"L’immigrazione che produce": controcampi discorsivi sulla migrazione e la cooperazione allo sviluppo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Selenia Marabello
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/45
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 117-131 Dimensione file 539 KB
DOI 10.3280/SC2013-045008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, attraverso la lente di un progetto di co-sviluppo che ha coinvolto un gruppo di migranti ghanesi in Italia, propone delle riflessioni sui processi comunicativi e di costruzione identitaria dei gruppi migranti. Essi incarnando "la migrazione che produce" possono mettere in discussione alcuni stereotipi comuni sui migranti ma rafforzare, paradossalmente, altre retoriche pubbliche in cui solo il migrante economicamente produttivo è accoglibile. L’analisi delle produzioni discorsive evidenzia la capacità di questo gruppo di appropriarsi di alcune retoriche dominanti e categorie descrittive per cambiare di segno le immagini-discorso dei media italiani sui migranti e, così, avere accesso alla sfera pubblica nazionale e transnazionale.;

Keywords:Migrazione, Ghana, identità, media, stereotipi, cooperazione allo sviluppo

  1. Affergan F. (1991), Esotismo e alterità. Saggio sui fondamenti di una critica dell’antropologia, Mursia, Milano.
  2. Anderson B. (1996), Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma.
  3. Apthorpe R. (2005), Il discorso delle politiche dello sviluppo, in R. Malighetti (a cura di), Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell’antropologia, Meltemi, Roma.
  4. Bellavia E. et al. (a cura di) (2008), L’immigrazione che nessuno racconta: l’esperienza di Ghanacoop e l’immigrazione che crea sviluppo, Baldini Castoldi
  5. Dalai, Milano Ceschi S., Stocchiero A. (2006), Iniziative di partenariato per il co-sviluppo. La diaspora ghanese e senegalese e la ricerca azione CeSPI-OIM, Strategy Paper, CeSPI, Roma.
  6. Daum C. (1998), Les associations de Maliens en France. Migration, développement et citoyenneté, Karthala, Paris.
  7. Duranti A. (2007), Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, Roma.
  8. Ginsburg F. (2002), Screen Memories: Resignifying the Traditional in Indigenous Media, in F. Ginsburg, L. Abu-Lughod, B. Larkin (eds.), Media Worlds:
  9. Anthropology on New Terrain, University of California Press, Berkeley.
  10. Grillo R., Riccio B. (2004), Translocal Development: Italy-Senegal, «Population, Space and Place», 10, p. 99-111.
  11. Habermas J. (1989), The Structural Transformation of the Public Sphere, Mit Press, Cambridge.
  12. Hannerz U. (2001), La diversità culturale, il Mulino, Bologna.
  13. Hasty J. (2005), The Press and Political Culture in Ghana, Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis.
  14. Lewis D., Mosse D. (2006), Brokers and Translators the Ethnography of Aid and Agencies, Kumarian Press, Boulder.
  15. Marabello S. (2012), Il Paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e cosviluppo, CISU, Roma.
  16. Marcus G. (1996), Connected: Engagements with Media, Chicago University Press, Chicago.
  17. Miller D. Slater D. (2000), The Internet. An Ethnographic Approach, Berg, Oxford.
  18. O’Loughlin B. (2008), Governing Capital? Corporate Social Responsibility and the Limits of Regulation, «Development and Change», 39(6), p. 945-957.
  19. Taussig M. (1993), Mimesis and Alterity. A Particular History of the Senses, Routledge, New York e London.
  20. Vereni P. (2008), Identità catodiche. Rappresentazioni mediatiche di appartenenza collettive, Meltemi, Roma.

Selenia Marabello, "L’immigrazione che produce": controcampi discorsivi sulla migrazione e la cooperazione allo sviluppo in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 117-131, DOI: 10.3280/SC2013-045008