Adattamento e competizione dei distretti industriali italiani

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Marco Platania
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/107
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 107-131 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-107006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il "modello italiano" di sviluppo industriale è collegato dai più al Distretto. La crisi economica che si è manifestata nei primi anni del 2000 ha rappresentato un elemento di discontinuità rispetto alle performance competitive degli anni precedenti. Lo studio analizza alcuni elementi tipici dei Distretti Industriali come la specializzazione produttiva e i processi di disintegrazione verticale nell’arco temporale 1991-2006. Le elaborazioni condotte offrono diversi spunti di riflessione sui processi di cambiamento del sistema distrettuale italiano.;

Keywords:Distretti Industriali marshalliani, Distretti Industriali italiani, specializzazione industriale, occupazione, integrazione verticale, commercio estero

  1. Abiru M. (1988). Vertical integration, variable proportions and successive oligopolies. The Journal of Industrial Economics, 36: 315-325.
  2. Amin A. and Thrift N. (1992). Neo-marshallian nodes in global networks. International Journal of Urban and Regional Research, 6, 4: 571-587.
  3. Arrighetti A. (1999). Integrazione verticale in Italia e in Europa: tendenze e ipotesi interpretative. In: Traù F., a cura di, La “questione dimensionale” nell’industria italiana. Bologna: il Mulino.
  4. Arrighetti A. e Seravalli G. (1997). Istituzioni e dualismo dimensionale nell’industria italiana. In: Barca F., a cura di, Storia del capitalismo italiano. Roma: Donzelli.
  5. Becattini G. (2002). I sistemi locali nello sviluppo economico italiano e nella sua interpretazione. In: Becattini G. e Sforzi F., a cura di, Lezioni sullo sviluppo locale. Torino: Rosemberg & Sellier.
  6. Bonomi A. (2007). Bergamo fra quarto e quinto capitalismo. In: Delai N., a cura di, L’industria per il futuro. Reinvestire il capitale imprenditoriale del territorio, Milano: FrancoAngeli.
  7. Bronzini R. (2000). Sistemi produttivi locali e commercio estero: un’analisi territoriale delle esportazioni italiane. In: Signorini L. F., a cura di, Lo sviluppo locale. Un’indagine della Banca d’Italia sui Distretti Industriali. Donzelli: Roma.
  8. Busato A. e Corò G. (2011). I Distretti nella crisi: declino, adattamento o innovazione? Argomenti, 32: 71-93.
  9. Cainelli G. e Iacobucci D. (2007). Dimensione economico-organizzativa e strategie di crescita dei gruppi manifatturieri italiani. L’industria. Rivista di economia e politica industriale, XXVIII, 1: 163-180.
  10. Coase R. (1937). The Nature of the Firm. Economica, 4: 386-405.
  11. De Arcangelis G. e Ferri G. (2005). La specializzazione dei Distretti: dai beni finali ai macchinari del made in Italy? In: Omiccioli M. e Signorini L. F., a cura di, Sistemi locali e competizione globale. Bologna: il Mulino.
  12. De Cecco M. (2004). Il declino della grande impresa. In: Toniolo G. e Visco V., a cura di, Il declino economico dell’Italia. Milano: Mondadori.
  13. Dei Ottati G. (2003). Fiducia e cambiamento nei Distretti Industriali. Il caso di Prato. Sviluppo locale, X, 23-24: 82-105.
  14. Dei Ottati G. (2009). Distretti industriali italiani e doppia sfida cinese. QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1: 123-142.
  15. Dosi G. (2008). Regolarità statistiche nell’evoluzione dei settori industriali: l’evidenza empirica e le sfide per la teoria. L’industria. Rivista di economia e politica industriale, 2: 185-219.
  16. Feldman M. P. and Audretsch D. B. (1999). Innovation in cities: science-based diversity, specialization and localized competition. European Economic Review, 43: 409-429.
  17. Figueiredo O., Guimarães P. and Woodward D. (2010). Vertical disintegration in marshallian industrial districts. Regional Science and Urban Economics, 40, 1: 73-78.
  18. Fondazione per la Sussidiarietà (2008). Sussidiarietà e… piccole e medie imprese. Rapporto sulla sussidiarietà 2008. Milano: Mondadori.
  19. Glyn A., Hughes A., Lipietz A., and Singh A. (1990). The rise and fall of Golden Age. In: Marglin S. A. and Schor G. B., eds., The Golden Age of Capitalism. Interpreting the Postwar Experience. Oxford: Clarendon Press.
