I sistemi produttivi locali dell’innovazione di fronte alla crisi. Un caso studio nel settore dell’elettronica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Maurizio Avola, Alberto Gherardini, Rosanna Nisticò
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/131
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 139-154 Dimensione file 717 KB
DOI 10.3280/SL2013-131009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo analizza gli effetti della crisi economica sui sistemi produttivi innovativi italiani attraverso l’analisi di un sistema locale specializzato nella microelettronica: l’Etna Valley di Catania. Dopo un periodo di rapido sviluppo sperimentato a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, grazie ad un sistema di virtuose complementarità istituzionali, di recente l’elettronica catanese sta attraversando una fase delicata di rallentamento e riposizionamento. Il paper mette in luce le ricadute sul sistema produttivo locale delle dinamiche attraversate dal settore, tra cui la progressiva orientalizzazione della value chain e l’affermarsi di forme di organizzazione della produzione diverse da quelle verticalmente integrate. La ricerca, inoltre, mostra che le difficoltà del sistema dell’elettronica catanese di rimanere competitivo nello scenario internazionale dipendono altresì dall’emergere di preoccupanti processi di scollamento istituzionale della governance locale e da una minore intensità ed efficacia delle politiche nazionali.;

Keywords:Sistemi locali dell’innovazione, microelettronica, strategie organizzative, relazioni università-industria, istituzioni e sviluppo economico, capitale umano

