De Martino, Jervis, e la natura autodifensiva dell’autocoscienza

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Massimo Marraffa
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 109-124 Dimensione file 116 KB
DOI 10.3280/PARA2013-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla fine degli anni Cinquanta lo psichiatra Giovanni Jervis prese parte alla spedizione multidisciplinare organizzata da Ernesto De Martino per studiare il fenomeno del tarantismo pugliese. Dopo quell’esperienza Jervis intervenne più volte nei dibattiti sull’eredità demartiniana, sempre esprimendo il suo profondo debito di riconoscenza nei confronti del grande filosofo-etnologo. E in effetti, si può dire che la riflessione sulle intuizioni psicologiche di De Martino percorre tutto il lavoro di Jervis sui fondamenti della psicologia e della psichiatria. In particolare, come mi sforzerò di mostrare nelle pagine che seguono, Jervis ha elaborato le premesse di un’antropologia filosofica che originalmente mira a integrare la psicologia fenomenologica dell’identità di De Martino e il tema psicodinamico dei meccanismi di difesa entro il quadro concettuale delle scienze cognitive.;

Keywords:Autocoscienza, crisi della presenza, destorificazione, identità psicologica, meccanismi di difesa.

  1. Balint M. (1968). The Basic Fault. London: Tavistock.
  2. Berardini S.F. e Marraffa M. (2012). Una lettura naturalistica della psicologia fenomenologica dell’identità di Ernesto De Martino. Bollettino di studi sartriani, 8: 105-127.
  3. Freud S. (1930). Das Unbehagen in der Kultur. Engl. transl.: Civilization and Its Discontents. In: J. Strachey (ed.), The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud, vol. 21. London: Hogarth Press and the Institute of Psychoanalysis, 1961.
  4. Ginzburg C. (1988). Momigliano e De Martino. Rivista Storica Italiana, 100: 400-413. Engl. transl.: Momigliano and De Martino. History and Theory, 30, 4, 1991:37-48.
  5. Kant I. (1781/1787). Kritik der reinen Vernunft. Berlin: De Gruyter. Engl. transl.: Critique of Pure Reason. London: MacMillan, 1929.
  6. Kohut H. (1977). The Restoration of the Self. New York: International Universities Press.
  7. Jervis G. (1984). Presenza e identità. Milan: Garzanti.
  8. Jervis G. (1986). Alcune intuizioni psicologiche di Ernesto De Martino. Ricerca folklorica , 13: 65-67, DOI: 10.2307/147966
  9. Jervis G. (1993). Fondamenti di psicologia dinamica. Milano: Feltrinelli.
  10. Jervis G. (1997). La conquista dell’identità. Milano: Feltrinelli.
  11. Jervis G. (1998). Ricordo di Ernesto De Martino. In: C. Gallini e M. Massenzio, a cura di. Ernesto De Martino nella cultura europea. Napoli: Liguori: 315-319.
  12. Jervis G. (2000). Ricordo di Ernesto De Martino. Incontro con Giovanni Jervis. In: A. Iaria, M.G. Scalise e B. Tagliacozzi, a cura di. Transcultura. Roma: Edizioni Universitarie Romane: 35-43.
  13. Jervis G. (2005a). Psicopatologia e apocalissi. In: B. Baldacconi e P. Di Lucchio, a cura di. Dell’apocalisse. Antropologia e psicopatologia in Ernesto De Martino. Napoli: Guida: 37-53.
  14. Jervis G. (2005b). Il “Mondo magico” di Ernesto De Martino. Talk given to Rai Radio 3, 16/11.
  15. Jervis G. (2011). Il mito dell’interiorità. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Laing R.D. (1960). The Divided Self. An Existential Study in Sanity and Madness. London: Tavistock.
  17. Lanternari V. (1997). Fra storicismo e ontologismo. A proposito de La fine del mondo. In: Id., La mia alleanza con Ernesto De Martino e altri saggi post-demartiniani. Napoli: Liguori: 113-128.
  18. McAdams D.P. and Olson B.D. (2010). Personality development: Continuity and change over the life course. Annual Review of Psychology, 61: 526-529, DOI: 10.1146/annurev.psych.093008.10050
  19. Massenzio M. (2005). The Italian school of “history of religions”. Religion, 35: 209-222, DOI: 10.1016/j.religion.2005.10.00
  20. Proust M. (1913). À la recherche du temps perdu. Paris: Grasset. Engl. transl.: In Search of Lost Time Vol. 1: The Way by Swann’s. London: Penguin Classics, 2002.
  21. Saunders G.R. (1984). Contemporary Italian cultural anthropology. Annual Review of Anthropology, 13: 447-466, DOI: 10.1146/annurev.an.13.100184.00231
  22. Saunders G.R. (1993). “Critical Ethnocentrism” and the Ethnology of Ernesto De Martino. American Anthropologist, 95(4): 875-893, DOI: 10.1525/aa.1993.95.4.02a0006
  23. Saunders G.R. (1995). The Crisis of Presence in Italian Pentecostal Conversion. American Ethnologist, 22(2): 324-340, DOI: 10.1525/ae.1995.22.2.02a0006

Massimo Marraffa, De Martino, Jervis, e la natura autodifensiva dell’autocoscienza in "PARADIGMI" 2/2013, pp 109-124, DOI: 10.3280/PARA2013-002009