Tra stato e parastato: le origini e l’avvio dell’ente nazionale artigianato e piccole industrie tra le due guerre mondiali

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Anna Paladini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/141
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 495-530 Dimensione file 714 KB
DOI 10.3280/SS2013-141004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza, attraverso la vicenda dell’ENAPI, l’evolversi del modello dell’ente pubblico tra età giolittiana e fascismo; si sofferma sul rapporto degli enti di settore con il disegno corporativo e indaga il ruolo dello Stato e del parastato nello sviluppo delle piccole imprese tra le due guerre mondiali. L’autrice rileva il progressivo spostamento, coronato nel 1928, dalle istanze nittiane di ammodernamento del settore e dalle proposte cooperativistiche dei "luzzattiani" all’assoggettamento dell’ENAPI alle scelte economiche fasciste e alla strategia del consenso. Affidato alla Federazione artigiana e a Confindustria, negli anni trenta l’ente divenne un potenziale strumento corporativo. Se il tentativo in questa direzione fallì in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dei due settori, ebbe successo, invece, sul piano della stabilità sociale, garantendo, seppur nella forma dell’assistenza estemporanea, la presenza dello Stato al fianco dei piccoli produttori in difficoltà.;

Keywords:Piccole imprese; enti pubblici di settore; Nitti, Luzzatti; "ventottismo"; corporativismo.

  1. Agnello L. (1982), Augusto Ciuffelli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Treccani, vol. XXVI, pp. 80-83.
  2. Aimo P. (2007), Le Province nel regime fascista, in «Amministrare», supplemento, pp. 59-73.
  3. Anastasia M. (1999), I piccoli commercianti torinesi, il primo dopoguerra e l’avvento del fascismo (1919-1922), in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 33, pp. 19-53.
  4. Astuto G. (2009), L’amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Roma, Carocci.
  5. Barbagallo F. (1984), Nitti, Torino, Utet.
  6. Barone G. (1986), Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell’Italia contemporanea, Torino, Einaudi.
  7. Bertini F. (2001), Il fascismo dalle assicurazioni per i lavoratori allo Stato sociale, in Palla M. (a cura di), Lo Stato fascista, Milano, La Nuova Italia.
  8. Bettini M. (2008), Stato e assistenza sociale in Italia: l’Opera nazionale maternità e infanzia. 1925-1975, Livorno, Erasmo.
  9. Bonini F. (2004), Storia della pubblica amministrazione in Italia, Firenze, Le Monnier.
  10. Brianta R. (1985), Amministrazione e mediazione degli interessi: l’Ente Nazionale Risi, in Archivio ISAP, L’amministrazione nella storia moderna, Milano, Giuffrè. Brunetta A. (1984), Dalla grande guerra alla Repubblica, in Lanaro S. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi.
  11. Buronzo V. (1931), Quattro anni di organizzazione artigiana, Roma.
  12. Cafaro P. (2002), La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia (1883-2000), Roma-Bari, Laterza.
  13. Camurri R., Cavazza S. e Palla M. (2010), Fascismi locali, numero monografico di «Ricerche di storia politica», 3.
  14. Caroppo E. (2012), L’Italia e l’internazionalismo per le classi medie nella prima metà del ‘900: alcuni aspetti di una ricerca in corso, in «Ricerche storiche», 1, pp. 134-148.
  15. Cassese S., Franchini C. (a cura di) (1994), L’amministrazione pubblica italiana. Un profilo, Bologna, il Mulino.
  16. Cassese S. (2010), Lo stato fascista, Bologna, il Mulino.
  17. Castronovo V. (1980), L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, Milano, Mondadori,.
  18. Cau M. (2010), Un nuovo ordine tra Stato e società. Recenti ricerche sul corporativismo, in «Storica», 48, pp. 135-163.
  19. Colli A. (2002), I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri.
  20. Confederazione nazionale fra i comitati provinciali per le piccole industrie (1923), La piccola industria nella ricostruzione della patria, Venezia. Confederazione nazionale fra i comitati delle piccole industrie (1925), Atti del quarto convegno nazionale fra i comitati per le piccole industrie, Napoli, 10, 11, 12 gennaio 1925, Roma.
  21. D’Antone L. (1997), «Straordinarietà» e Stato ordinario, in Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano, Roma, Donzelli.
  22. D’Antone L. (2011), L’architettura di Beneduce e Menichella, in Castronovo V. (a cura di), Storia dell’Iri, Roma-Bari, Laterza.
