Lavoro servile ed economia post-fordista

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Marco Cerri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 116-128 Dimensione file 647 KB
DOI 10.3280/ES2014-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recenti fatti di cronaca hanno portato all’attenzione dell’opinione pubblica la presenze in Italia di forme schiavistiche di lavoro; la schiavitù sembra riguardare prevalentemente il lavoro migrante. Ben maggior rilievo nelle nuove forme di sfruttamento assume il lavoro servile: esso rappresenta il polo abbietto, l’altra faccia della medaglia dell’ideologia del lavoro autonomo imprenditorializzato. Nell’articolo si indagano tre nuove forme del lavoro servile nel contesto dell’economia post-fordista: il lavoro privato di cura svolto dalle "badanti", il lavoro nelle imprese informate ai codici neo-paternalistici e, infine, le nuove forme di sfruttamento connesse alle ideologie della gratuità e della reciprocità, laddove si sviluppano intrecci e sovrapposizione tra vita e lavoro, convivialità e produzione (volontariato, protagonismo del cliente, lavoro gratuito orientato all’acquisizione di competenze lavorative, ecc.). Al sindacato si pongono sfide che richiedono strumenti innovativi di conoscenza e intervento.;

Keywords:Schiavitù, post-fordismo, lavoro servile, gratuità e reciprocità

Jel codes:Y80; J47; I38

  1. Aime M. e Cossetta A. (2010). Il dono al tempo di Internet. Torino: Einaudi.
  2. Akerlof G.A. (1982). Labor Contracts asPartial Gift Exchange, The Quarterly Journal of Economics, vol. 97(4), DOI: 10.2307/1885099
  3. Amato R. (2011). Basta con stage e praticantati truffa. La Cgil in campo per i diritti dei giovani, la Repubblica, 4 febbraio.
  4. Anderson C. (2010). Gratis. Milano: Rizzoli.
  5. Bales K. (2000). I nuovi schiavi: la merce umana nell’economia globale. Milano: Feltrinelli.
  6. Bergamin M. e Bonato C. (2011). “Una nuova company town? Operaie locali e creativi globali alla Diesel di Breganze”, relazione al seminario Con le orecchie dritte. Percepire e registrare il cambiamento sociale. Venezia, Università Ca’ Foscari, 19 maggio.
  7. Bloch M. (1993). La servitù nella società medievale. Firenze: La Nuova Italia.
  8. Ceschi S. e Mazzonis M. (2003). Le forme dello sfruttamento servile e paraschiavistico nel mondo del lavoro. In: Carchedi F., Mottura G. e Pugliese E. Il lavoro servile e le nuove schiavitù. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cerri M. (2003). Il terzo settore. Tra retoriche e pratiche sociali. Bari: Dedalo.
  10. Cerri M. e Soli V. (2009). I mestieri del sindacalista. Tra rappresentazione soggettiva e ridefinizione professionale. Roma: Ediesse.
  11. Cerri M. (2011). La badante e il lavoro post-fordista, Economia e società regionale, 114(3).
  12. Cerri M. (2013), Badanti. Trasformazioni del welfare, migrazioni femminili, mutamenti del lavoro, Biblioteca dell’Ippogrifo, Pordenone
  13. Cozzi S. e Mottura G. (2010), “A metà strada. CGIL e questione migratoria nel territorio bolognese” in Mottura G. – Cozzi S.- Rinaldini M., Uscire da Babele. Percorsi e problemi del rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati, Ediesse, Roma
  14. Finley M. (1981). Schiavitù antica e ideologie moderne. Bari: Laterza.
  15. Focarete M. (2008). Badante ridotta in schiavitù dalla padrona di 75 anni, Corriere della sera, 24 maggio.
  16. Harvey D. (1993). La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore.
  17. Le Goff G.P. (1992). Le mythe de l’entreprise. Paris: La Découverte.
  18. Revelli M. (2001). Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro. Torino: Einaudi.
  19. Starobinski J. (1995). A piene mani. Dono fastoso e dono perverso. Torino: Einaudi.

Marco Cerri, Lavoro servile ed economia post-fordista in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2014, pp 116-128, DOI: 10.3280/ES2014-001009