Les exilés du risorgimento: des acteurs politiques à part entière?

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Catherine Brice
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/141
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 545-553 Dimensione file 484 KB
DOI 10.3280/SS2013-141007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga e commenta le importanti considerazioni che Agostino Bistarelli ha proposto nel suo libro per meglio comprendere l’esilio politico negli anni venti del XIX secolo. La qualità e la precisione dell’analisi dei percorsi individuali condotta da Bistarelli, inseriti nelle diverse «comunità» (di partenza, d’esperienza, di convinzioni politiche), dimostra come l’esperienza dell’esilio potesse, alla fine, rendere queste comunità più fragili e quasi impossibili da mantenere vive. L’autrice propone anche di rileggere l’esilio politico alla luce di nuovi punti di vista, includendo le logiche economiche che possono, in certi casi, essere state operanti in quest’«avventura» esemplare dell’ottocento.;

Keywords:Esilio; storia culturale della politica; storia sociale e economica; Italia; Risorgimento.

  1. Arisi Rota A (2010), I piccoli cospiratori: politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, il Mulino.
  2. Balzani R. (2000), I giovani del Quarantotto: profilo di una generazione, in «Contemporanea », III, pp. 405-416
  3. Baioni M. (2006), Risorgimento in camicia nera: studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Roma, Carocci.
  4. Banti, A.M. (2000), La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell’Italia, Torino, Einaudi.
  5. Bistarelli A. (2009), Gli esuli del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  6. Bourgin, G. (1911), Les études relatives a la période du Risorgimento en Italie (1789-1870), Paris, Le Cerf.
  7. Brice C. (2013), Le dilemme de la fraternité dans l’exil: fraternité, confiscation, patrimoine, Actes du Colloque international 4 et 5 juin 2010 dans C. Brice, S. Aprile (dir.), Exil et fraternité au XIXème siècle, Bière éditions, pp. 19-31.
  8. Casanova E. (1924), L’emigrazione siciliana dal 1848 al 1859 in «Rassegna storica del Risorgimento », pp. 1-48 et 779-823
  9. Ciampi G. (2003), L’emigrazione, in Bibliografia dell’età del Risorgimento 1970-2001, Firenze, L. Olschki, pp. 1179-1209.
  10. Colombo A. (1940) L’ emigrazione veneta in Lombardia e in Piemonte negli anni 1859-60, Bologna, Cooperativa tipografica Azzoguidi.
  11. De Fort E. (2011a), La società subalpina e l’emigrazione politica, in Cavour e Rattazzi, una collaborazione difficile, Atti del LXIV Congresso Internazionale di Storia del Risorgimento Italiano, (Alessandria, 7-10 ottobre 2009), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 97-131.
  12. De Fort E. (2003), Esuli in Piemonte nel Risorgimento. Riflessioni su di una fonte, in «Rivista Storica Italiana», a. CXV, pp. 648-688.
  13. De Fort E. (2008), Immigrazione politica e clima culturale a metà Ottocento nel Regno di Sardegna, in Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di Storia Patria, Atti del convegno Genova, 4-6 febbraio 2008, a cura di L. Lo Basso, Atti della Società ligure di Storia Patria, nuova serie, bol. XLVIII (CXXII), f. 1, pp. 193-223.
  14. De Fort E. (2010), Esuli, migranti, vagabondi nello Stato sardo dopo il Quarantotto, in Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, a cura di M.L. Betri, Torino, Comitato di Torino dell’istituto per La Storia del Risorgimento Italiano, pp. 227-250.
  15. De Fort E. (2011b) Torino 1859: emigrazione politica e fermenti culturali, in Massoneria e Unità d’Italia. La Libera Muratoria e la costruzione della nazione, a cura di Fulvio Conti e Marco Novarino, Bologna, il Mulino, pp. 73-109.
  16. Fonzi Columba M. A. (1972), L’emigrazione, in Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, Firenze, L. Olschki, pp. 425-473.
  17. Freitag S. (2003) (ed.), Exiles from European Revolution. Refugees in Mid-Victorian England, New York- Oxford, Berghahn Books.
  18. Furiozzi G. B. (1979), L’ emigrazione politica in Piemonte nel decennio, Firenze, Olschki.
