Stili familiari, rappresentazioni, profili di personalità: una prospettiva evolutiva

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Francesco Canevelli, Luigi Schepisi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/37
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 5-39 Dimensione file 594 KB
DOI 10.3280/PR2013-037001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro gli Autori si propongono di definire in primo luogo alcuni dei possibili "punti di osservazione" che costituiscono le diverse "lenti" della visione multifocale che pongono alla base del processo diagnostico nell’ambito dell’approccio sistemico-relazionale. Vengono pertanto considerati gli "stili interattivi" e gli "stili narrativi" familiari come primi elementi del mondo della famiglia con cui il terapeuta entra in contatto. Rispetto a questi primi due "assi" del percorso diagnostico, viene poi sottolineata l’importanza della valutazione della posizione e del contributo del terapeuta alla costruzione degli "stili" stessi. Successivamente, l’attenzione viene spostata verso l’adozione di una prospettiva di tipo evolutivo all’interno del processo diagnostico, una sorta di asse longitudinale, che proponga appunto la dimensione della profondità e dello sviluppo come elementi fondamentali per la conoscenza dell’altro e della relazione in corso. Infine, viene proposto un collegamento tra le precedenti osservazioni e la considerazione per i diversi "profili di personalità", intesi come configurazioni che "tengono insieme" l’universo rappresentazionale individuale, co-costruito e co-evoluto all’interno del contesto relazionale;

Keywords:Stili familiari, sviluppo, narrazioni, profili di personalità.

  1. American Psychiatric Association (2001). DSM-IV TR, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. IV Edizione Tr. it. Milano Masson.
  2. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1973). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio.
  3. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  4. Bruner J.S. (1992). La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Byng-Hall J. (1998). Le trame della famiglia. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Campbell D. (1999). L’altra faccia della storia. In Papadopoulos R.K. e Byng-Hall J. (a cura di): Voci multiple. Milano: Bruno Mondadori.
  7. Canevelli F., Lucardi M. (2000). La mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro. Torino: Bollati Boringhieri..
  8. Ceccarelli M. (2004). Neurobiologia multidimensionale e complessità del comportamento umano. In Blundo C. (a cura di): Neuropsichiatria. Milano: Masson.
  9. De Francisci A., Piersanti T. (2006). La famiglia tra vincoli e risorse. Milano: Franco Angeli.
  10. Haley J. (1976). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio.
  11. Lingiardi V. (2002). L’alleanza terapeutica. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: Carocci Editore.
  13. Liotti G. (2001). Le opere della coscienza. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Main M. (1995). Conoscenza cognitiva, monitoraggio metacognitivo e modello di attaccamento unitario (coerente) vs modello di attaccamento multiplo (incoerente): dati ed indicazioni per la futura ricerca. In Parkes C.M., Stevenson-Hinde J. e Marris P.: L’attaccamento nel ciclo della vita. Roma: Il Pensiero Scientifico
  15. Montale E. (1977). Tutte le poesie. Milano:Mondadori,
  16. Papadopoulos R.K., Byng-Hall J. (a cura di) (1999). Voci multiple. Milano: Bruno Mondadori.
  17. Parkes C.M., Stevenson-Hinde J., Marris P. (1995). L’attaccamento nel ciclo della vita. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  18. Safran J. D., Muran J. C. (2003). Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica. Bari: Laterza.
  19. Scabini E. (a cura di) (1993). L’organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo. Milano: Franco Angeli.
  20. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1988). I giochi psicotici nella famiglia. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1998). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Sluzki C.E., Veron E. (1979). Il doppio legame come situazione patogena universale. In Sluzki C.E. e Ransom D.C. (a cura di): Il doppio legame. Roma: Astrolabio.
  23. Stern D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Stern D. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Ugazio V. (1998). Storie permesse, storie proibite. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Ugazio V., Negri A., Fellin L., Di Pasquale R. (2011). La griglia delle semantiche familiari (GFS): le polarità narrate. Manuale per l’analisi semantica di conservazioni terapeutiche e self-narrative. In Chianura P., Chianura L., Fuxa E. e Mazzoni S. (a cura di): Manuale clinico di terapia familiare. Vol. III. Metodi e strumenti per la valutazione dei processi relazionali. Milano: Franco Angeli.

Francesco Canevelli, Luigi Schepisi, Stili familiari, rappresentazioni, profili di personalità: una prospettiva evolutiva in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 37/2013, pp 5-39, DOI: 10.3280/PR2013-037001