Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Sergio Fabio Berardini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 35-50 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/PARA2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo, l’autore considera le riflessioni filosofiche di Ernesto De Martino aventi per oggetto la dialettica crociana e le categorie dell’"utile" e del "vitale". De Martino, che studiò con Benedetto Croce, cercò di operare una revisione della filosofia crociana a partire dalle sue ricerche etnologiche. In particolare, De Martino giunse a distinguere la sfera dell’utile da quella della vitalità (che invece Croce teneva unite); e indicò nella vitalità un fondo naturale e problematico che l’uomo deve sempre trascendere per potersi affermare come "uomo". All’utile vanno ricondotti gli strumenti mentali e materiali che l’uomo dispone per organizzare il mondo, ma anche le varie scienze (naturali, economiche, politiche), nonché la religione, che egli chiamò "tecnica del sacro". Secondo questa prospettiva, che mutava radicalmente l’impostazione crociana, l’utile veniva a precisarsi come la forma che "inaugura" il passaggio dalla natura alla cultura.;
Keywords:Benedetto Croce, Ernesto De Martino, ethos del trascendimento, religione, utile, vitalità.
Sergio Fabio Berardini, Sulla vitalità e l’utile. Ernesto De Martino e la riforma della dialettica crociana in "PARADIGMI" 2/2013, pp 35-50, DOI: 10.3280/PARA2013-002004