  1. Agrawal A. e Cockburn I. (2003), “The Anchor Tenant Hypothesis: Exploring the Role of Large, Local, R&D-Intensive Firms in Regional Innovation System”, International Journal of Industrial Organization, n. 21: 1227-1253, DOI: 10.1016/S0167-7187(03)00081-X
  2. Arcidiacono D. e Avola M. (2012), “Apprendere per competere: le carriere nell’ICT”, in Cortese A., a cura di, Carriere mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno, Milano: FrancoAngeli.
  3. Avola M., Azzolina L., Giullari B., Giambalvo M., Giunta R., Lucido S., Manzo C. e Rizza R. (2012), “Il saper fare diffuso”, in Casavola P. e Trigilia C., a cura di, La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Roma: Donzelli.
  4. Baglieri D. e Leonardi A. (2003), “Le risorse umane e i processi di accumulazione della conoscenza come elemento distintivo per lo sviluppo dei saperi locali”, in Buttà C. e Schillaci C.E., a cura di, Microelettronica & saperi locali.
  5. Ipotesi di sviluppo di un polo high-tech a Catania, Torino: Giappichelli.
  6. Berger S. (2006), How we compete: what companies around the world are doing to make it in today’s global economy, New York: Doubleday [trad. it., Mondializzazione:come fanno per competere?, Milano: Garzanti].
  7. Brown C. e Linden G. (2009), Chips and change. How crisis reshapes the semiconductor industry, Cambridge (MA): MIT Press.
  8. Bugamelli M., Cannari L., Lotti F. e Magri S. (2012), “Il gap innovativo del sistema produttivo italiano: radici e possibili rimedi”, Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers della Banca d’Italia), n. 121.
  9. Bugamelli M., Cristadore R. e Zevi G. (2009), “La crisi internazionale e il sistema produttivo italiano: un’analisi sui dati a livello di impresa”, in Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers della Banca d’Italia), n. 58.
  10. Burroni L. e Trigilia C. (2011), Le città dell’innovazione. Dove e perché cresce l’alta tecnologia in Italia, Bologna: il Mulino.
  11. Buttà C. e Schillaci C.E., a cura di (2003), Microelettronica & saperi locali. Ipotesi di sviluppo di un polo high-tech a Catania, Torino: Giappichelli.
  12. Caristo F. e Ciaccio G. (2002), “Il settore dell’elettronica a Catania”, in Butera S. e Ciaccio G., a cura di, Aspetti e tendenze dell’economia siciliana, Bologna: il Mulino.
  13. Casavola P. e Trigilia C., a cura di (2012), La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Roma: Donzelli.
  14. Cersosimo M. e Viesti G., a cura di (2013), “Alta tecnologia a Mezzogiorno: dinamiche di sviluppo e politiche industriali”, QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1: 7-45.
  15. Chang S.H., Pai P.F., Yuan K.J., Wang B.C. e Li R.K. (2003), “Heuristic PAC Model for Hybrid MTO and MTS Production Environment”, International Journal of Production Economics, n. 85: 347-358, DOI: 10.1016/S0925-5273(03)00121-X
  16. Delemarle. A. (2007), Les leviers de l’action de l’entrepreneur institutionnel: le cas des micro et nanotechnologies et du pôle de Grenoble, Thèse de l’Ecole Doctorale Entreprise, Travail, Emploi de l’Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, http://pastel.paristech.org/2420.
  17. Di Guardo C. e Schillaci C.E. (2003), “Le prospettive di sviluppo di un aggregato territoriale high-tech: il caso di Catania”, in Cesaroni F. e Piccaluga A., a cura di, Distretti industriali e distretti tecnologici. Modelli possibili per il Mezzogiorno, Milano: FrancoAngeli.
  18. Filippetti A. e Archibugi D. (2010), “Innovation in times of crisis: the uneven effects of the economic downturn across Europe”, MPRA Paper, n. 22084.
  19. Gherardini A. (2010), “L’offerta di innovazione: università, centri di ricerca e imprese”, in Asso P.F. e Trigilia C., a cura di, Remare controcorrente. Imprese e territori dell’innovazione in Sicilia, Roma: Donzelli.
  20. Gherardini A., Biagiotti A. e Russo A. (2012), “Le conoscenze scientifiche”, in Casavola P. e Trigilia C., a cura di, La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Roma: Donzelli.
  21. Hung S.W., Yang C. e Lee C.F. (2004), “The Vertical Disintegration of Taiwan’s Semiconductor Industries: Price and Non-Price Factors”, Review of Pacific Basin Financial Markets and Policies, vol. 7, n. 4: 547-569, DOI: 10.1142/S0219091504000214
  22. Lawton Smith H. (2011), “Imprese ad alta tecnologia, università e sviluppo nella regione di Oxford”, Stato e Mercato, n. 93: 451-478, DOI: 10.1425/35980
  23. Li Y.T., Huang M.H. e Chen D.Z. (2011), “Semiconductor Industry Value Chain: Characters’ Technology Evolution”, Industrial Management & Data Systems, vol. 111, n. 3: 370-390, DOI: 10.1108/02635571111118260
  24. Malerba F. (2002), “Sectoral systems of innovation and production”, Research policy, Issue 31: 247-264.
  25. Markusen A. (1996), “Sticky Places in Slippery Space: A Typology of Industrial Districts”, Economic Geography, vol. 72, n. 3: 293-313.
  26. Novarina G. (2011), “Verso la città dell’innovazione? L’area metropolitana di Grenoble”, Stato e Mercato, n. 93: 395-420.
  27. Oecd (2010), Oecd Information Technology Outlook 2010, Paris.
  28. Oecd (2012), Oecd Internet Economy Outlook 2012, Paris.
  29. Potter J. (2009), “The Micro-nanotechnology Cluster of Grenoble, France”, in Potter J. e Miranda G., eds., Clusters, Innovation and Entrepreneurship, Paris: Oecd.
  30. Schillaci C.E., Di Gesù C. e Di Guardo C. (2001), “Microelettronica e imprenditorialità: verso la creazione di un polo hi-tech nell’area catanese”, Economia & Management, n. 1: 75-90.
  31. Schillaci C.E. e Leonardi A. (2010), “Remare controcorrente: il riposizionamento strategico di Etna Valley”, Strumenti Res, n. 1.
  32. Schillaci C.E. e Virgillito D. (2004), “Catania: ‘fertilità’ territoriale e Ict”, L’Impresa, n. 5: 56-64.
  33. Trigilia C. (2009), Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna: il Mulino.
  34. Trigilia C. (2011), “Perché non si è sciolto il nodo del Mezzogiorno? Un problema di sociologia economica”, Stato e Mercato, n. 91: 41-76.
  35. Wu M.C., Jiang J.H. e Chang W.J. (2008), “Scheduling a hybrid MTO/MTS semiconductor fab with machine-dedication features”, International Journal of Production Economics, 112, 2: 416-426, DOI: 10.1016/j.ijpe.2007.04.008

Maurizio Avola, Alberto Gherardini, Rosanna Nisticò, I sistemi produttivi locali dell’innovazione di fronte alla crisi. Un caso studio nel settore dell’elettronica in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 131/2013, pp 139-154, DOI: 10.3280/SL2013-131009