Zone di comfort: lo spazio pubblico nella città della differenza

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Elena Ostanel
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/107
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-107002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ragiona sul concetto di spazio pubblico all’interno di contesti urbani dove le differenze giocano un ruolo fondamentale sotto la spinta dell’immigrazione. L’autrice pone l’attenzione sul fatto che lo spazio pubblico sia uno "spazio di soglie" (Colombo, 2012; Brighenti, 2012) in cui l’immigrazione definisce specifiche aree di comfort e di conseguenza nuove centralità urbane. In conclusione questo contributo analizza il ruolo delle politiche urbane nel favorire una maggiore accessibilità allo spazio pubblico senza anestetizzarne la diversità.;

Keywords:Immigrazione, spazio pubblico, politiche urbane, comfort, centralità urbane

  1. Amin A. (2002). Ethnicity and the multicultural city: living with diversity. Environment and Planning, A 34.6: 959-980. DOI: 10.1068/a3537
  2. Amin A. (2008). Collective culture and urban public space. City, 12: 1, 5-24.
  3. Amin A. (2012). Land of Strangers. Cambridge: Polity Press, DOI: 10.1080/13604810801933495
  4. Annunziata S. (2012). Di quale spazio pubblico abbiamo bisogno? Ripartire dalla domanda dei territori: pratiche di cittadinanza urbana in un quartiere privato a Roma. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  5. Balbo M. (2009). Politiche di immigrazione vs politiche per gli immigrati: risposte locali ad un processo globale. Paper presentato alla Conferenza Immigrati e domanda di città. Venezia, 19-20 marzo.
  6. Barberis E. (2008). Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo. Roma: Ediesse.
  7. Brighenti A. (2012). Introduzione. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cancellieri A. (2011). La città e le differenze. Battaglie per il senso del luogo e valorizzazione del welfare space. Bollettino della Società Geografica Italiana, 1: 83-91.
  9. Cancellieri A. and Ostanel E. (2012). Methods and planning for spaces of difference. Paper presented at the International Conference on Living with Difference, Leeds, 12-14 September.
  10. Castells M. (1977). La questione urbana. Venezia: Marsilio.
  11. Colombo E. (2012). Farsi spazio. Come i giovani figli di immigrati costruiscono differenza e confini a Milano. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  12. Colombo E. e Navarini G. (1999). Confini dentro la città. Antropologia della stazione centrale di Milano. Milano: Guerini.
  13. Colombo E. e Semi G., a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
  14. Crosta P. (1998). Politiche: quale conoscenza per l’azione territoriale. Milano: FrancoAngeli.
  15. Faiella F. e Mantovan C., a cura di (2011). Il ghetto disperso. Pratiche di disgregazione e politiche abitative. Padova: Cleup.
  16. Foucault M. (2004). Sicurezza, territorio, popolazione. Milano: Feltrinelli.
  17. Goffman E. (1983). Stigma. L’identità negata. Milano: Giuffrè.
  18. Griffero T. (2009). Atmosfericità. “Prima impressione” e spazi emozionali. Aisthesis, II, 1: 49-66.
  19. Habermas J. (2005). Storia e critica dell’opinione pubblica. Roma-Bari: Laterza.
  20. Kärrholm M. (2012). Retailising Space. Architecture, Retail and the Territorialization of Public Space. London: Ashgate.
  21. Lefebvre H. 1 (976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi Madanipour A. (2010). Whose Public Space? International Case Studies in Urban Design and Development. London: Routledge.
  22. Maneri M. (1998). Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi. In: Dal Lago A., a cura di, Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea. Genova: Costa & Nolan.
  23. Martinotti G. (1973). Le mobilità territoriali. In: Analisi metodologica della statistiche sociali. Milano: Edizioni di Comunità.
  24. Musiani F. (2009). Walls built up, walls written down: of symbolic value, material effectiveness and media representation of barriers in Padua, Italy. In Holten J. and Madsen Simenstad L., eds., You Are Here: Europa Today. Berlin: Broken Dimanche Press, 39-61.
  25. Ostanel E. (2012). Attraverso un muro. Immigrazione e cittadinanze a Padova e Johannesburg. Tesi di Dottorato in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, XXIV ciclo.
  26. Park R. (1960). Social control and collective behaviour. American Journal of Sociology, 45.
  27. Semprebon M. (2012). Le trasformazioni di uno spazio pubblico conteso nell’era dell’emergenza securitaria: il caso dei phone centres a Modena. In: Cancellieri
  28. A. e Scandurra G., a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano:
  29. FrancoAngeli.
  30. Soja E. W. (1996). Thirdspace. Journey to Los Angeles and other Real-and-Imaginated Places. Oxford: Blackwell, DOI: 10.1177/030981689806400112
  31. Valentine G. and Sadgrove J. (2012). Narratives of encounter: reflections on the contact hypothesis. Paper presented at the International Conference on Living with Difference, Leeds, 12-14 September.
  32. Vianello F., a cura di (2006). Ai margini della città, forme del controllo e risorse sociali nel nuovo ghetto. Roma: Carrocci.
  33. Weber M. (2003). Economia e società. La città. Roma: Donzelli.

  • Social mixing policies, stigma territoriale, giustizia spaziale. Prospettive di ricerca e azione Paola Briata, in MONDI MIGRANTI 1/2014 pp.39
    DOI: 10.3280/MM2014-001004
  • Small Forgotten Places in the Hearth of Cities Antonio Laurìa, Luigi Vessella, (ISBN:978-88-5518-496-0)
  • The struggle for public space Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in City /2015 pp.499
    DOI: 10.1080/13604813.2015.1051740
  • Ri-pubblicizzare la città: pratiche spaziali, culture e istituzioni Adriano Cancellieri, Elena Ostanel, in TERRITORIO 68/2014 pp.46
    DOI: 10.3280/TR2014-068007

Elena Ostanel, Zone di comfort: lo spazio pubblico nella città della differenza in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 107/2013, pp 9-29, DOI: 10.3280/ASUR2013-107002