La "crisi" al tempo della crisi. Soggetti, strutture, istituzioni

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Emanuela Ferreri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 129-139 Dimensione file 450 KB
DOI 10.3280/SA2013-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo del testo è quello di mettere in relazione "società" e "crisi" come rappresentazione una dell’altra, illustrando una prospettiva socio-antropologica. Oggi più che mai, il termine "crisi" vale per indicare lo stato del legame tra le condizioni della disuguaglianza sociale e le condizioni della differenza culturale. Generazione (classi d’età), genere (sesso) e identità culturale (etnicità, nazionalità, minoranza e maggioranza), vengono lette quali le variabili importanti all’interno della crisi globale delle società. L’intento della riflessione mira ad enucleare un fattore di rischio: il diffondersi di un discorso generalizzato che responsabilizza le soggettività culturali e deresponsabilizza i sistemi istituzionalizzati della società.;

Keywords:Società globale, disuguaglianza sociale, differenza culturale

  1. Bhabha H.K. (2001). I luoghi della cultura. Roma: Meltemi.
  2. Balandier G. (1977). Società e dissenso. Bari: Dedalo.
  3. Boni S. (2011). Culture e poteri. Milano: Elèuthera.
  4. Corrao F., a cura di (2011). Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea. Milano: Mondadori.
  5. Dumont L. (2004). Homo hierarchicus. Il sistema delle caste e le sue implicazioni. Milano: Adelphi.
  6. Dumont L. (1993). Saggi sull’individualismo. Milano: Adelphi.
  7. Epstain A. (1983). L’identità etnica. Tre studi sull’etnicità. Torino: Leoscher.
  8. Ferreri E. (2011). Identity and Diversity Today. In: Palmeri P., ed., Understanding Diversity in Development Processes. International Course on Applied Anthropology. Roma: Nuova Cultura.
  9. Gellner E. (1992). Causa e significato nelle scienze sociali. Milano: Mursia.
  10. Graeber D. (2007).Critica della democrazia occidentale. Milano: Eléuthera.
  11. Hall S. e Eco U. (2006). Il ruolo degli intellettuali è quello di creare delle crisi. In: Leghissa G., ed., Stuart Hall. Politiche del Quotidiano. Culture, identità e senso comune. Milano: Il Saggiatore, pp. 111-118 (ed orig.: Umberto Eco and Stuart Hall: In conversation. “The role of the intellectuals is to produce crisis”. The Listener, 16 May, 1985, pp. 14-16).
  12. Héritier F. (2004). Dissolvere la gerarchia. Maschile/Femminile II. Milano: R. Cortina.
  13. Parkin R. (2009). Louis Dumont and Hierarchical Opposition. Oxford: Berghahn Books.
  14. Pirri A., a cura di (2011). Libeccio d’Oltremare. Roma: Ediesse.
  15. Solinas P.G., a cura di (2005). La dipendenza. Antropologia delle relazioni di dominio. Lecce: ARGO.

Emanuela Ferreri, La "crisi" al tempo della crisi. Soggetti, strutture, istituzioni in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2013, pp 129-139, DOI: 10.3280/SA2013-003009