Il piano particolareggiato per il recupero del centro storico di Cagliari. prime considerazioni critiche sulla proposta di piano

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Anna Maria Colavitti, Sergio Serra
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/107
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 74-106 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-107005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La recente adozione del Piano Particolareggiato per il recupero del centro storico di Cagliari rappresenta un’occasione per riflettere sulle innovazioni delle politiche in tema di recupero e riqualificazione urbana e, più precisamente, sugli aspetti legati all’efficacia di attuazione dei piani di recupero. Gli autori sottolineano alcune importanti contraddizioni dell’apparato normativo del piano che devono essere sottoposte a strutturale revisione e suggeriscono possibili integrazioni.;

Keywords:Piano Particolareggiato, centro storico, politiche per il recupero, normativa d’attuazione.

  1. Antonucci D. (2004). Manuale di diritto urbanistico. Napoli: Esselibri.
  2. Aristone O. e Palazzo A. L. (2000). Città storiche. Interventi per il riuso. Milano: Il Sole 24 Ore.
  3. Balducci A. (1991). Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica. Bologna: il Mulino.
  4. Bandarin F. and Van Oers R. (2012). The Historic Urban Landscape. Managing Heritage in an Urban Century. Oxford: Wiley Blackwell.
  5. Berdini P. (2008). La città in vendita. Centri storici e mercato senza regole. Roma: Donzelli.
  6. Bonfantini Bertrando G. (2012). Planning the historic centres in Italy: for a critical outline. Planum. The Journal of Urbanism, 2: 1-19.
  7. Bonomi A. e Abruzzese A., a cura di (2004). La città infinita. Milano: Bruno Mondadori.
  8. Cammelli M., a cura di (2004). Il Codice dei beni culturali e del paesaggio. Bologna: il Mulino.
  9. Cappuccitti A. (2009). Strumenti attuativi. In: Piroddi E., a cura di, Il nuovo manuale di urbanistica. Pratica dell’urbanistica. Roma: Mancosu.
  10. Cervellati P. L. (1991). La città bella. Il recupero dell’ambiente urbano. Bologna: il Mulino.
  11. Clementi A., a cura di (1990). Il senso delle memorie: in architettura e urbanistica. Bari-Roma: Laterza.
  12. Colavitti A. M. e Usai N. (2007). Cagliari. Firenze: Alinea.
  13. Comune di Cagliari (2011). Atlante demografico di Cagliari. Testo disponibile al sito: ww.comune.cagliari.it/resources/cms/documents/AtlanteDemografico_2011.pdf
  14. Corrado R., a cura di (2010). L’urbanistica italiana dopo le sentenze del TAR sul PRG di Roma. Roma: Gangemi.
  15. De Seta C. (2010). La città europea. Origini, sviluppo e crisi della civiltà urbana in età moderna e contemporanea. Milano: Il Saggiatore.
  16. Deplano G. (2009a). Cagliari: Dalla città murata alla città dei piani. In: Piroddi E. e Cappuccitti A., a cura di, Il nuovo manuale di urbanistica. Lo stato della pianificazione urbana in Italia: 20 città a confronto. Roma: Mancosu, 534-563.
  17. Deplano G., a cura di (2004). Politiche e strumenti per il recupero urbano. Udine, Monfalcone: Edicom. Deplano G., a cura di (2009b). Analisi del paesaggio urbano: Cagliari ed il suo centro storico. Udine, Monfalcone: Edicom.
  18. Fiale A. (2003). Diritto urbanistico. Napoli: Simone.
  19. Fiore M. (2008). Il recupero della città storica. In: Colarossi P. e Latini P., a cura di, La progettazione urbana. Declinazioni e strumenti. Milano: Il Sole24Ore.
  20. Gabellini P. (2008). Un progetto urbanistico per la città storica. In: Evangelisti F., Orlandi P. e Piccinini M., a cura di, La città storica contemporanea. Ferrara: Edisai.
  21. Gabrielli B. (1993). Il recupero della città esistente. Saggi 1968-1992. Milano: Etas.
  22. Gabrielli B. (2011). 50 anni ANCSA: le idee di ieri le responsabilità dell’oggi. In: Toppetti F., a cura di, Paesaggi e città storica. Teorie e politiche del progetto. Firenze: Alinea.
  23. Gabrielli B. e Gastaldi F. (2004). Politiche “integrate” di recupero dei centri storici: riflessioni generali e considerazioni sul caso Genova. In: Deplano G., Politiche e strumenti per il recupero urbano. Udine, Monfalcone: Edicom.
