Articolo bersaglio: gli psicologi e l’apprendimento a scuola

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Domenico Parisi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 107-119 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/RIP2013-01005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La scuola oggi e capace di raggiungere certi obiettivi mentre in altri manifesta delle serie difficolta. Persegue bene i compiti di custodia dei ragazzi e di socializzazione fra coetanei ma ha difficolta a produrre apprendimenti nei ragazzi e a fornire loro strumenti per capire la realta. I motivi di queste difficolta sono: l’emergere della societa di massa, con cui la scuola non ha mai veramente fatto i conti, il fatto che una buona scuola non sembra essere realmente necessaria per una buona economia, il possibile contrasto tra l’ideologia egualitaria della scuola e le esigenze non necessariamente egualitarie del sistema economico, la scarsa modificabilita della scuola in un contesto sociale che si modifica velocemente. Anche gli psicologi nella scuola sono ininfluenti. Cio e dovuto a due ragioni: la psicologia tradizionalmente ignora sia la dimensione culturale dell’apprendere (l’apprendere dagli altri) sia gli artefatti tecnologici attraverso cui viene mediato l’apprendimento, come ad esempio il computer. Le caratteristiche piu innovative di tali tecnologie sono il potenziamento delle immagini visive e l’interattivita. La psicologia e impreparata a studiare questi aspetti. L’interattivita si riferisce al fatto che l’utente non e un passivo recettore ma controlla l’informazione e modifica la realta, ad esempio attraverso le simulazioni al computer dei diversi fenomeni della realta. Con l’interattivita resa possibile dal computer, l’utente puo capire e apprendere attraverso l’intuizione visiva e l’interazione i concetti che una scuola fondata solo sul linguaggio non riesce a trasmettere.;

Keywords:Psicologia, scuola, nuove tecnologie, interattivita

  1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2001). Psicologia generale. Bologna: il Mulino.
  2. Bauerlein, M. (2008). The dumbest generation. How the digital age stupefies young Americans and jeopardizes our future. Los Angeles: Tarcher.
  3. Cantelmi, T., Del Miglio, C., Talli, M, & D’Andrea, A. (2000). La mente in Internet. Psicopatologie delle condotte on-line. Padova: Piccin.
  4. Cavalli-Sforza, L.L., & Feldmann, M.W. (1981). Cultural transmission and evolution. A quantitative approach. Princeton: Princeton University Press.
  5. Collins, A., & Halverson, R. (2010). The second educational revolution: rethinking education in the age of technology. Journal of Computer-Assisted Learning, 26, 18-27. DOI: 10.1111/j.1365-2729.2009.00339.x
  6. Darley, J.M., Glucksberg, S., & Kinchla, R.A. (1998). Fondamenti di psicologia. Bologna: il Mulino.
  7. Hill, W. (2000). L’apprendimento. Una rassegna delle teorie dell’apprendimento in psicologia. Bologna: Zanichelli.
  8. Jackson, M., & McKibben, B. (2008). Distracted. The erosion of attention and the coming dark age. Amherst: Prometheus Books.
  9. Parisi, D. (2000a). Scuol@.it. Come il computer cambiera il modo di studiare dei nostri figli. Milano: Mondadori.
  10. Parisi, D. (2000b). Perche la scienza della mente non contribuisce di più allo sviluppo delle tecnologie della mente? Sistemi Intelligenti, 12, 425-437. DOI: 10.1422/3544
  11. Parisi, D. (2001). Simulazioni. La realta rifatta nel computer. Bologna: il Mulino.
  12. Parisi, D. (2002). Parlare o vedere e fare. Le simulazioni a scuola. Nuova Secondaria, 20, 312-321.
  13. Parisi, D. (2010). La scienza e l’intelligenza sociale. Sistemi Intelligenti, 3, 413-426. DOI: 10.1422/36222
  14. Ravitch, D. (2000). Left back: A century of battles over school reform. New York: Simon and Schuster.
  15. Reeves, B., & Nass, C. (1996). The media equation. How people treat computers, television, and new media like real people and places. Cambridge: Cambridge University Press.
  16. Roncato, S. (1982). Apprendimento e memoria. Bologna: il Mulino.
  17. Selwyn, N. (2011). Editorial: In praise of pessimism - the need for negativity in educational technology. British Journal of Educational Technology, 42, 713-718. DOI: 10.1111/j.1467-8535.2011.01215.x
  18. Turkle, S. (2012). Insieme ma soli. Perche ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri. Torino: Codice.

Domenico Parisi, Articolo bersaglio: gli psicologi e l’apprendimento a scuola in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2013, pp 107-119, DOI: 10.3280/RIP2013-01005