  20. Goldstein G. S. and Gronberg T. J. (1984). Economies of scope and economies of agglomeration. Journal of Urban Economics, 16, 1: 91-104. Gulisano G. e Platania M. (2006). Considerazioni in tema di distretti in agricoltura anche in rapporto alla loro recente regolamentazione legislativa. Economia Agro-Alimentare, 1: 79-100.
  21. Gurrieri A. R. e Lorizio M. (2002). Distretti industriali, progresso tecnico e crescita economica. Dynamis Quaderni, giugno.
  22. Helsley R. W. and Strange W. C. (2007). Agglomeration, opportunism, and the organization of production. Journal of Urban Economics, 62, 1: 55-75.
  23. ISTAT (1981). Censimento generale dell’industria e dei servizi. Roma.
  24. ISTAT (2001). Censimento generale dell’industria e dei servizi. Roma.
  25. ISTAT (2005). Distretti industriali e sistemi locali del lavoro 2001. Roma.
  26. ISTAT (2010). Coeweb – Statistiche del commercio estero. Testo disponibile al sito www.coeweb.istat.it.
  27. Jessop B. (2003). Governance and metagovernance: on reflexivity, requisite variety, and requisite irony. In: Governance, as Social and Political Communication. Manchester: Manchester University Press.
  28. Marshall A. (1920). Principles of Economics. London: Macmillan (8th ed.).
  29. Maskell P. and Malmberg A. (1999). Localised learning and industrial competitiveness. Cambridge Journal of Economics, 23: 167-185.
  30. Molteni M. e Sainaghi R. (1997). Il metamanagement di un distretto turistico. Economia & Management, 6: 93-104.
  31. Osservatorio Nazionale Distretti Italiani (2013). IV Rapporto del progetto “Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani”. Testo disponibile al sito www.osservatoriodistretti.org.
  32. Paci R. and Usai S. (1999). Externalities, knowledge spillovers and the spatial distribution of innovation. Geojournal, 49: 381-390.
  33. Pastore P. (2010). Normativa e governance dei distretti dell’Osservatorio. In: Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, I Rapporto.
  34. Pinch S., Henry N., Jenkins M. and Tallman S. (2003). From “industrial districts” to “knowledge clusters”: A model of knowledge dissemination and competitive advantage in industrial agglomerations. Journal of Economic Geography, 3, 4: 373-388.
  35. Platania M. (2012). Agglomerazione industriale, integrazione verticale e specializzazione produttiva. Verifiche empiriche delle ipotesi marshalliane. L’industria. Rivista di economia e politica industriale, 2: 305-326.
  36. Pontarollo E. (2009). Il gran ballo delle previsioni: quale futuro per l’industria italiana. L’industria. Rivista di economia e politica industriale, 2: 205-214.
  37. Quadro Curzio A. e Fortis M. (2002). Introduzione: da un caso industriale specifico ad un modello economico generale? In: Quadro Curzio A e Fortis M., a cura di, Complessità e Distretti industriali. Bologna: il Mulino.
  38. Rossi S. (2008). Lo stato dell’industria italiana e le sue prospettive. L’industria. Rivista di economia e politica industriale, 1: 81-98.
  39. Saba A. (1995). Il modello italiano. Specializzazione flessibile e Distretti Industriali. Milano: FrancoAngeli. Sforzi F. (2007). Il contributo dei Distretti Industriali al cambiamento dell’economia italiana. Economia Italiana, 1: 79-103.
  40. Solinas G. (2006). Integrazione dei mercati e riaggiustamento nei Distretti Industriali. Sinergie, 69: 87-114.
  41. Stigler G. J. (1951). The division of labor is limited by the extent of the market. Journal of Political Economy, 59: 185-193.
  42. Travaglini G. (2011). Aggregazioni di imprese e contratti di rete. Argomenti, 31: 5-34.
  43. Varaldo R. e Ferrucci L., a cura di (1997). Il Distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema. Milano: FrancoAngeli.
  44. Williamson O. E. (1975). Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications. New York: Free Press.
  45. Williamson O. E. (1985). The Economic Institutions of Capitalism. New York: Free Press.
  46. Zucchella A. (2006). Local cluster dynamics: trajectories of mature industrial districts between decline and multiple embeddedness. Journal of Institutional Economics, 2, 1: 21-44.

  • Italian industrial districts: influence of the governance on performance and financial distress of firms. An explorative study Patrizia Pastore, Silvia Tommaso, in Corporate Ownership and Control /2013 pp.962
    DOI: 10.22495/cocv11i1c11p7

Marco Platania, Adattamento e competizione dei distretti industriali italiani in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 107/2013, pp 107-131, DOI: 10.3280/ASUR2013-107006