  24. Garano M. e Zoppi C., a cura di (2003). La valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale: nuove prospettive per la gestione delle trasformazioni urbanistiche. Roma: Gangemi.
  25. Giambruno M. C., a cura di (2007). Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i Centri storici. Novara: Città Studi.
  26. Indovina F., a cura di (2004). Il territorio derivato. Milano: FrancoAngeli.
  27. Indovina F. (2006). Governare la città con l’urbanistica. Guida agli strumenti di pianificazione urbana e del territorio. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  28. Indovina F. e Savino M. (1997). I vantaggi dell’integrazione tra città storica e città moderna. In: La ciutat històrica dins la ciutat. Girona: d’humanitats.
  29. Karrer F., Moscato M., Ricci M. e Segnalini O. (1998). Il rinnovo urbano. Programmi integrati, di riqualificazione e di recupero urbano: valutazioni e prospettive. Roma: Carocci.
  30. Laino G. (2001). Condizioni per l’efficacia dei programmi di riqualificazione nell’ottica dello sviluppo locale. Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 70.
  31. Lazzarotti R. (2010a). Piani casa e centri storici: declinazioni regionali dell’intesa Stato-Regioni. Urbanistica, 141.
  32. Lazzarotti R. (2010b). Strategia e premialità per valorizzare i centri storici dell’Umbria. Urbanistica, 142.
  33. Mazzoleni C. (1991). Dalla salvaguardia del centro storico alla riqualificazione della città esistente. Trent’anni di dibattito dell’ANCSA. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 40.
  34. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  35. Monaco A. (2010). Urbanistica, ambiente e territorio. Manuale tecnico-giuridico. Napoli: Esselibri-Simone.
  36. Mundula L. (2012). Aspetti economici e finanziari della pianificazione urbanistica comunale. I costi della pianificazione. In: Sandulli M. A., Bellomia S. e Pagliari G., a cura di, Trattato dei diritti reali. Vol. IV. Proprietà e pianificazione del territorio. Milano: Giuffrè. Piroddi E. (1999). Le forme del piano urbanistico. Milano: FrancoAngeli.
  37. Ricci L., a cura di (2009). Piano locale e… Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi. Milano: FrancoAngeli.
  38. Savino M. (2005). L’intervento nei centri storici in una complessa realtà territoriale e normativa. In: Savino M., a cura di, Pianificazione alla prova nel Mezzogiorno. Milano: FrancoAngeli.
  39. Siravo F. (2007). Ideazione e applicazione delle discipline di conservazione. In: Benevolo L., a cura di, Il nuovo manuale di urbanistica. Pratica dell’urbanistica. Roma: Mancosu.
  40. Stanghellini S. (2008). Obiettivi, modelli e tecniche di pianificazione urbanistica. In: Carbonara S. e Torre M. C., a cura di, Urbanistica e perequazione: dai principi all’attuazione. Pratiche di compensazione e di valutazione nei piani. Milano: FrancoAngeli.
  41. Tallon A. (2010). Urban Regeneration in the UK. London-New York: Routledge.
  42. Tutino A., a cura di (1986). L’efficacia del piano. Roma: Edizioni Lavoro.
  43. Urbani P. (2001). La riconversione urbana: dallo straordinario all’ordinario. Problemi aperti nell’urbanistica consensuale. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 70.
  44. Urbani P. (2011). Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri.
  45. Wallach R. (2000). L’ambiente costruito storico. La conservazione come trasformazione. Roma: Gangemi.

  • Cross-Disciplinary Approaches to the Regeneration of Minor Historical Centers: The Case of Mogoro in Sardinia Carlo Atzeni, Anna Maria Colavitti, Stefano Cadoni, Alessio Floris, Francesco Marras, Sergio Serra, in Sustainability /2022 pp.14439
    DOI: 10.3390/su142114439
  • Non financial compensation for the redevelopment of the historic urban landscape: the case study of Villasor in Sardinia (Italy) Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 15/2020
    DOI: 10.1186/s40410-020-00124-9
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020 Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra, pp.407 (ISBN:978-3-030-58819-9)

Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, Il piano particolareggiato per il recupero del centro storico di Cagliari. prime considerazioni critiche sulla proposta di piano in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 107/2013, pp 74-106, DOI: 10.3280/ASUR2013-107005