Quali doveri verso le generazioni future? Le istituzioni di fronte alle istanze dei posteri

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Alessandro Scabello
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/4
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 125-136 Dimensione file 376 KB
DOI 10.3280/SA2013-004007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’idea che l’uomo abbia dei doveri, oltre che verso i suoi contemporanei, anche verso le generazioni a venire è al centro della "responsabilità intergenerazionale". Nella prima parte l’autore illustra la faticosa emersione del principio di responsabilità che, nato come dibattito etico-filosofico, arriva a condizionare l’azione politica. L’opinione pubblica, infatti, allertata sui rischi, anche a lungo termine, per l’ambiente e per l’uomo, derivati dallo sviluppo tecnologico spinge sempre più i governi ad approntare misure efficaci in grado di contenere i danni. La difficoltà di creare una "soggettività giuridica" per gli uomini futuri, ha relegato la responsabilità intergenerazionale, come richiamo, in alcuni preamboli del diritto internazionale. Ciò è dimostrato nella seconda parte attraverso l’analisi del "principio di precauzione" che, quale principale applicazione pratica di quello di responsabilità, non ha ottenuto nulla di più che il ruolo di "principio informatore" all’interno di alcuni trattati internazionali.;

Keywords:Responsabilità, futuro, diritto

  1. AA.VV. (2004). Il principio di precauzione: profili bioetici, filosofici, giuridici, Comitato Nazionale per la Bioetica. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  2. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  3. Bifulco R. (2007). Futuro e costituzione. Premesse per uno studio sulla responsabilità verso le generazioni future, in Studi in onore di Giovanni Ferrara. Napoli: Jovene.
  4. Bifulco R. (2008). Diritto e generazioni future. Milano: Franco Angeli.
  5. Cecchetti M. (n. 25/2006). La disciplina giuridica della tutela ambientale come diritto dell’ambiente, in www.federalismi.it.
  6. De Sadeler N. (1999). Les principes du pulluer-payer, de prevention et de precaution. Paris: Bruylant/Puf.
  7. Gragnani A. (2003). Il principio di precauzione come modello di tutela dell’ambiente, dell’uomo, delle generazioni future. Rivista di Diritto Civile, 1, 2: 9-45.
  8. Jonas H. (1993). Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Torino: Einaudi.
  9. Kramer L. (2001). Manuale di diritto comunitario per l’ambiente. Milano: Giuffré.
  10. Luhmann N. (1990). Sistemi sociali. Bologna: il Mulino.
  11. Maglia S. (2008). Diritto ambientale. Milano: Wolters Kluwer Italia.
  12. Marini L. (2004). Il principio di precauzione nel diritto internazionale e comunitario. Padova: Cedam.
  13. Petrini C. (2003). Bioetica, ambiente, rischio: evidenze, problematicità, documenti. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  14. Rodotà S. (1992). Repertorio di fine secolo. Roma-Bari: Laterza.
  15. Serra C. (1998). Le biotecnologie. Roma: Editori Riuniti.
  16. Sgreccia E. (2003). Biotecnologie e futuro dell’uomo. Roma: Vita e Pensiero.
  17. Tallacchini M. (1999). Ambiente e diritto della scienza incerta. In: Grassi S., Cecchetti M., Andronio A., a cura di. Ambiente e diritto, I. Città di Castello: Olschki

Alessandro Scabello, Quali doveri verso le generazioni future? Le istituzioni di fronte alle istanze dei posteri in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 4/2013, pp 125-136, DOI: 10.3280/SA2013-004007