Siamo la gente, il potere ci temono. Nuove forme di satira online tra identità e partecipazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Oscar Ricci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/46
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 74-94 Dimensione file 2126 KB
DOI 10.3280/SC2013-046006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo presenta i risultati di una ricerca qualitativa, condotta tramite analisi del discorso e interviste semi-strutturate, di diversi gruppi di satira politica su Facebook, alcuni dei quali particolarmente concentrati nel criticare il Movimento 5 Stelle. I risultati mostrano come la specificità di questi gruppi consista nel avere costruito una critica dal web di un movimento popolare che proprio dal web nasce e si sviluppa. Le interviste mostrano come dietro un conflitto su temi politici si nasconda anche una critica profonda sull’uso e la natura stessa della rete.;

Keywords:Satira politica, web studies, partecipazione politica, Movimento 5 Stelle, trolling, Internet culture. We are the People, the Power Fear Us. New Forms of Online Satire between

  1. Danna S. (2013), L’uso di internet (a bassa tecnologia) del movimento cinque stelle, «Il Corriere della Sera», 6 marzo.
  2. Day A. (2011), Satire and Dissent. Interventions in Contemporary Political Debate, Indiana University, Bloomington-Indianapolis.
  3. Cepernich C. (2012), La satira politica al tempo di internet, «Comunicazione politica », 1, pp. 73-88.
  4. Coleman S. (2003), A Tale of Two Houses, Hansard Society, London.
  5. Altheide D. L. (1996), Qualitative Media Analysis, Sage, Thousand Oaks.
  6. Barisione M. (2009), Comunicazione e società, il Mulino, Bologna.
  7. Battista P. (2013), Dall’aids ai chip sottopelle. I complotti finiti nella rete a cinque stelle, «Il Corriere della Sera», 8 marzo.
  8. Bell A., Garrett P. (a cura di) (1998), Approaches to Media Discourse, Blackwell, Oxford.
  9. Benvenuti G. (2006), Le teorie del complotto tra realtà e finzione letteraria. Il caso del Codice Da Vinci, «Studi Culturali», 3, 1, pp. 133-145.
  10. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  11. Bourdieu P. (1982), Ce que parler veut dire. L’économie des échanges linguistiques, Fayard, Paris; trad. it. La parola e il potere, Guida, Napoli, 1988.
  12. Fairclough N. (1995), Media Discourse, Edward Arnold, London.
  13. Formenti C. (2008), Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media, Cortina, Milano.
  14. Ginzburg C. (1991), Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri, Einaudi, Torino.
  15. Gustafsson N. (2012), The Subtle Nature of Facebook Politics: Swedish Social Network Site Users and Political Participation, «New Media and Society», 14(7), pp. 1111-1127.
  16. Himanen P. (2001), L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Feltrinelli, Milano.
  17. Hine C. (2000), Virtual Ethnography, Sage, London.
  18. Lenardon M. (2013), Come Grillo e Casaleggio hanno trasformato Internet in Rete quattro, «Vice», www.vice.com/it/read/grillo-m5s-casaleggio-internet.
  19. Liff S., Shepherd A. (2004), An Evolving Gender Digital Divide?, Internet Issue Brief n. 2, Oxford Internet Institute, Oxford, luglio, www.oii.ox.ac.uk.
  20. Östman J. (2012), Information, Expression, Participation: How Involvement in User-generated Content Relates to Democratic Engagement among Young People, «New Media and Society», 14(6), pp. 1004-1021.
  21. Ricci O. (2012), Recensione a “Satire and Dissent. Interventions in Contemporary Political Debate”, «Comunicazione politica», 1, p. 149.
  22. Scheufele D. A. (1999), Framing as a Theory of Media Effects, «Journal of Communication », 49, 1. Tosoni S. (a cura di) (2011), Nuovi media e ricerca empirica, Vita & Pensiero, Milano.
  23. Velasquez A. (2012), Social Media and Online Political Discussion: The Effect of Cues and Information Cascades on Participation in Online Political Communities, «New Media and Society», 14(8), pp. 1286-1303.
  24. Wilson J. (2011), Playing with Politics: Political Fans and Twitter Faking in Postbroadcast Democracy, «Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies», 17(4), pp. 445-461.
  25. Young S. (2010), How Australia Decide: Elections Reporting and the Media, Cambridge University Press, Port Melbourne.

Oscar Ricci, Siamo la gente, il potere ci temono. Nuove forme di satira online tra identità e partecipazione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 46/2013, pp 74-94, DOI: 10.3280/SC2013-046006