La nuova destra: dalla Francia all’italia per ripensare le coordinate politiche della destra. Un’analisi storiografica

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Casadio Massimiliano Capra
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/142
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 709-734 Dimensione file 549 KB
DOI 10.3280/SS2013-142004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’oggetto specifico di questo saggio, è la ricostruzione dei tratti salienti riguardanti il profilo culturale ed ideologico della Nuova Destra italiana, attraverso l’analisi comparativa con la Nouvelle Droite francese, nel tentativo di metterne in rilievo le influenze, le eredità e le differenze filosofiche, dottrinali e politiche. L’autore sostiene che, anche in Italia, sia chiaramente identificabile l’esistenza di una Nuova Destra come entità culturale e come movimento di pensiero, portatore di un’identità ideologica chiaramente percepibile e resasi gradualmente indipendente rispetto ai tradizionali luoghi politici di provenienza, e che per questo sia possibile studiarla come categoria politologica soggettiva e sottoporre ad analisi critica la sua evoluzione storica. In quest’ottica il saggio pone in primo piano la genesi e lo sviluppo di un filone di pensiero che tentò di ripensare, rielaborare e, per diversi aspetti, rivoluzionare il tradizionale impianto politico della categoria della destra cercando di dare corpo ad esperimenti ideologici e di filosofica politica ed a tentativi di sintesi delle opposte categorie politiche che possono definirsi come un’innovativa forma di conservatorismo, o meglio di rivoluzione conservatrice, imbevuta di influenze dalle provenienze più eterogenee e disposta a confrontarsi apertamente con i problemi più attuali a cui l’uomo e la sua capacità di pensiero sono chiamati a rispondere.;

Keywords:Nuova Destra, Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne, metapolitica, storiografia.

