Essere figli di genitori dipendenti da sostanze. Due casi a confronto

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Valeria Cegna
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/38
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 47-58 Dimensione file 329 KB
DOI 10.3280/PR2013-038004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo nasce da alcuni interrogativi che l’autore si è posto durante la propria esperienza come operatore in un centro diurno per la tossicodipendenza e la doppia diagnosi. Si tratta di interrogativi che scaturiscono soprattutto dall’osservazione della varietà di reazioni e di stili di vita che, nel corso della loro storia, intraprendono i figli degli utenti tossicodipendenti. Molti di loro seguono la "carriera" del proprio genitore sviluppando una dipendenza patologica a loro volta, altri vivono e affrontano la situazione in maniera più funzionale, seppur divenendo spesso "caregiver" del genitore dipendente. Attraverso l’illustrazione di due casi ricollegabili a questi due diversi possibili percorsi, l’autore propone una riflessione in un’ottica sistemica, per arrivare a sottolineare come, nonostante nella nostra cultura sia ancora viva l’idea per cui le famiglie sane sono quelle in cui non esistono problemi, anche famiglie con un genitore dipendente possono essere ricche di potenzialità e risorse.;

Keywords:Dipendenza da sostanze, figli, sviluppo, resilienza.

  1. Attili G. (2002). Le dinamiche dell’attaccamento all’interno della famiglia: fattori di rischio e fattori protettivi. Violenza e famiglia. Rivista di Psicoterapia Relazionale. 2: 31-44. DOI: 10.1400/70389
  2. Attili G. (2007). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia. Milano: Raffaello Cortina Editore Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Casa Editrice Astrolabio.
  3. Cancrini L. (1982). Quei temerari sulle macchine volanti. Studio sulle terapie dei tossicomani. Roma: Carocci Editore.
  4. Cancrini L. (2003). Schiavo delle mie brame. Storie di dipendenza da droghe, gioco d’azzardo, ossessioni di potere. Milano: Frassinelli.
  5. Caretti V., La Barbera D. (2005). Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Caviglia G. (2003). Attaccamento e psicopatologia. Dalla ricerca al lavoro clinico. Roma: Carocci.
  7. Cirillo S., Berrini R., Cambiaso G., Mazza R. (1996). La famiglia del tossicodipendente. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  8. Hauser S.T., Vierya M.A.B., Jacobson M.A., Wertlieb D. (1985). Vulnerability and resilience in adolescence: Views from the family. Journal of Early Adolescence, 5: 81-100.
  9. Hauser S.T. (1999). Understanding resilient outcomes: Adolescent lives across time and generation. Journal of Research on Adolescence, 9, 1: 1-24.
  10. Loriedo C., Picardi A. (2000). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia sistemico-relazionale. Milano: Franco Angeli.
  11. Loriedo C. (2005). Resilienza e fattori di protezione nella Psicoterapia Familiare Sistemica. Resilienza e risorse della famiglia. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 1: 5-28. DOI: 10.1400/70377
  12. Minuchin S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Casa Editrice Astrolabio.
  13. Panebianco C., Bosco G. (2004). Il ruolo delle emozioni e delle matrici familiari nel Disturbo BDL di Personalità e tossicodipendenza. La famiglia come risorsa nei diversi contesti terapeutici. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 5: 59-69. DOI: 10.1400/63768
  14. Ravenna M. (1997). Psicologia delle tossicodipendenze. Bologna: Il Mulino.
  15. Rutter M. (1985). Resilience in the face of adversity: Protective factors and resistance to psychiatruc disorder. British Journal of Psychiatry, 147: 598-611.
  16. Selvini Palazzoli M. (1988). I giochi psicotici nella famiglia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  17. Stanton M.D. (1979). Famiglia e tossicomania. Terapia Familiare, 6: 99-115.
  18. Walsh F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  19. Whitaker C., Napier A.Y. (1981). Il crogiolo della famiglia. Roma: Astrolabio.

Valeria Cegna, Essere figli di genitori dipendenti da sostanze. Due casi a confronto in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 38/2013, pp 47-58, DOI: 10.3280/PR2013-038004