I modelli di valutazione di un servizio URP espressi dall’utenza di un’Azienda Sanitaria Locale. Un caso studio

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Claudia Venuleo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 29-49 Dimensione file 393 KB
DOI 10.3280/PDS2013-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si presenta uno studio volto ad esplorare i modelli di valutazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) presso l’utenza della ASL di una città dell’Italia Meridionale. La ricerca si inscrive entro un approccio socio-costruttivista e psicodinamico che riconosce la natura sociale e situata delle percezioni, delle opinioni e degli atteggiamenti espressi nei confronti di un servizio, e al contempo il loro essere espressione di processi simbolici affettivi. A 205 utenti è stato sottoposto un questionario costruito con la metodologia ISO. Sui dati raccolti è stata applicata un’Analisi delle Corrispondenze Multiple volta all’estrazione delle dimensioni fattoriali. I risultati evidenziano come la valutazione del servizio URP e dell’ASL dell’utenza coinvolta nella ricerca sia organizzata da due principali dimensioni simboliche: una concerne la valutazione dei servizi e disegna una dialettica tra una simbolizzazione che ne rende pregnanti gli aspetti positivi ed un’altra che ne rende pregnanti gli aspetti critici. L’altra dimensione concerne il modello di rapporto con il servizio URP e si esprime nei termini dell’opposizione tra una posizione di fiducia e una posizione di sfiducia sulla possibilità di beneficiare del servizio.;

Keywords:URP, ASL, modelli di valutazione dell’utenza, dimensioni simboliche, metodologia ISO.