  19. Ziino M. (1924), Lettere dall’esilio di Rosalino Pilo, in «Rassegna Storica del Risorgimento », X, pp. 184-187.
  20. Galante-Garrone A. (1954), L’emigrazione politica italiana nel Risorgimento, in «Rassegna storica del Risorgimento», XLI, pp. 223-242. Gennarelli A. (1860), Il governo pontificio e lo stato romano: documenti preceduti da una esposizione storica e raccolti per decreto del governo delle Romagne, dal cav. Achille Gennarelli, Prato, Tip. F. Alberghetti e C.
  21. Gottardi M. (a cura di) (2009), Fuori d’Italia: Manin e l’esilio: atti del convegno nel 150. anniversario della morte di Daniele Manin 1857-2007, Venezia, Ateneo Veneto.
  22. Heers J. (1990), L’exil politique, facteur de transferts économiques (Italie centrale. XIIIe-XVe siècle), dans J. Heers et C. Bec, Exil et civilisation en Italie (XIIème-XVIème siècles), Nancy, Presses Universitaires de Nancy, pp. 9-20.
  23. Isabella M. (2009), Risorgimento in exile. Italian Emigrés and the Liberal International in the Post-Napoleonic Era, Oxford, Oxford University Press.
  24. Luis J. Ph (2009), L’ivresse de la fortune: A. M. Aguado, un génie des affaires, Paris, Payot.
  25. Mastellone Salvo (1953), Un aristocratico in esilio: Santorre di Santarosa, in «Rivista storica italiana», pp. 533-576.
  26. Mc Adam D. e altri (1996), (eds), Comparative perspective on social movements. Political opportunities, mobilizing structures, and cultural framings, Cambridge, Cambridge University Press.
  27. Michel E. (1925), Esuli e cospiratori italiani in Corsica: 1830-1840, Milano, Tyrrhenia.
  28. Michel E. (1927), Garibaldi reduce dal suo secondo esilio (1854), Cagliari, Societa editoriale italiana.
  29. Michel E. (1932), Emigrati borbonici a Malta: 1864-1866, Livorno, Tip. R. Giusti.
  30. Michel E. (1935), Esuli italiani in Algeria (1815-1861), Bologna, Cappelli.
  31. Michel E. (1939), Refugiati politici maltesi in Corsica: 1800-1873, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale.
  32. Michel E. (1940), Esuli politici italiani in Portogallo (1815-1861), Roma, Reale accademia d’Italia.
  33. Michel E. (1941), Esuli italiani in Tunisia: 1815-1861, [Milano], Istituto per gli studi di politica internazionale.
  34. Michel E. (1949), Esuli italiani in Egitto, [s.l.], [s.n.].
  35. Michel E. (1950), Esuli italiani nelle isole Ionie (1849), Roma, La libreria dello Stato.
  36. Michel E. (s. d.), Voci di profughi alessandrini del ‘21 / Ersilio Michel, [S.l.: s.n., 19.].
  37. Monti G.M. (1938), L’esilio di Pietro Colletta nella sua corrispondenza familiare inedita, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXVI, pp. 795-825.
  38. Revel J. (2006), Giochi di scala. La microstoria alla prova dell’esperienza, Roma, Viella [prima ed. 1996]
  39. Rosental P. A. (1999), Les sentiers invisibles. Espaces, familles et migrations dans la France du 19ème siècle, Paris, EHESS.
  40. Scioscioli D. (1937-1941), Il dramma del Risorgimento sulle vie dell’esilio: profili, trame e rivelazioni dei proscritti del Belgio, su documenti inediti dei piu grandi archivi d’Europa, vol. I, marzo 1821-maggio 1830. vol. II, giugno 1830-dicembre 1840, parte I,
  41. Roma, A. Signorelli.
  42. Solitro G. (1925), L’emigrazione veneta dopo Villafranca (con documenti inediti), in «Rassegna storica del Risorgimento», XII, pp. 824-850
  43. Vannucci A. (1877-1880), I martiri della liberta’ italiana dal 1794 al 1848: Memorie raccolte da Atto Vannucci, Milano, L. Bortolotti e C.
  44. Venturi F. (1954), La circolazione delle idee, in «Rassegna storica del Risorgimento», XLI, pp. 223-242.
  45. Zini L (1866-1869), Storia d’Italia dal 1850 al 1866: continuata da quella di Giuseppe La Farina, Milano, M. Guidoni.

  • Esuli del Risorgimento in Svizzera: il generale napoleonico Giacomo Filippo De Meester Hüyoel nel Canton Ticino (1840-1852) Luisa Dodi, in STORIA IN LOMBARDIA 1/2018 pp.37
    DOI: 10.3280/SIL2017-001004

Catherine Brice, Les exilés du risorgimento: des acteurs politiques à part entière? in "SOCIETÀ E STORIA " 141/2013, pp 545-553, DOI: 10.3280/SS2013-141007