  1. Angella M. (2000), La Nuova Destra. Oltre il neofascismo fino alle nuove sintesi, Firenze, Fersu Editrice.
  2. Bar-on T. (2007), Where have all the fascists gone?, Aldershot-Burlington, Ashgate.
  3. Bessarione G. (1979), Lambro-Hobbit. La cultura giovanile di destra, in Italia e in Europa, Roma, Arcana.
  4. Brian J. (1994-1995), La Nuova Destra e la critica alla società di massa, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia.
  5. Campi A. (2004), Il nero e il grigio. Fascismo, destra e dintorni, Roma, Ideazione Editrice.
  6. Camus J.Y., Monzat R. (1992), Les droites nationales et radicales en France. Répertoire critique, Lyon, Presses Universitaires de Lyon.
  7. Cassata F. (2003), A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola, Torino, Bollati Boringhieri.
  8. Chiarini R. (1985), Neofascismo, destra radicale, eversione terroristica: note per un approccio critico alla ricerca, in Corsini P., Novati L. (a cura di), L’eversione nera. Cronache di un decennio (1974-1984), atti del Convegno, Brescia, 25-26 maggio 1984, Milano, FrancoAngeli, pp. 11-42.
  9. Chiarini R., Corsini P. (1983), Da Salò a Piazza della Loggia. Blocco d’ordine, neofascismo, radicalismo di destra a Brescia (1945-1974), Ricerca promossa dal Centro bresciano dell’antifascismo e della Resistenza, Milano, FrancoAngeli.
  10. Corsini P., Novati L. (a cura di) (1985), L’eversione nera. Cronache di un decennio (1974-1984), atti del Convegno, Brescia, 25-26 maggio 1984, Milano, FrancoAngeli.
  11. de Benoist A. (1981), Visto da destra. Antologia critica delle idee contemporanee, Napoli, Akropolis.
  12. de Benoist A. (1983), Le idee a posto, Napoli, Akropolis.
  13. de Benoist A. (2005), Manifesto per una rinascita europea. Alla scoperta del GRECE. Le sue idee. La sua storia. La sua organizzazione, Roma, Nuove Idee.
  14. de Benoist A. (2006), Ultimo anno. Diario di fine secolo, Lamezia Terme, Edizioni Settecolori.
  15. de Benoist A. (2008), Pensiero ribelle. Interviste, testimonianze, spiegazioni al di là della Destra e della Sinistra, vol. I, Napoli, Controcorrente.
  16. de Benoist A., Champetier C. (1999), La Nouvelle Droite de l’an 2000, in «Eléments», 94, pp. 11-23.
  17. de Benoist A., Giaccio G., Preve C. (2005), Dialoghi sul presente. Alienazione, globalizzazione, destra/sinistra, atei devoti. Per un pensiero ribelle, Napoli, Controcorrente.
  18. De Felice R. (1975), Intervista sul fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  19. Duranton-Crabol A.M. (1988), Visages de la Nouvelle Droite: le GRECE et son histoire, Paris, Press de la FNSP.
  20. Evola J. (2001), Gli uomini e le Rovine, Roma, Edizioni Mediterranee.
  21. Ferraresi F. (a cura di) (1984), La destra radicale, Milano, Feltrinelli.
  22. Galli G. (1974), La crisi italiana e la destra internazionale, Milano, Mondadori.
  23. Galli G. (1986), Prefazione, a Zucchinali M. (1986), A destra in Italia oggi, Milano, Sugar-Co Edizioni, pp. 7-14.
  24. Germinario F. (2002), La destra degli dei. Alain de Benoist e la cultura politica della Nouvelle Droite, Torino, Bollati Boringhieri.
  25. Germinario F. (2005), Da Salò al governo. Immaginario e cultura politica della destra italiana, Torino, Bollati Boringhieri.
  26. Ignazi P. (1994), L’estrema destra in Europa, Bologna, il Mulino.
  27. Ignazi P. (1998), Il Polo escluso. Profilo storico del Movimento Sociale Italiano, Bologna,
  28. il Mulino. Milza P. (2003), Europa estrema. Il radicalismo di destra dal 1945 a oggi, Roma, Carocci Editore.
  29. Milza P. et al. (2005), Dizionario dei fascismi: personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla Grande Guerra ad oggi, Milano, Bompiani.
  30. Nanni A. (1983), La Nuova Destra, che cos’è?, in «Religione e Scuola», novembre, p. 131.
  31. Papini L. (1995), Radici del pensiero della Nuova Destra. La riflessione politica di Alain de Benoist, Pisa, Giardini.
  32. Pasquino G. (2009), Nuovo corso di scienza politica, Bologna, il Mulino.
  33. Preve C. (2006), Il paradosso de Benoist. Un confronto politico e filosofico, Roma, Settimo Sigillo.
  34. Proviamola nuova (1980), Proviamola nuova, atti del Seminario “Ipotesi e strategie di una nuova destra”, Roma, LEDE.
  35. Raisi E. (1990), Storia ed idee della Nuova Destra italiana, Roma, Settimo Sigillo.
  36. Rémond R. (1970), La destra in Francia dalla Restaurazione alla V Repubblica 1815-1968, Milano, Mursia.
  37. Rémond R. (1982), Les droites en France, Paris, Aubier Montaigne.
  38. Rémond R. (2005), Les droites aujourd’hui, Paris, Editions Louis Audibert.
  39. Revelli M. (1983), Panorama editoriale e temi culturali della destra militante, in Fascismo oggi. Nuova Destra e cultura reazionaria negli anni Ottanta, Cuneo, Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia.
  40. Sirinelli J.F. (1992), Histoire des droites en France, 3 vol., Paris, Gallimard.
  41. Sissa S. (2008), Le categorie della destra nel pensiero politico di Alain de Benoist, Modena, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
  42. Sternhell Z. (1984), Né destra né sinistra. La nascita dell’ideologia fascista, Napoli, Akropolis.
  43. Sternhell Z. (1997), La destra rivoluzionaria. Le origini francesi del fascismo 1885-1914, Milano, Corbaccio.
  44. Sunic T. (1990), Against democracy and equality. The European New right, New York, Peter Lang.
  45. Taguieff P.A. (2004), Sulla Nuova Destra. Itinerario di un intellettuale atipico, Firenze, Vallecchi.
  46. Tarchi M. (a cura di) (1982), Al di là della destra e della sinistra, Atti del Convegno “Costanti ed evoluzioni di un patrimonio culturale”, Roma, LEDE.
  47. Tarchi M. (1993), Vecchie manovre, nuove paure, in «Diorama Letterario», 168, pp. 1-2.
  48. Tarchi M. (1995a), Cinquant’anni di nostalgia. La destra italiana dopo il fascismo, Milano, Rizzoli.
  49. Tarchi M. (1995b), Esuli in patria. I fascisti nell’Italia Repubblicana, Parma, U. Guanda.
  50. Tarchi M. (1997), Dal MSI ad AN. Organizzazione e strategie, Bologna, il Mulino.
  51. Tarchi M. (1999), Nuova Destra, addio?, in «Diorama Letterario», 229-230, pp. 11-12.
  52. Tarchi (2000), Le destre radicali. L’ascesa del neopopulismo in Europa, in «Il Regno, Quindicinale di attualità e documenti», risorsa elettronica <http://www.ilregno.it/it/archivio_
  53. articolo.php?CODICE=26655> (ultima consultazione agosto 2013).
  54. Tarchi M. (2002), Nuova destra. La cultura politica della «Nouvelle droite» belle analisi di Angella e Germinario, in «il Regno. Quindicinale di attualità e documenti», risorsa elettronica <http://www.ilregno.it/it/archivio_articolo.php?CODICE=31842> (ultima consultazione agosto 2013).
  55. Tassani G. (1986), Vista da sinistra. Ricognizioni sulla Nuova Destra, Firenze, Arnaud.
  56. Tassinari U.M. (2001), Fascisteria. I protagonisti, i movimenti e i misteri dell’eversione nera in Italia 1945-2000, Roma, Castelvecchi.
  57. Tolkien J. R. (2000), Il Signore degli Anelli, Milano, Bompiani.
  58. Zucchinali M. (1986), A destra in Italia oggi, Milano, Sugarco Edizioni.

  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Casadio Massimiliano Capra, La nuova destra: dalla Francia all’italia per ripensare le coordinate politiche della destra. Un’analisi storiografica in "SOCIETÀ E STORIA " 142/2013, pp 709-734, DOI: 10.3280/SS2013-142004