  1. Ranci Ortigosa E. (2000), a cura di. La valutazione di qualità nei servizi sanitari [The Quality Evaluation of Health Services]. Milano: FrancoAngeli.
  2. Benzécri J.P. (1992). Correspondence Analysis Handbook. New York: Marcel Dekker.
  3. Bruner J. (1986). Actual Minds, Possible Words. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: La mente a più dimensioni. Bari: Laterza, 1988).
  4. Bruner J. (1990). Acts of Meaning. Cambridge Mass.: Harvard University Press (trad. it.: La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  5. Butera F., Coppola B., Fasulo A. e Nunziata E. (2002). Organizzare le scuole nella società della conoscenza [Organizing the Schools in the Knowledge Society]. Roma: Carocci.
  6. Carli R. (1987). Psicologia Clinica [Clinical Psychology]. Torino: UTET.
  7. Carli R. e Paniccia R.M. (1999). Psicologia della formazione [Psychology of the Training]. Bologna: Il Mulino.
  8. Carli R. e Salvatore S. (2001). L’immagine della psicologia [The Image of Psychology]. Roma: Kappa.
  9. Cazzetta M., Golosio E., Invitto S. e Salvatore S. (2003). La competenza valutativa dell’utenza scolastica. Users. A Method for Interpreting the Satisfaction Judgments]. Psicologia Scolastica, 2(3): 311-337.
  10. Corposanto C. (2006). La valutazione della qualità in sanità. Alcune riflessioni teoriche. [The quality evaluation in Healthcare]. Difesa Sociale, 1-2 (LXXXV): 11-32.
  11. De Ambrogio U. (2000). L’approccio umanistico partecipativo [The Humanistic participatory approach]. In: Ranci Ortigosa E., a cura di, La valutazione di qualità nei servizi sanitari [The Quality
  12. Evaluation of Health Services]. Milano: FrancoAngeli, pp. 185-217.
  13. Eco U. (1979). Lector in fabula. [The Role of the Reader] Milano: Bompiani.
  14. Everard B. and Morris G. (1996). Effective School Management. London: Chapman Publishing Ltd (trad. it: Trento: Erikson, 1998)
  15. Fornari F. (1979). I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio [The Basis of a Psychonalityc Theory of the Language]. Torino: Boringhieri.
  16. Gatian A.W. (1994). Is user satisfaction a valid measure of system effectiveness? Information and Management, 26(3): 119-131. DOI: 10.1016/0378-7206(94)90036-
  17. Harré R. and Gillett G. (1994). The Discoursive Mind. London: Sage (trad. it.: La mente discorsiva. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  18. Kaneklin C. (2000). Valutazione e qualità nei servizi. Valutare il valore del servizio. [Services Evaluation and Quality. Evaluating the Service Value]. In: Regalia C. e Bruno A., a cura di, Valutazione e qualità nei servizi. Una sfida attuale per le organizzazioni [Services Evaluation and Quality. A Current Challenge for the organizations]. Milano: UNICOPLI, pp. 29-42.
  19. Landauer T.K. and Dumais S.T. (1997). A solution to Plato’s problem: the Latent Semantic Analysis theory of the acquisition, induction, and representation of knowledge. Psychological Review, 104: 211-240. DOI: 10.1037/0033-295X.104.2.21
  20. Lebart L., Morineau A. and Piron M. (1997). Statistique Exploratoire Multidimensionnelle (2nd edition). Paris: Dunod.
  21. Manzo S., Salvatore S., Venuleo C., Olive C. e Giausa S. (2008). Analisi dell’immagine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il personale ASL di una città dell’Italia Meridionale. [Analys of Images of the Public Relations Department of the Health Territorial Services of an Italian Southern City]. Psicologia di Comunità, 1(4): 75-87.
  22. Matte Blanco I. (1975). The unconsious as Infinite Sets. An Essays in Bi-Logic. London: Gerald Duckworth & Company Ltd (trad. it.: L’inconscio come insiemi infiniti. Torino: Einaudi, 1981).
  23. Montesarchio G. e Venuleo C. (2009). Narrazione generativa [Generative narration]. In Montesarchio G., Venuleo C., a cura di, Colloquio Magistrale. La narrazione generativa. [Magistral conversation. Generative narration] Milano: FrancoAngeli, pp. 71-105.
  24. Mossi P. e Salvatore S. (2011). Transición psicológica de significado a sentido. [Psychological transition from meaning to sense]. European Journal of Education and Psychology, 4 (2): 153-169.
  25. Mossi P. e Salvatore S. (2012). La soddisfazione dell’utenza scolastica. Quasus: uno strumento per la sua rilevazione [The satisfaction of the School Users. Quasus: an Instrument to detect it]. Milano: FrancoAngeli.
  26. Negro G. (2001). Organizzare la qualità nei servizi [Organizing Quality in the Services]. Milano: Il Sole 24 Ore Libri.
  27. Newsome P.R.H. and Wright G.H. (1999). A Review of Patient Satisfaction: 1. Concepts of Satisfaction. British Dental Journal, 186(4): 161-165. DOI: 10.1038/sj.bdj.480005
  28. Norman R. (1991). Service Management: Strategy and Leadership in Service Business. Baffin Lane, Chirchester: John Wiley & Sons (trad. it.: La gestione strategica dei servizi. Milano: Etas Libri 1992).
  29. Ovretveit J. (1996). La qualità nel servizio sanitario [The quality of healthcare service]. Roma: Edises.
  30. Rommetveit R. (1992). Outline of a dialogically based social-cognitive approach to human cognition and communication. In: Wold A.H., editor, The dialogical alternative: Towards a theory of language and mind. Oslo: Scandinavian University Press, pp. 19-44.
  31. Salvatore S. and Venuleo C. (2008). Understanding the role of emotion in sensemaking. A semiotic psychoanalytic oriented perspective. Integrative psychological and behavioral science, 41(1): 32-46. DOI: 10.1007/s12124-007-9039-
  32. Salvatore S. and Venuleo C. (2009). The unconscious as source of sense: A psychodynamic approach to meaning. In: Wagoner B., editor, Symbolic Transformations: The mind in movement through culture and society. London: Routledge, pp. 59-74. Salvatore S., Mossi P., Venuleo C. e Guidi M. (2008). Pregnanza e sensatezza della formazione [Pregnance and sensibleness of training.]. In: Venza G., a cura di, La qualità dell’Università. Verso un approccio psicosociale [The Quality of University. Toward a psychosocial approach]. Milano: FrancoAngeli, pp. 49-69.
  33. Schiavi G. (2004). La misurazione della costumer satisfaction nelle aziende sanitarie [The measurement of Customer Satisfaction in the Health Centers]. Milano: FrancoAngeli.
  34. Turvey M. T., Fertig J. and Kravetz S. (1969). Connotative Classification and Proactive Interference in Short-term Memory. Psychonomic Science, 16: 223-224.
  35. Venuleo C. (2008). La fiducia come esito non scontato di un rapporto di scambio con l’estraneo [The confidence as not taken for granted result of exchange relationship with the stranger]. In: Giani A., a cura di, Quale fiducia? Riflessioni su un costrutto complesso [What confidence? Reflections on a complex construct.]. Roma: Armando editore, pp. 81-96.
  36. Venuleo C. and Guidi M. (2011). The Reflexive Training Setting as a model to work on the meanings the students use to shape their function. A case study on the freshmen of a psychological bachelor degree. In: Salvatore S., Valsiner J., Simon J.T. and Gennaro A., editors, Yearbook of Idiographic Science, vol. 3. Roma: Firera Publishing Group, pp. 67-94.

  • Caring for Daughters with Anorexia Nervosa: A Qualitative Study on Parents’ Representation of the Problem and Management of the Disorder Luna Carpinelli, Tiziana Marinaci, Giulia Savarese, in Healthcare /2022 pp.1353
    DOI: 10.3390/healthcare10071353
  • The Meaning of Living in the Time of COVID-19. A Large Sample Narrative Inquiry Claudia Venuleo, Tiziana Marinaci, Alessandro Gennaro, Arianna Palmieri, in Frontiers in Psychology 577077/2020
    DOI: 10.3389/fpsyg.2020.577077
  • The COVID-19 Pandemic from the Health Workers’ Perspective: Between Health Emergency and Personal Crisis Tiziana Marinaci, Claudia Venuleo, Giulia Savarese, in Human Arenas /2023 pp.478
    DOI: 10.1007/s42087-021-00232-z
  • Methods and Instruments in the Study of Meaning-Making Claudia Venuleo, Tiziana Marinaci, Giulia Savarese, Annalisa Venezia, pp.169 (ISBN:978-3-031-21994-8)

Claudia Venuleo, I modelli di valutazione di un servizio URP espressi dall’utenza di un’Azienda Sanitaria Locale. Un caso studio in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2013, pp 29-49, DOI: 10.3280/PDS2013-003002