agency and communion in Significant Autobiographical Scenes. Journal of Personality, 64(2). DOI: 10.1111/j.1467-6494.1996.tb00514.x
  29. Muhr T. (2004). User’s Manual and References for Atlas.ti 5.0. Berlino: Scientific Software Development.
  30. Oppenheim D., Waters H.S. (1995). Narrative Processes and Attachment Representations: Issues of Development and Assessment. Monographs of the Society for Research in Child Development, 60(2/3): 197-215. DOI: 10.2307/1166179
  31. Rampazi M., Oevermann U., Zoll R. (1997). Dalle strutture di senso latenti ai modelli sociali di interpretazione. In F. Neresini (a cura di), Interpretazione e ricerca sociologica. Urbino: Quattroventi.
  32. Veglia F., Pellegrini R. (2003). C’era una volta la prima volta. Trento: Erickson.
  33. Waldinger R.J., Seidman E.L., Gerber A.J., Liem J.H., Allen J.P. (2003). Attachment and Core Relationship Themes: Wishes for Autonomy and Closeness in the Narratives of Securely and Insecurely Attached Adults. Psychotherapy Research, 13(1): 77-98. DOI: 10.1093/ptr/kpg00

  • Narrative and Bodily Identity in Eating Disorders: Toward an Integrated Theoretical-Clinical Approach Rosa Antonella Pellegrini, Sarah Finzi, Fabio Veglia, Giulia Di Fini, in Frontiers in Psychology 785004/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.785004

Giulia Di Fini, Cristina Civilotti, Maria Zaccagnino, Fabio Veglia, Attaccamento Adulto e Temi di Vita: una ricerca qualitativa attraverso l’analisi testuale delle Adult Attachment Interview in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 32/2013, pp 45-60, DOI: 10.3280/QPC2013-032004