Why is Diotima Socrates’ first teacher?

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Fulvia De Luise
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 137-156 Dimensione file 541 KB
DOI 10.3280/PARA2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’argomento di questo saggio è la singolare trasmissione di esperienza da Diotima a Socrate sulla natura del desiderio e del bene umano: un evento che Platone rappresenta nel Simposio come un momento decisivo di formazione del giovane filosofo. La peculiarità del sapere di Diotima e il fatto che sia una donna vengono presi in esame come parti di una strategia rappresentativa adottata da Platone per connotare gli "inizi" della filosofia socratica. La tesi principale qui discussa è che, all’interno di questa strategia, la forma di coscienza esistenziale trasmessa da Diotima svolga un ruolo decisivo per preparare l’anthropine sophia di Socrate: mostrando in eros il segno della fragilità e della creatività umana, la sacerdotessa allontanerebbe Socrate dalla hybris del possesso e dalla pretesa di immortalità.;

Keywords:Diotima, Socrate, sapienza, coscienza, eros, mancanza.

  1. Blondell R. (2006). Where is Socrates on the “Ladder of Love”?. In: Lesher J.H., et al.: 147-178.
  2. Brancacci A. (1997). Il sapere di Socrate nell’Apologia. In: Giannantoni G. e Narcy M., a cura di. Lezioni socratiche. Napoli: Bibliopolis: 303-327.
  3. Nucci M. e Centrone B., a cura di (2009). Platone, Simposio. Torino: Einaudi.
  4. Platone (2001). Simposio, a cura di F. de Luise e G. Farinetti. Firenze: La Nuova Italia.
  5. Ramos Jurado E.A. (1999). Eros demónico y mujer demónica, Diotima de Mantinea. Habis, 30: 79-86.
  6. Nails D. (2002). The People of Plato. A Prosopography of Plato and Other Socratics . Indianapolis: Hackett Publishing Company.
  7. Muraro L. (2002). La maestra di Socrate e la mia. In: Diotima. Approfittare dell’assenza . Napoli: Liguori: 27-43.
  8. Lesher J.H., Nails D. and Sheffield H.C.C., eds. (2006). Plato’s Symposium. Issues in Interpretation and Reception. Cambridge, Mass.-London: Harvard University Press.
  9. Irigaray L. (1985). L’amour sorcier. In: Irigaray L., ed. Ethique de la difference sexuelle . Paris: Les éditions de minuit: 27-39.
  10. Ioppolo A.M. (1999). Socrate e la conoscenza delle cose d’amore. Elenchos, XX, 1: 53-74.
  11. Hobbs A. (2006). Female Imagery in Plato. In: Lesher J.H., et al.: 252-71.
  12. Heller A. (1981). Sylvester Symposium. Das Prinzip Liebe. Eulama Literary Agency (trad. it.: Il Simposio di San Silvestro. Il principio d’amore. Milano-Udine: Mimesis, 2010).
  13. Halperin D.M. (1990). Why is Diotima a Woman? Platonic Eros and the Figuration of Gender. In: Halperin D.M., Winkler J.J. and Zeitlin F.I., Before Sexuality. Princeton: Princeton University Press: 257-308.
  14. Hadot P. (1995). Qu’est-ce que la philosophie antique. Paris: Gallimard (trad. it.: Che cos’e la filosofia antica. Torino: Einaudi, 1998).
  15. Giannantoni G. (2005). Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, a cura di B. Centrone, Napoli: Bibliopolis.
  16. Fussi A. (2008). Tempo, desiderio, generazione. Diotima e Aristofane nel Simposio di Platone. Rivista di Storia della Filosofia, LXIII, 1: 1-27.
  17. R.M. e Farrel J., eds. Greek Studies in Honor of Martin Ostwald. Ann Arbor: University of Michigan Press: 397-422.
  18. Frede D. (1993). Out of the Cave: what Socrates Learned from Diotima. In: Rosen
  19. Dover K.J., a cura di (1980). Plato, Symposium. Cambridge: Cambridge University Press.
  20. Olms. de Luise F. (2004). Il sapere di Diotima sul crinale dei dualismi: corpo-anima; mortale-immortale; identità-generazione. Annali di Studi Religiosi, 5: 259 -271.
  21. de Luise F. e Farinetti G. (1997). Felicita socratica. Immagini di Socrate e modelli antropologici ideali nella filosofia antica. Hildesheim-Zürich-New York: Georg
  22. Cavarero A. (1990). Nonostante Platone. Roma: Editori Riuniti.
  23. Casertano G. (2008). Due aspetti della figura di Socrate. In: Rossetti L. e Stavru A., a cura di. Socratica 2005. Bari: Levante: 77-83.
  24. Casertano G. (1997). Il (in)nome di Eros. Una lettura del discorso di Diotima nel Simposio platonico. Elenchos, XVIII-1997, 2: 277-310.
  25. Cantarella E. (1996). La comunicazione femminile in Grecia e a Roma. In: Bettini M., a cura di. I signori della memoria e dell’oblio. Firenze: La Nuova Italia: 3-21.
  26. Cantarella E. (1981). L’ambiguo malanno. Roma: Editori Riuniti.
  27. Calame C. (1992). I Greci e l’eros. Simboli, pratiche, luoghi. Roma-Bari: Laterza.
  28. Brisson L., a cura di (1998). Platon, Le Banquet (Présentation et traduction inédite par Luc Brisson). Paris: GF Flammarion.
  29. Brisson L., a cura di (1997). Platon, Apologie de Socrate (Introduction et traduction inédite par Luc Brisson). Paris: GF Flammarion.
  30. Reale G. (1997). Eros demone mediatore. Il gioco delle maschere nel “Simposio” di Platone. Milano: Rizzoli.
  31. Rowe C.J. (1998). Il Simposio di Platone. Cinque lezioni con un contributo sul Fedone e una breve discussione. Sankt Augustin: Academia Verlag.
  32. Scott G.A. and Welton W.A. (2000). Eros as Messenger in Diotima’s Teaching. In: Press G.A., ed. Who speaks for Plato? Studies in Platonic Anonymity. Lanham: Rowman and Littlefield Publishers: 147-159. Susanetti D., a cura di (1992). Platone, Simposio. Venezia: Marsilio.
  33. Taglia A., a cura di (2010). Introduzione a Platone, Apologia di Socrate. In: Centrone B. e Taglia A., a cura di. Platone, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone. Torino: Einaudi.
  34. Vegetti M. (2001). Athanatizein. Strategie di immortalità nel pensiero greco. Aut Aut, 304: 69-80. Rist. in: Venditti P., a cura di (2002). La filosofia e le emozioni. Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Societa Filosofica Italiana (Urbino, 26-29 aprile 2001). Firenze: Le Monnier: 121-135.
  35. Vegetti M. (2003). Quindici lezioni su Platone. Torino: Einaudi.

  • L’atopie comme paradoxe politique Fulvia De Luise, in Philosophie antique /2020 pp.17
    DOI: 10.4000/philosant.3637
  • The Dark Side: Philosophical Reflections on the “Negative Emotions” Fulvia de Luise, pp.27 (ISBN:978-3-030-55122-3)

Fulvia De Luise, Why is Diotima Socrates’ first teacher? in "PARADIGMI" 1/2014, pp 137-156, DOI: 10.3280/PARA2014-001008