Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Pietro Ursino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 294-314 Dimensione file 650 KB
DOI 10.3280/EPIS2013-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore indaga l’uso che G.F. Hegel fa dell’infinito nel primo libro della Scienza della Logica. Si inizia col trattare la usuale classificazione dell’infinito come buono e cattivo infinito. Nel seguito dell’articolo ogni differente modalità viene paragonata con la concezione che di esso hanno diversi altri autori, filosofi e matematici, dal XVII al XIX secolo. In particolare l’autore si concentra sul modo attraverso cui l’infinito sorge come diretta emanazione delle consuete categorie concettuali hegeliane: Qualità, Quantità e Misura. Più precisamente, egli stabilisce una corrispondenza tra i concetti sopra citati ed i tipi di infiniti che da essi sorgono. L’ultima sezione è invece interamente dedicata alla esplorazione del significato che sottende il ragionamento infinito del Calcolo Differenziale, inteso in una prospettiva hegeliana.;
Keywords:Infinito buono, infinito cattivo, qualità, quantità, misura.
Pietro Ursino, Il ruolo dell’infinito nel primo libro della scienza della logica di Georg Friedrich Hegel in "EPISTEMOLOGIA" 2/2013, pp 294-314, DOI: 10.3280/EPIS2013-002007