  23. D’Attorre P.P. (1991), Aspetti economici e territoriali del rapporto centro-periferia, in «Italia Contemporanea», 184, pp. 405-417.
  24. De Cecco M., Pedone A. (1995), Le istituzioni dell’economia, in Romanelli R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma, Donzelli.
  25. Degl’Innocenti M. (1994), Luigi Luzzatti e l’«onestà operosa», in Ballini P.L., Pecorari P. (a cura di), Luigi Luzzatti e il suo tempo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
  26. Del Boca A., Legnani M., Rossi M.G. (a cura di) (1995), Il regime fascista, Roma-Bari, Laterza.
  27. Desideri C. (1981), L’amministrazione dell’agricoltura: 1910-1980, Roma, Officina.
  28. Dormagen J.Y. (2008). Logiques du fascisme: l’Etat totalitaire en Italie, Paris, Fayard.
  29. Fabbri F. (2011), L’Italia cooperativa: centocinquant’anni di storia e di memoria, 1861-2011, Roma, Ediesse.
  30. Farese G. (2009), Dare credito all’autarchia. L’IMI di Azzolini e il governo della economia negli anni Trenta, Napoli, Editoriale Scientifica.
  31. Faucci R. (1975), Appunti sulle istituzioni economiche del tardo fascismo, in «Quaderni storici», 29/30, pp. 607-630.
  32. Frascani P. (2009), Nitti, Beneduce e il problema della regolazione del capitalismo italiano, in «Società e storia», 123, pp. 97-111.
  33. Fusillo F., “Artigianato” (1958), in Enciclopedia del Diritto, Milano, Giuffrè, vol. III, pp. 131-161.
  34. Gagliardi A. (2010), Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza. Gazzotti P. (1942), L’artigianato del tempo fascista, Roma, Centro internazionale dell’artigianato.
  35. Giorgi C. (2004), La previdenza del regime: storia dell’INPS durante il fascismo, Bologna, il Mulino.
  36. Iaselli L. (2007), Gli enti economici del fascismo, in Fausto D. (a cura di), Intervento pubblico e politica economica fascista, Milano, FrancoAngeli.
  37. Inaudi S. (2008), A tutti indistintamente. L’Ente Opere Assistenziali nel periodo fascista, Bologna, Clueb.
  38. Isnenghi M., Albanese G. (a cura di) (2008), Il ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla seconda guerra mondiale (1919-1940), Torino, Utet. Istituto per il Lavoro per le Piccole Industrie (1923), La piccola industria, Venezia.
  39. La Banca D. (2008), Assistenza o beneficienza? La Federazione napoletana dell’Onmi (1926-1939), in «Contemporanea», 1, pp. 47-72.
  40. Lanzalaco L. (1990), Dall’impresa all’associazione. Le organizzazioni degli imprenditori: la Confindustria in prospettiva comparata, Milano, FrancoAngeli.
  41. Levis Sullam S. (2001), Una comunità immaginata: gli ebrei a Venezia, Milano, Unicopli.
  42. Limoncelli M. (1930), Artigianato e piccole industrie in Atti del I Congresso industriale del Mezzogiorno, Napoli, pp. 103-134.
  43. Lupo S. (2000), Il fascismo: la politica di un regime totalitario, Roma, Donzelli.
  44. Luzzatti L. (1900), Trentasette anni di propaganda cooperativa, in «Nuova Antologia », 681, pp. 282-312.
  45. Luzzatti L. (1997), La diffusione del credito e le banche popolari, a cura di P. Pecorari, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1997.
  46. Lyttelton A. (1974), La conquista del potere: il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari, Laterza.
  47. Masella L. (1995), Acquedotto pugliese. Intervento pubblico e modernizzazione nel Mezzogiorno, Milano, Cieriec, FrancoAngeli.
  48. Maserati E. (2006), Le industrie domestiche nazionali nell’Austria asburgica, in «Clio», 1, pp. 115-130.
  49. Melis G. (1988), Società senza Stato? Per uno studio delle amministrazioni periferiche tra età liberale e periodo fascista, in «Meridiana», 4, pp. 91-99.
  50. Melis G. (1989), Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo. Burocrazie tradizionali e nuovi apparati, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.
