Contro la retorica dell’economia della conoscenza

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Carlo Formenti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/133
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 159-170 Dimensione file 574 KB
DOI 10.3280/SL2014-133011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di analizzare criticamente i limiti e le contraddizioni di un paradigma che raggruppa una costellazione di narrazioni teoriche - postoperaisti, apologeti della New Economy, teorici del "capitalismo personale" e del lavoro autonomo di seconda generazione, ecc. - che utilizzano alcune categorie comuni: economia della conoscenza, economia del dono, knowledge workers, moltitudine, classe creativa, ecc. La critica verrà condotta riproponendo il punto di vista analitico fondato sul concetto di composizione di classe. Si tratta, com’è noto, di una categoria che ha svolto un ruolo centrale nella storia del pensiero operaista, il quale la utilizzava per "leggere" la stratificazione sociale attraverso un duplice criterio: quello del posizionamento di un determinato strato nell’organizzazione del processo produttivo (composizione tecnica) e quello delle sue pratiche conflittuali (composizione politica). Si tratta di uno strumento teorico che consente di articolare le categorie marxiane di classe in sé e classe per sé, adattandole a un contesto storico in cui la relazione fra identità di classe e soggettività politica tende a divenire meno visibile e scontata.;

Keywords:Postoperaismo, classe, composizione di classe, knowledge workers, lavoro autonomo, New economy

  1. Allegri G., Ciccarelli R. (2011), La furia dei cervelli, Roma: manifestolibri.
  2. Banfi D., Bologna S. (2011), Vita da freelance, Milano: Feltrinelli.
  3. Benkler Y. (2007), La ricchezza della Rete, Milano: Università Bocconi Editore.
  4. Bonomi A., Rullani E. (2005), Il capitalismo personale. Vite al lavoro, Torino: Einaudi.
  5. Boutang Y.M. (2002), Dalla schiavitù al lavoro salariato, Roma: manifestolibri.
  6. Caruso L. (ed.) (2012), Trasformazioni del lavoro nell’economia della conoscenza, Roma: Edizioni Conoscenza Castells M. (2002-2003), L’età dell’informazione: economia, società, cultura, 3 voll., Milano: Università Bocconi Editore.
  7. Florida R. (2003), L’ascesa della nuova classe creativa, Milano: Mondadori.
  8. Formenti C. (2011), Felici e sfruttati, Milano: Egea.
  9. Hardt M., Negri A. (2004), Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale, Milano: Rizzoli.
  10. Hardt M., Negri A. (2010), Comune. Oltre il privato e il pubblico, Milano: Rizzoli.
  11. Roggero G. (2009), La produzione del sapere vivo, Verona:, Ombre Corte.
  12. Rullani E. (2004), Economia della conoscenza, Roma: Carocci.

Carlo Formenti, Contro la retorica dell’economia della conoscenza in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 133/2014, pp 159-170, DOI: 10.3280/SL2014-133011