  51. Melis G. (1996), Storia dell’amministrazione italiana 1861-1993, Bologna, il Mulino.
  52. Melis G. (1997), L’amministrazione tra centro e periferia, in «Italia Contemporanea», 206, pp. 5-12.
  53. Minesso M. (a cura di) (2007), Stato e infanzia nell’Italia contemporanea: origini, sviluppo e fine dell’Onmi, 1925-1975, Bologna, il Mulino.
  54. Missori M. (1986), Gerarchie e statuti del PNF, Roma, Bonacci.
  55. Olivetti G.(1929), Sul credito all’artigianato e alla piccola industria, Roma, Provveditorato generale dello Stato, pp. 17-18.
  56. Padoa G. (1932), Il credito all’artigianato e altri studi, Roma, Collana Enapi-Enios.
  57. Palla M. (1978), Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze, Olschki.
  58. Parisini R. (2011), Sindacato fascista e stabilità corporativa nel ferrarese (1934-1943), in «Società e storia», 133, pp. 525-549.
  59. Romanelli R. (a cura di) (1995), Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, Roma,
  60. Donzelli. Rosengarten F. (1980), Silvio Trentin. Dall’interventismo alla resistenza, Milano, Feltrinelli.
  61. Roverato G. (1984), La terza regione industriale, in Lanaro S. (a cura di), Storia d’Italia.
  62. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, pp. 165-230.
  63. Ruffilli R. (1971), La questione regionale dall’unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano, Giuffrè.
  64. Ruffilli R. (1989), Il ruolo delle istituzioni amministrative nella formazione dello Stato in Italia, Bologna, il Mulino.
  65. Salvati M. (1993), L’inutile salotto: l’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Torino, Bollati Boringhieri.
  66. Salvati M. (2001), L’istituzionalizzazione del fascismo, in «Italia Contemporanea», 225, pp. 605-614.
  67. Salvati M. (2002), Gli Enti pubblici nel contesto dell’Italia fascista. Appunti su storiografia e nuovi indirizzi di ricerca, in «Le Carte e la Storia», 2, pp. 28-41.
  68. Salvati M. (2006), The long history of corporatism in Italy, in «European Contemporary History», 2, pp. 223-244.
  69. Salvatici S. (1999), L’Istituto Nazionale di Economia Agraria: l’istituzione, gli uomini, le ricerche, in «Le Carte e la Storia», 1, pp. 204-217.
  70. Sanguanini S. (1986), I “mezzadri urbani”. Il sindacato fascista degli artigiani, in «Italia Contemporanea», 165, pp. 30-52.
  71. Sapelli G. (1975), Fascismo, grande industria e sindacato, Milano, Feltrinelli, 1975.
  72. Sapelli G. (a cura di) (1981), Il movimento cooperativo in Italia. Storia e problemi, Torino, Einaudi.
  73. Savino E. (1933), La nazione operante: profili e figure, Milano, s. n., pp. 873-874.
  74. Scagnetti U. (1942), Gli enti di privilegio nell’economia corporativa italiana, Padova, Cedam.
  75. Sepe S., Mazzone L., Portelli I., Vetritto G. (2007), Lineamenti di storia dell’amministrazione italiana, 1861-2002, Roma, Carocci.
  76. Sofia F. (2006), Enti pubblici e storia d’Italia. Riflessioni a partire da due case-studies regionali, in «Mondo contemporaneo», 1, pp. 131-165.
  77. Tattara G., Toniolo G. (1976), L’industria manifatturiera: cicli, politiche e mutamenti di struttura (1927-37), in Ciocca P., Toniolo G. (a cura di), L’economia italiana nel periodo fascista, Bologna, il Mulino.
  78. Toniolo G. (1980), L’economia dell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  79. Verri C. (2011), Guerra e libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936-1939), Roma, XL edizioni.
  80. Vigilante E. (2010), L’ente per l’organizzazione del tempo libero: l’Opera nazionale dopolavoro dalla sua istituzione al 1937, in «Le Carte e la Storia», 2, pp. 195-207.
  81. Zamagni V. (1978), Industrializzazione e squilibri regionali in Italia: bilancio dell’età giolittiana, Bologna, il Mulino.
  82. Zamagni V. (1979), L’economia artigiana nell’Italia contemporanea, in Bassi A. et al, Storia dell’artigianato italiano, Roma, Etas.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Anna Paladini, Tra stato e parastato: le origini e l’avvio dell’ente nazionale artigianato e piccole industrie tra le due guerre mondiali in "SOCIETÀ E STORIA " 141/2013, pp 495-530, DOI: 10.3280/SS2013-141004